Sei curioso di scoprire di più sui Pokemon e sulla loro storia? Allora non devi assolutamente perderti quest’articolo dedicato alla storia dei Pokemon fino ad oggi!
Nel mondo dei videogiochi, pochi brand sono riusciti a eguagliare l’impeto globale e la longevità di Pokemon. Ma chi ha inventato i Pokemon? Quando sono nati i Pokemon? E come si è sviluppata la storia dei Pokemon dal loro inizio fino ad oggi? In questa guida dedicata andiamo a rispondere a tutte le principali domande su questo gioco e anime
Chi ha inventato i Pokemon?
I Pokemon furono inventati dal game designer giapponese Satoshi Tajiri e dal designer grafico Ken Sugimori. Tajiri, un grande appassionato di entomologia fin da quando era bambino, trasse ispirazione dal suo hobby per la cattura e lo scambio di insetti per creare un concetto di gioco che alla fine divenne Pokemon. Ken Sugimori, insieme al suo team presso Game Freak, ha progettato e realizzato tutti i 151 Pokemon originali.
Satoshi Tajiri, da bambino, si divertiva a catturare insetti e girini nei pressi di Tokyo. Da questa sua passione infantile è nata l’idea di un gioco in cui si potessero catturare creature fantastiche, per far provare ai bambini la stessa emozione che provava lui da piccolo.
Diventato adulto, Tajiri è diventato un designer di videogiochi e, con un gruppo di amici, ha fondato la Game Freak e lo studio di design Creatures. L’azienda ha così creato un gioco chiamato Capsule Monsters, che è stato proposto a vari brand di videogiochi, inizialmente senza successo. Alla fine, la Nintendo ha scelto di finanziare il progetto.
Il nome del gioco è stato poi cambiato in Pocket Monsters, in seguito contratto in Pokémon, con l’accento sulla “e” per indicare al pubblico anglofono che la vocale non è muta. I primi due videogiochi sono stati pubblicati in Giappone nel febbraio del 1996, con i nomi “Pocket Monsters Rosso” e “Pocket Monsters Verde”. In Occidente, però, sono arrivati solo a settembre del 1998, con il nome di “Pokémon Versione Rossa” e “Pokémon Versione Blu”.
Lo scopo del gioco era accompagnare il protagonista Ash (Rosso) nella sua caccia ai Pokémon, per aiutare il Professor Oak a completare la lista dei 151 mostri della regione di Kanto, cercando di battere il rivale Blu, vicino di casa di Ash e nipote dello scienziato, al quale era stato affidato lo stesso compito.
. Il gioco di carte collezionabili:
- Lanciato nell’ottobre del 1996, ha subito conquistato un grande successo.
- Ha contribuito ad alimentare la popolarità del franchise Pokémon.
2. L’espansione dei videogiochi:
- La Nintendo ha pubblicato oltre 30 titoli, principalmente di ruolo.
- I giochi sono usciti in diverse generazioni, con tre titoli per generazione all’inizio (Rosso, Blu e Giallo; Oro, Argento e Cristallo; Rubino, Zaffiro e Smeraldo; Diamante, Perla e Platino) e due a partire dalla quinta generazione (Nero e Bianco; Nero 2 e Bianco 2; X e Y; Sole e Luna; Ultrasole e Ultraluna; Spada e Fuoco).
- Sono stati inoltre sviluppati remake e nuove versioni, a dimostrazione del successo duraturo del franchise.
3. Un successo globale:
- I Pokémon hanno conquistato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo.
- Il franchise si è esteso ad altri media, come anime, manga, film e prodotti di merchandising.
4. Il fascino dei Pokémon:
- Le creature fantastiche e l’elemento di scoperta e collezione hanno contribuito al successo del franchise.
- I giochi offrono un’esperienza di gioco ricca di fantasia e avventura.
- La natura non violenta dei combattimenti li rende adatti a giocatori di tutte le età.
Cosa sono i Pokémon
I Pokémon sono creature immaginarie che popolano un mondo fantastico. Ispirati agli animali domestici, assumono forme, colori, dimensioni e abilità diverse.
Caratteristiche:
- Evoluzione: I Pokémon possono evolversi, mutando il proprio aspetto e acquisendo nuove abilità e tecniche di combattimento che li rendono più potenti.
- Riproduzione: È possibile riprodurli tramite allevamento, creando nuove combinazioni di caratteristiche.
- Tipi: Esistono diverse tipologie di Pokémon, come quelli leggendari, misteriosi e speciali. Molti sono legati agli elementi naturali, come acqua, terra e fuoco.
