Haunter Pokemon

Quali sono le principali caratteristiche del pokemon Haunter? In che modo si evolve? Lo scopriamo insieme su questa panoramica sul famoso Haunter la prima versione del pokemon Gengar. 

Haunter è un pokemon di prima generazione di doppio tipo: veleno e spettro. Haunter come si evince dal suo nome è molto simile a un fantasma nella forma, la sua forma base è rappresentata da Gatsly mentre la sua ultima evoluzione è quella in Gengar. 

La fisionomia del Pokemon Haunter 

Haunter pokemon è un fantasmino di colore viola. Questo personaggio presenta un corpo al quanto frastagliato con due manine con tre dita ciascuna che fluttuano nell’aria. Spesso le sue mani sono circondate da un bagliore di colore rosso. 

Su entrambi i lati del viso di Haunter sono presenti tre spuntoni, mentre nella zona sottostante il corpo si presenta frastagliato. Gli occhi sono grandi, di forma triangolare e di colore bianco con pupille nere. La sua bocca è grande con denti viola molto affilati. 

Abilità speciali e comportamento 

Dopo l’evoluzione da Gastly (la sua forma base) in Hunter, questo pokemon riesce a sfruttare appieno le sue capacità e gli attacchi fisici. I principali sono il Velenpuntura e il Pugnodombra. 

Hunter predilige i luoghi cupi e scuri nei quali si nasconde al fine di assorbire l’energia delle persone che sono di passaggio, cercando di tendere alle proprie vittime un agguato. 

Riesce a passare attraverso i muri e presenta un carattere ambiguo, in quanto ha sia una natura da predatore sia la capacità di interfacciarsi in modo pacifico con persone e pokémon che sono ben preposti a scherzi e burle. 

Gli Haunter sono pokèmon principalmente notturni, quindi il loro habitat perfetto è rappresentato da caverne abbandonate e cimiteri. Le regioni che abita principalmente sono: il Kanto, il Kalos, lo Sinnoh e Alola. 

Cosa mangia il pokemon Haunter 

Il pokemon Haunter è in grado di nutrirsi attraverso l’energia vitale delle persone mediante la “Leccata” con la quale paralizza la sua vittima. Inoltre, questo pokemon è in grado di mangiare i sogni della gente, penetra anche al loro interno per spaventare a morte le sue vittime. Oltre all’energia vitale, il pokemon mangia anche le bacche, le pokemelle e i poffin. 

Come si fa evolvere Haunter?

Come si fa evolvere Haunter in Gengar? Il pokemon si evolve nel momento in cui haunter (nel gioco, nell’anime e anche nel manga) raggiunge il livello 25. Il livello è l’indicazione che determina la forza che ha raggiunto il pokèmon. 

Un altro modo per far sì che Haunter evolva in Gangar è rappresentato dal filo dell’unione. Il filo dell’unione è lo strumento evolutivo dei pokemon che è stato introdotto nell’ottava generazione. Gengar può evolvere anche nelle forme alternative, infatti, può megaevolvere sia in MegaGengar attraverso la Gengarite, oppure può evolvere anche in Gengar Gigamax. 

Quando appare Haunter nell’anime? 

Nell’anime Pokèmon, Haunter compare per la prima volta nell’episodio “La Torre della Paura”. In questo episodio fa amicizia con Ash, che infine lo cattura e utilizza per sconfiggere Sabrina. 

Alla fine dell’episodio Haunter contro Kadabra, dopo aver sconfitto la ragazza, il pokemon viene donato proprio a Sabrina. 

Haunter è un pokemon in possesso di Angelo che ha usato per sconfiggere Ash. 

Ci sono anche delle apparizioni minori all’interno del manga. Nello specifico, questo si presenta nell’episodio “Il Trofeo” insieme anche a un Gastly. Inoltre, fa un’apparizione con Gengar nell’episodio “La Foresta delle Illusioni”. 

Haunter in Pokemon Go 

In Pokemon Go, Haunter viene considerato un Pokemon pericoloso, infatti, si sconsiglia di tentare di catturarlo. Questo perché mentre fluttua nell’oscurità in genere questo Pokèmon cerca di leccare il malcapitato e infine di succhiargli la vita. 

Nonostante ciò, ci sono diverse persone che vogliono tentare la cattura. Per trovarlo, la soluzione migliore è nelle zone di Pokéstop oppure in luoghi dove sono presenti diversi allenatori che stanno giocando nello stesso momento.