Quando si tratta di gradare carte da gioco collezionabili, la condizione della carta è un aspetto cruciale. Ma cosa significano termini come “Mint”, “Poor” e “Near-mint”? Ecco una guida dettagliata per aiutarti a comprendere meglio.
Le “Condizioni” delle Carte: Cosa Significano?
Questi termini rappresentano le condizioni in cui si trovano le carte collezionabili. Come ogni oggetto da collezione, anche le carte da gioco possono subire usura nel tempo, rendendo necessaria una classificazione basata sul loro stato di conservazione.
Perché è Importante una Gradazione per le Condizioni delle Carte?
Nel mondo dei giochi di carte collezionabili, la valutazione del prezzo di una carta è essenziale. Il valore di una carta non dipende solo dalla sua rarità o dal tipo, ma anche dalla sua condizione. Un collezionista, infatti, tende a cercare carte in condizioni ottimali. Per questo motivo, è stata introdotta una gradazione specifica per gradare carte e classificarne le condizioni.
Come si Classificano le Condizioni delle Carte?
Bisogna partire dal presupposto che la classificazione delle condizioni delle carte non è una scienza esatta. Possono sorgere conflitti quando venditore e acquirente hanno opinioni diverse sulla condizione di una carta, spesso basate su piccole imperfezioni. Per aiutare a risolvere questi problemi, è stata creata una guida standardizzata.
I principali gruppi di valutazione delle carte includono:
- Mint: Queste carte sono in condizioni perfette, senza alcun segno di usura.
- Near Mint: Sono carte in ottime condizioni ma con lievi segni di usura.
- Excellent: Carte con alcuni segni evidenti di usura ma ancora in buone condizioni.
- Very Good/Good: Carte con segni di usura più evidenti.
- Fair/Light Played: Carte che mostrano chiari segni di usura e potrebbero avere piccoli danni.
- Played: Carte che sono state usate frequentemente e mostrano segni evidenti di usura.
- Poor: Carte in cattive condizioni con danni evidenti.
Da notare che, negli anni, alcuni termini come “Very Good” e “Fair” sono stati sostituiti da “Light Played” e “Played”. MKM, un’autorità nello standard delle valutazioni, ha introdotto nuove gradazioni, tra cui “Mint”, “Near Mint”, “Excellent”, “Good”, “Played” e “Poor”, che sono le più comuni in Europa.
Certo! Ecco una tabella organizzata delle condizioni delle carte da gioco collezionabili:
Condizione | Descrizione | Caratteristiche Principali | Note |
---|---|---|---|
MINT (M) | Perfette condizioni. | Fronte e retro perfetti, senza graffi o segni. | Molto ricercato dai collezionisti. |
NEAR MINT (NM) | Quasi perfette, con piccole imperfezioni. | Nessun graffio, piccoli punti bianchi o macchie sul bordo. | Grado più alto per le nuove edizioni. |
EXCELLENT (EX) | Accettabile livello di imperfezioni. | Piccole macchie bianche sul bordo, piccoli graffi. | Non classificabile come Excellent se i segni sono profondi. |
GOOD (GD) | Segni evidenti di usura. | Segni sulla superficie, bordo con macchie bianche. | – |
LIGHT PLAYED (LP) | Usata con bustine protettive. | Nessun scarabocchio o segno di inchiostro. | – |
PLAYED (PL) | Mostra segni di usura senza bustine protettive. | Segni di usura evidenti. | – |
POOR | Ha subito danni gravi. | Danni come strappi o piegature, segni di inchiostro. | Non ha valore e non utilizzabile nei tornei. |
Quando si sta valutando la condizione di una carta, potrebbe risultare anche una di queste terminologie che vi spieghiamo qui sotto, cosi da farvi conoscere in modo completo tutto l’emisfero che ruota attorno alla loro condizione.
- Holo: Carte con olografia nell’artwork del Pokémon.
- Foil: Carte con olograficità sulla base.
- Gem Mint: Grado superiore al Mint.
- Inked: Carte colorate per sistemare i bordi, classificate come Poor.
- Gradi parziali: Gradazioni come NM- o EX+ per specificare ulteriormente le condizioni delle carte.
In conclusione,
Ora che conosci alla perfezione i diversi stati di conservazione delle carte Pokémon, sei in grado di valutare attentamente le prossime che vorrai aggiungere alla collezione o che vorrai vendere.
Ricorda anche che il valore di una carta può avere degli aspetti soggettivi: un Charizard di Mint di sicuro dà lustro alla propria collezione, ma anche un Charizard Good può soddisfare i gusti di un collezionista in erba o di quello più navigato.
Una carta ti piace? Accende ricordi della tua infanzia e ti regala piacevoli emozioni? Probabilmente è una carta che vorrai avere nella tua collezione, ed il suo stato sarà solo un fattore secondario.