Combattimento:
- Allenamento: I Pokémon possono essere allenati per combattere tra di loro.
- Non-violenza: I combattimenti non sono cruenti: i Pokémon sconfitti si stancano e perdono conoscenza, senza subire danni permanenti.
Un’esperienza unica:
- Fantasia e avventura: I Pokémon offrono un’esperienza di gioco ricca di fantasia e avventura.
- Adatti a tutti: La natura non violenta dei combattimenti li rende adatti a giocatori di tutte le età.
I Pokémon sono un fenomeno globale che ha conquistato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo.
Quando nasce il manga dei Pokemon?
Il manga di Pokemon, noto come “Pocket Monsters” o “Pokemon Adventures” nel mondo occidentale, è stato pubblicato per la prima volta in Giappone nel 1996, lo stesso anno in cui sono stati lanciati i primi giochi di Pokemon.
Il manga è stato scritto da Hidenori Kusaka e illustrato inizialmente da Mato per i primi nove volumi, e successivamente da Satoshi Yamamoto a partire dal decimo volume.
L’obiettivo del manga era di lavorare più a stretto contatto con l’ambientazione dei giochi, rispetto all’adattamento televisivo. Di conseguenza, la trama e la struttura del manga di Pokemon sono notevolmente diverse da quelle dell’anime, anche se entrambi presentano lo stesso concetto di base di cattura e allenamento di Pokemon.
“Pokemon Adventures” è molto apprezzato dai fan per il suo tono più maturo e i suoi personaggi più complessi, rispetto alla serie televisiva. A tutt’oggi, il manga continua con nuovi capitoli e volumi che esplorano le varie generazioni dei giochi di Pokemon.
La Storia del gioco dei Pokemon: l’inizio
Il concetto originale di Tajiri per i Pokemon ruotava attorno all’idea di creature che i giocatori potessero catturare, allenare, curare e scambiare.
Questo concetto divenne la base dei giochi di Pokemon e la storia dei Pokemon cominciò a prendere forma. Il giocatore, o “allenatore”, viaggia attraverso un mondo fantastico catturando creature conosciute come Pokemon, che possono essere addestrate per combattere.
L’obiettivo finale è diventare un Maestro Pokemon, un titolo ottenuto battendo otto capopalestra e poi sconfiggendo la Lega Pokemon.
La vera storia dei Pokemon: l’espansione del franchise
Il successo di “Pokemon Rosso” e “Pokemon Verde” portò alla creazione di un sequel, “Pokemon Blu”, e alla conseguente espansione del franchise in tutto il mondo.
Oltre ai videogiochi, Pokemon si è ramificato in una serie animata di grande successo, oltre a Pokemon Anime, ci sono anche: un gioco di carte collezionabili, film, merchandise e molto altro.
Ad oggi, ci sono otto generazioni di giochi Pokemon, ognuna delle quali ha introdotto nuove regioni, nuovi Pokemon e nuovi concetti di gameplay.
La serie animata, iniziata nel 1997, segue le avventure di un giovane Allenatore Pokemon, Ash Ketchum, e del suo fedele compagno Pikachu. La serie ha avuto un enorme successo, alimentando la popolarità di Pokemon e aiutando a consolidare il franchise come un pilastro della cultura pop.
La storia dei Pokemon: il presente
Oggi, il franchise di Pokemon è uno dei più longevi e di successo nell’industria dei videogiochi. Il franchise ha venduto oltre 300 milioni di copie di videogiochi in tutto il mondo, rendendolo il secondo franchise di videogiochi più venduto di tutti i tempi, subito dopo la serie di Mario di Nintendo.
I Pokemon hanno anche affrontato la realtà aumentata con “Pokemon Go“, rilasciato nel 2016. Questa app per smartphone ha permesso ai giocatori di catturare Pokemon nel mondo reale usando la tecnologia GPS e di realtà aumentata.
La storia dei Pokemon continua a evolversi, con nuovi giochi, nuovi Pokemon, e nuove avventure che continuano ad apparire. Dal suo umile inizio negli anni ’90, Pokemon è diventato molto più di un gioco: è un fenomeno culturale che ha influenzato intere generazioni di fan in tutto il mondo.
La storia di Pokemon è fatta di creatività, innovazione e passione. Dai primi giorni di Tajiri e Sugimori, la visione originale di un mondo di creature da catturare e addestrare ha dato vita a un universo che continua a crescere e a prosperare, entusiasmando e coinvolgendo i fan di tutto il mondo.
Dai suoi inizi come semplice gioco per Game Boy, Pokemon è diventato un brand globale, un pilastro della cultura pop e una parte amata della nostra storia di videogiochi.