Sei indeciso tra tre dei Pokémon che risultano essere i più amati da tutti i fan della saga e anche da chi utilizza l’applicazione? Scoprilo nella nostra guida quale scegliere tra Charmander, Bulbasaur e Squirtle!
Quando si tratta di scegliere il Pokemon con cui iniziare un’avventura si è spesso indecisi. Tra i Pokemon di prima generazione, capita spesso di ritrovarsi alle prese con Charmander, Bulbasaur o Squirtle e di non sapere qual è il migliore per affrontare le varie avventure.
Questo articolo è dedicato a coloro che hanno affrontato la “Hardest Choice Ever” almeno una volta, anche a coloro che l’hanno affrontata quando il GameBoy non era ancora a colori. Parliamo di quei giocatori che si sono trovati di fronte a tre Poké Ball sul tavolo e che, in preda all’ansia e all’incertezza, non sapevano quale scegliere.
Questa scelta, considerata la più difficile di sempre, è persino più ardua di decidere quale gusto di pizza scegliere il sabato sera (anche se alla fine si opta sempre per la solita). La scelta del Pokémon iniziale rappresenta una decisione cruciale, poiché solo uno di essi può essere portato con sé durante l’avventura. Questo Pokémon diventa così importante nella mente del giocatore, che potrebbe persino sorgere una domanda esistenziale importante riguardo alla sua scelta.
Infatti, la scelta è tra il tipo di animale, dato che Charmander è un piccolo drago, Squirtle è un’insolita lucertola e Bulbusaur richiama alla mente una simpatica ranocchia, ma anche in relazione al tipo di elemento. Meglio dotare la propria squadra di un Pokemon di fuoco, aqua o erba?
Ecco qualche suggerimento utile per fare la propria scelta tra Charmander, Squirtle o Bulbasaur.
Con quale Pokemon iniziare: Charmander, Bulbasaur o Squirtle?
Scegliere uno dei tre Pokémon iniziali della prima generazione solitamente rappresenta una scelta che si basa sull’esperienza passata, ricordi d’infanzia o sul proprio gusto personale. Tuttavia, ci si è mai chiesti cosa accadrebbe se ci fosse un modo oggettivo per determinare il migliore tra i tre? Ci affideremmo comunque al nostro gusto personale o al senso nostalgico che ci lega ad uno di loro in particolare, o sceglieremmo il più forte senza esitazione? E soprattutto, chi è il più forte tra i tre? La scienza ci viene in aiuto per risolvere questo enigma e scoprire il Pokémon più forte.
Scegliere un Pokemon starter è sempre una decisione importante perché, oltre alla preferenza che può essere accordata in base al suo aspetto, e quindi magari preferire Charmander per la somiglianza con un draghetto sputafuoco, è importante valutare anche l’apporto che ogni Pokemon può dare nelle varie sfide.
Non bisogna dimenticare, infatti, che l’obiettivo del gioco è vincere le battaglie con gli altri allenatori! Quindi bisogna avere sempre con sé i giusti Pokémon per poterlo fare in modo ottimale.
Ogni Pokémon iniziale ha un elemento diverso e questo significa, in pratica, avere a che fare anche con differenti strategie di gioco e con diverse azioni che possono essere effettuate durante i combattimenti.
Solitamente, quando si tratta di scegliere tra Charmander, Squirtle o Bulbasaur, vuol dire anche selezionare un elemento tra fuoco, acqua ed erba. Quasi sempre, il fuoco richiama alla mente forza e potenza e, per questo, Charmander è il Pokemon più apprezzato.
Tuttavia, anche l’acqua ha un potere evocativo molto forte, dato che lascia pensare a mareggiate e tsunami e, infatti, Squirtle finisce per essere quasi sempre la seconda scelta. Sull’ultimo gradino del podio, invece, si colloca Bulbasaur, un Pokemon erba che non viene ritenuto così forte. Molti, in realtà, lo inseriscono nel loro gruppo solo per la sua simpatia.
Evoluzioni Charmander
Charmander è uno dei Pokemon più gettonati tra la triade Charmander, Squirtle o Bulbasaur. Questo simpatico draghetto appare per la prima volta nel 1996 nel videogioco Pokémon Rosso e Blu, come personaggio iniziale, ma anche nei giochi di carte Pokemon e nel cartone.
Chi ama Charmander lo associa a un drago o una piccola lucertola: certo è che si tratta di un Pokemon fuoco che ha sempre una fiammella accesa sulla punta della coda.
La fiamma è anche indicativa del suo stato: infatti, se debole, il fuoco diventa fioco, mentre se si arrabbia, magari in vista di un combattimento, la fiamma arde ancora di più e tende a ondeggiare, invece, se il Pokemon è divertito.
Le evoluzioni di Charmander sono Charmeleon e Charizard.
Charmeleon ama vivere nelle montagne rocciose, è decisamente un Pokemon aggressivo e attacca i nemici a colpi di coda, lanciando delle fiamme potenti che escono dalla sua bocca e graffiando i nemici. Charmeleon si evolve quando Charmander raggiunge il livello 16.
Charizard, invece, si ottiene da Charmeleon quando raggiunge il livello 36. La sua potenza si intuisce anche dal suo aspetto che è molto somigliante a quello di un drago infuriato, alto circa 1,70 cm e dotato di grandi ali.
Il suo punto di forza principale è quello di emettere delle fiamme che possono sciogliere ogni tipo di materiale, anche quelli più resistenti e difficili da sciogliere.