Quali sono le principali evoluzioni dei Pokémon rosso fuoco? In questa guida andiamo a scoprire insieme le principali evoluzioni dei nostri simpatici Pokémon di tipo rosso fuoco!
Pokemon Rosso Fuoco, insieme a Pokemon Verde Foglia, è uno dei titoli più apprezzati dagli amanti della saga che ha come protagonista Pikachu e anche uno dei più vecchi. Infatti, questo videogioco è stato rilasciato nel 2004 ed è un remake di una vecchia versione.
Adatto anche per GameBoy e GBA, su questa piattaforma ci sono alcune parti inedite. Questo titolo offre la possibilità di scegliere anche il personaggio femminile al posto di Ash e i giocatori possono sperimentare interessanti evoluzioni Pokemon Rosso Fuoco che consentono di ottenere Pokemon forti e potenti.
Pokemon Rosso Fuoco è stato lanciato sul mercato dopo Pokémon Rubino e Zaffiro: in queste versioni non erano presenti i Pokemon di prima e seconda generazione che, invece, sono stati introdotti in Rosso Fuoco e verde Foglia.
Pokemon rosso fuoco: evoluzioni
Basta consultare una tabella evoluzioni Pokemon Rosso Fuoco per rendersi conto di quanti nuovi esemplari è possibile ottenere. Non ci sono dubbi che tra i Pokemon più gettonati ci sono Pikachu e Eevee.
Molto apprezzato dai giocatori è anche Kadabra, un esemplare di tipo Psico appartenente ai Pokemon di prima generazione. Si tratta di un’evoluzione di Abra che si ottiene dal livello 16 e diventa invece Alakazam se viene utilizzato il Filo dell’unione. La particolarità di questo Pokemon è la sua elevata potenza mentale che viene accumulata quando fissa il cucchiaio d’argento.
Inoltre, in questa versione del gioco ci sono anche una serie di Pokemon esclusivi per catturare i Pokemon Shiny. Si tratta di esemplari che sono ritenuti molto forti e rari, caratterizzati anche da colori diversi. In Pokemon Rosso Fuoco è presente Gyarados Rosso: si trova presso il Lago d’Ira, a Johto. La sua tipologia shiny si nota dalla presenza di una stella e dal colore azzurro del riquadro riportato nel Pokedex.
Evoluzioni Eevee Pokemon rosso fuoco
In Pokemon Rosso Fuoco il livello determina le evoluzioni, ma è possibile utilizzare anche oggetti speciali, come le pietre evolutive e fare attenzione ad alcuni aspetti, come il luogo dove avviene l’evoluzione per ottenere esemplari differenti.
Eevee è il Pokémon che dà maggiore scelta per quanto riguarda l’evoluzioni: infatti, può trasformarsi in ben 7 diversi tipi. Tutti hanno il nome che termina in Eon perché questo era il nome scelto all’inizio nella versione beta dai creatori dei Pokemon.
Evee si evolve se il valore della felicità è superiore a 200. Eevee, inoltre, si trasforma in Leafons e viene portato nel Bosco di Evopoli, mentre diventa Glaceon se attraversa il percorso 217.
Quando si evolve Pikachu
Tra le evoluzioni di Pokemon Rosso Fuoco, una delle più interessanti e richieste è sicuramente quella che riguarda Pikachu. Il protagonista di questa fortunata saga e compagno di Ash nelle su etante avventure, è un Pokémon di tipo Elettro di prima generazione.
Pikachu si ottiene da Pichu, la versione baby, quando questo esemplare riceve un elevato affetto e raggiunge il livello superiore. L’evoluzione da Pikachu, invece, fa ottenere Raichu: questo Pokemon è molto potente e si trasforma grazie alla Pietratuono. Se l’evoluzione avviene nella zona di Alola, si otterrà un Raichu particolare, unico nel suo genere!
