Dal 28 settembre 2023 al 7 gennaio 2024: i Pokémon diventano protagonisti di un’inedita esposizione artistica al museo di Van Gogh.
L’attesa è finita: dal 12 settembre, Pikachu ed Eevee hanno iniziato a danzare tra i luminosi prati di girasole, inaugurando una speciale collaborazione tra il mondo dei Pokémon e il prestigioso museo di Van Gogh. Questa unione ha dato vita a una mostra unica nel suo genere, dove i Pokémon sono ritratti come mai prima d’ora.
Al museo di Van Gogh, l’universo dei Pokémon e l’arte del celebre pittore olandese si fondono in un’esperienza unica. Sei straordinari dipinti, realizzati dagli artisti di The Pokémon Company, prendono ispirazione direttamente dalle opere di Van Gogh, tra cui spicca l’autoritratto che fa da copertina all’esposizione.
Per i visitatori che desiderano immergersi completamente in questa fusione artistica, è stata ideata la visita guidata “A Pokémon Adventure”. Questo percorso permette di esplorare il museo e le sue opere, con una particolare attenzione alle creazioni ispirate ai Pokémon. Al termine della visita, in omaggio, verrà consegnata una speciale carta promozionale ai partecipanti.
Ma l’esperienza non si ferma qui. Il profondo legame tra Van Gogh e la cultura giapponese viene esplorato nel laboratorio didattico “Van Gogh at School”, offrendo ai partecipanti l’opportunità di approfondire l’influenza del Giappone sull’arte del pittore.
Il Museo Van Gogh di Amsterdam, noto per ospitare la più grande collezione di opere di Vincent van Gogh, ha stretto una partnership con The Pokémon Company International. L’obiettivo? Avvicinare le opere di Van Gogh a un pubblico più ampio e giovane, in concomitanza con il centocinquantesimo anniversario del museo. Nonostante possano sembrare mondi lontani, i Pokémon e l’arte di Van Gogh condividono una radice comune: l’influenza della cultura giapponese.

Per vivere questa esperienza unica, è sufficiente acquistare un biglietto d’ingresso al museo, disponibile unicamente online. La mostra offre diverse installazioni e attività interattive.
Pokémon at the Van Gogh Museum:
Al primo piano del museo, i visitatori possono ammirare sei dipinti ispirati ai Pokémon, realizzati da talentuosi artisti. Tra questi, spiccano reinterpretazioni di celebri opere come Girasoli e Camera da letto.
A Pokémon Adventure
Un percorso guidato, ideato per i visitatori dai 6 anni in su, che conduce attraverso le opere di Van Gogh che hanno ispirato l’esposizione Pokémon. Al completamento del percorso, i partecipanti riceveranno una carta promozionale esclusiva del GCC Pokémon.

Materiale didattico online Pokémon x Van Gogh Museum: Van Gogh at School:
Una risorsa preziosa che svela il legame tra Van Gogh e la cultura giapponese, mostrando come quest’ultima abbia influenzato profondamente l’arte del pittore.
Video guida su come disegnare Pikachu:
Un tutorial interattivo che guida i visitatori nel disegno della celebre mascotte Pikachu.
La carta già a prezzi di vendita pazzeschi
La carta promozionale Pikachu è diventata un oggetto di desiderio per molti appassionati e collezionisti. Nonostante sia stata rilasciata da poco, è già possibile trovarla in vendita a prezzi elevati su piattaforme di rivendita come eBay. Ma la collaborazione tra Pokémon e il museo di Van Gogh non si ferma qui: tra i gadget proposti nell’ambito dell’iniziativa, spiccano borse, peluche, action figure e puzzle. Per chi desidera acquistarli, è bene sapere che molti di questi articoli saranno in vendita ufficialmente sul sito del Pokémon Center e sul sito del Museo Van Gogh. Tuttavia, per garantire la disponibilità a un pubblico più ampio e prevenire acquisti massivi da parte di singoli individui, sarà possibile acquistare un solo pezzo per prodotto per ogni cliente.
In sintesi, i Pokémon riaffermano il loro impatto culturale. Con questa iniziativa al museo di Van Gogh, il franchise Pokémon si propone di educare e ispirare le nuove generazioni attraverso l’arte.