Guida alle evoluzioni di Pokemon Rosso
1)Bulbasaur: Si evolve in Ivysaur a livello 16 e in Venusaur a livello 32
2)Charmender: Si evolve in Charmeleon a livello 16 e in Charizard a livello 36
3)Squirtle: Si evolve in Wartortle a livello 16 e in Blastoise a livello 36
4)Caterpie: Si evolve in Metapod a livello 7 e in Butterfly a livello 10.
5)Weedle: Si evolve in Kakuna a livello 7 e in Beedrill a livello 10.
6)Pidgey: Si evolve in Pidgeotto a livello 18 e in Pigeot a livello 36.
7)Rattata: Si evolve in Raticate a livello 20.
8)Spearow: Si evolve in Fearow a livello 20
9)Ekans:Si evolve in Arbok a livello 22.
10)Pikachu: Si evolve da Pichu quando la sua felicità è pari o superiore ai 220 punti ed evolve in Raichu usando la Pietratuono
11)Sandshrew: Si evolve in Sandslash a livello 22.
12)Nidoran (F): Si evolve in Nidorina a livello 16 e, successivamente, in Nidoqueen usando la Pietralunare.
13)Nidoran (M): Si evolve in Nidorino a livello 16 e, successivamente, in Nidoking usando la Pietralunare
14)Clefairy: Si evolve da Cleffa quando la sua felicità è pari o superiore ai 220 punti ed evolve in Clefable usando la Pietralunare.
15)Vulpix: Si evolve in Ninetales usando la Pietrafocaia.
16)Jigglypuff: Si evolve da Igglybuff quando la sua felicità è pari o superiore ai 220 punti ed evolve in Wigglytuff usando la Pietralunare.
17)Zubat: Si evolve in Golbat a livello 22 e, successivamente, in Crobat quando la sua felicità è pari o superiore ai 220 punti.
18)Oddish: Si evolve in Gloom a livello 21 e, successivamente, in Vileplume usando la Pietrafoglia o in Bellossom usando la Pietrasolare.
19)Paras: Si evolve in Parasect a livello 24.
20)Venonat: Si evolve in Venomoth a livello 31.
21)Diglett: Si evolve in Dugtrio a livello 26.
22)Meowth: Si evolve in Persian a livello 28.
23)Psyduck: Si evolve in Golduck a livello 33.
24)Mankey: Si evolve in Primeape a livello 28.
25)Growlithe: Si evolve in Arcanine usando la Pietrafocaia.
26)Poliwag: Si evolve in Poliwhirl a livello 25 e, successivamente, in Poliwrath usando la Pietraidrica o in Politoed se scambiato con l’oggetto Roccia di Re.
27)Abra: Si evolve in Kadabra a livello 16 e, successivamente, in Alakazam se scambiato.
28)Machop: Si evolve in Machoke a livello 28 e, successivamente, in Machamp se scambiato.
29)Bellsprout: Si evolve in Weepinbell a livello 21 e, successivamente, in Victreebel usando la Pietrafoglia.
30)Tentacool: Si evolve in Tentacruel a livello 30.
31)Geodude: Si evolve in Graveler a livello 25 e, successivamente, in Golem se scambiato.
32)Ponyta: Si evolve in Rapidash a livello 40.
33)Slowpoke: Si evolve in Slowbro a livello 37 o in Slowking se scambiato con l’oggetto Roccia di Re.
34)Magnemite: Si evolve in Magneton a livello 30 e, successivamente, in Magnezone quando sale di livello nei pressi del Monte Corona.
35)Farfetch’d: Questo Pokémon non possiede evoluzioni o pre-evoluzioni.
36)Doduo: Si evolve in Dodrio a livello 31.
37)Seel: Si evolve in Dewgong a livello 34.
38)Grimer: Si evolve in Muk a livello 38.
39)Shellder: Si evolve in Cloyster usando la Pietraidrica.
40)Gastly: Si evolve in Haunter a livello 25 e, successivamente, in Gengar se scambiato.
41)Onix: Si evolve in Steelix se scambiato con l’oggetto Metalcoperta.
42)Drowzee: Si evolve in Hypno a livello 26.
43)Krabby: Si evolve in Kingler a livello 28.
44)Voltorb: Si evolve in Electrode a livello 30.
45)Exeggcute: Si evolve in Exeggutor usando la Pietrafoglia.
46)Cubone: Si evolve in Marowak a livello 28.
47)Hitmonlee: Si evolve da Tyrogue a livello 20, se il suo Attacco è superiore alla sua Difesa al momento dell’evoluzione.
48)Hitmonchan: Si evolve da Tyrogue a livello 20, se la sua Difesa è superiore al suo Attacco al momento dell’evoluzione.
49)Lickitung: Si evolve in Lickilicky quando aumenta di livello dopo aver appreso la mossa Rotolamento.
50)Koffing: Si evolve in Weezing a livello 35.
51)Rhyhorn: Si evolve in Rhydon a livello 42 e da questo in Rhyperior se scambiato con l’oggetto Copertura
52)Chansey: Si evolve da Happiny se sale di livello, durante il giorno, con lo strumento Pietraovale ed evolve in Blissey quando la sua felicità è pari o superiore ai 220 punti.
53)Tangela: Si evolve in Tangrowth non appena apprende la mossa Forzantica.
54)Kangaskhan: Questo Pokémon non possiede evoluzioni o pre-evoluzioni.
55)Horsea: Si evolve in Seadra a livello 32 e, successivamente, in Kingdra se scambiato con l’oggetto Squama Drago.
56)Goldeen: Si evolve in Seaking a livello 33.
57)Staryu: Si evolve in Starmie usando la Pietraidrica.
58)Mr. Mime: Si evolve da Mime Jr. non appena apprende la mossa Mimica.
59)Scyther: Si evolve in Scizor se scambiato con l’oggetto Metalcoperta.
60)Jynx: Si evolve da Smoochum a livello 30.
61)Electabuzz: Si evolve da Elekid a livello 30 e da Electrive se scambiato con l’oggetto Elettritore
62)Magmar: Si evolve da Magby a livello 30 ed evolve in Magmortar se scambiato con l’oggetto Magmatore
63)Pinsir: Questo Pokémon non possiede evoluzioni o pre-evoluzioni.
64)Tauros: Questo Pokémon non possiede evoluzioni o pre-evoluzioni.
65)Magikarp: Si evolve in Gyarados a livello 20.
66)Lapras: Questo Pokémon non possiede evoluzioni o pre-evoluzioni.
67)Ditto: Questo Pokémon non possiede evoluzioni o pre-evoluzioni.
68)Eevee: Si evolve in Vaporeon usando la Pietraidrica, si evolve in Jolteon usando la Pietratuono, si evolve in Flareon usando la Pietrafocaia, si evolve in Espeon quando la sua felicitàraggiunge il valore massimo e sale di livello durante il giorno, si evolve in Umbreon quando la sua felicità raggiunge il valore massimo e sale di livello durante la notte, si evolve in Leafeon quando sale di livello nei pressi della Roccia Muschio, situata all’interno del Bosco Evopoli, si evolve in Glaceon quando sale di livello nei pressi della Roccia Ghiaccio, situata lungo il Percorso 217.
69)Porygon: Si evolve in Porygon2 se scambiato con l’oggetto Upgrade e, successivamente, evolve in Porygon-Z se scambiato con l’oggetto Dubbiodisco
70)Omanyte: Si evolve in Omastar a livello 40.
71)Kabuto: Si evolve in Kabutops a livello 40.
72)Aerodactyl: Questo Pokémon non possiede evoluzioni o pre-evoluzioni.
73)Snorlax: Questo Pokémon non possiede evoluzioni o pre-evoluzioni.
74)Dratini: Si evolve in Dragonair a livello 30 e in Dragonite a livello 55.
La nostra guida dedicata ai Pokémon Rosso Fuoco si è conclusa! Speriamo di avervi fatto scoprire quali sono le principali evoluzioni di questi simpatici personaggi di uno degli anime più fenomenali di sempre!