Categoria: Guida

  • Come far evolvere eevee in umbreon

    Se sei un appassionato allenatore di Pokémon, sicuramente conosci l’affascinante creatura conosciuta come Eevee. Questa simpatica specie di Pokémon ha la straordinaria capacità di evolversi in diverse forme, ciascuna con caratteristiche uniche. Tra le sue evoluzioni, spicca Umbreon, un Pokémon di tipo Buio noto per la sua eleganza e la sua resistenza.

    Tuttavia, ottenere questa evoluzione richiede una strategia specifica, legata ai cicli lunari. In questa guida, esploreremo dettagliatamente come far evolvere Eevee in Umbreon, svelando i segreti dietro questa evoluzione notturna e offrendo consigli pratici per ottenere il massimo dalla tua avventura Pokémon. Preparati a immergerti nell’affascinante mondo di Eevee e a scoprire come conquistare la notte con l’intrigante Umbreon al tuo fianco.

    Come fare evolvere eevee in umbreon

    La trasformazione di Eevee in Umbreon è una delle evoluzioni più ricercate tra i giocatori di Pokemon Go. Questo Pokemon di tipo Buio ha abilità uniche e una forte presenza in battaglia. Ma come fare evolvere Eevee in Umbreon?

    La prima cosa da considerare è il momento dell’evoluzione. A differenza delle altre evoluzioni di Eevee, per ottenere Umbreon è necessario far evolvere questo Pokemon durante la notte. È fondamentale che il gioco riconosca la fascia oraria corretta, quindi assicurati di giocare Pokémon Go durante l’orario notturno. Inoltre, è possibile dare a Eevee un nome specifico per influenzare la sua evoluzione. Per far evolvere Eevee in Umbreon, dovrai rinominarlo “Tamao” prima di procedere con l’evoluzione. Questo nome è un chiaro riferimento all’allenatore Tamao, presente nell’anime e nei giochi di Pokemon.

    Ora che hai acquisito la conoscenza necessaria per far evolvere Eevee in Umbreon, sei pronto a integrare questo affascinante Pokémon oscuro nella tua squadra. Per garantire il successo di questa evoluzione, assicurati di rispettare gli orari notturni e di procedere con la rinomina di Eevee in modo accurato. È essenziale notare che questa procedura è valida esclusivamente in Pokémon Go, potendo variare nei giochi principali della serie. Ti auguriamo buona fortuna nel tuo percorso verso l’ottenimento di Umbreon e che l’oscurità ti conduca trionfalmente alla vittoria!

    • Verifica di attivare Pokémon Go durante le ore notturne per assicurarti che Eevee si evolva correttamente in Umbreon.
    • Prima di procedere con l’evoluzione, assicurati di rinominare il tuo Eevee come “Tamao”.
    • Tieni presente che questa modalità di evoluzione è specifica di Pokémon Go e potrebbe differire nei giochi principali della serie.

    Come far evolvere eevee in umbreon pokemon go

    Quando si tratta di evolvere Eevee in Umbreon su Pokémon GO, ci sono alcuni passaggi chiave che si devono seguire per assicurarsi di ottenere l’evoluzione desiderata. La prima cosa da fare è assicurarsi di avere un Eevee di alto livello con una buona valutazione delle statistiche. Questo può essere ottenuto attraverso la cattura di Eevee in zone con una maggiore probabilità di avere Pokémon di alto livello.

    Il secondo passo è quello di massimizzare l’amicizia con il proprio Eevee. Questo può essere fatto giocando con esso, dando loro bacche o camminando con loro come compagno di schermo. Aumentare l’amicizia è fondamentale per far evolvere Eevee in Umbreon. Una volta che l’amicizia raggiunge il massimo, ci si può dirigere verso la mappa Pokémon e cliccare sul proprio profilo per evolverlo. Ricordate, però, che questo passaggio va eseguito solo di notte.

    Quali sono i requisiti per far evolvere Eevee in Umbreon in Pokémon Go?

    Per far evolvere Eevee in Umbreon, è necessario camminare con esso come compagno Pokémon per almeno 10 km e aver accumulato almeno 2 cuori di affetto.

    E se cammino con Eevee come compagno per più di 10 km in Pokémon Go?

    Camminare con Eevee come compagno per oltre 10 km in Pokémon Go non influenzerà il processo di evoluzione in Umbreon. 10 km sono sufficienti per soddisfare il requisito.

    Posso far evolvere Eevee in Umbreon durante il giorno in Pokémon Go?

    No, per far evolvere Eevee in Umbreon in Pokémon Go, è necessario farlo durante la notte, tra le 8:00 p.m. e le 8:00 a.m.

    Cosa succede se cerco di far evolvere Eevee in Umbreon durante il giorno in Pokémon Go?

    Se si tenta di far evolvere Eevee in Umbreon durante il giorno in Pokémon Go, si otterrà invece un’altra evoluzione casuale di Eevee: Espeon.

    È possibile garantire l’evoluzione di Eevee in Umbreon in Pokémon Go?

    Sì, è possibile garantire l’evoluzione di Eevee in Umbreon in Pokémon Go seguendo i requisiti sopra menzionati e rispettando l’orario notturno.

    È necessario avere Eevee come compagno Pokémon per far evolvere Eevee in Umbreon in Pokémon Go?

    Sì, per far evolvere Eevee in Umbreon in Pokémon Go, è necessario avere Eevee come compagno Pokémon e camminare con esso per almeno 10 km.

    Ci sono altri metodi per far evolvere Eevee in Umbreon in Pokémon Go?

    Al momento, il metodo di far evolvere Eevee in Umbreon richiede di camminare con Eevee come compagno per 10 km e rispettare l’orario notturno. Non ci sono altri metodi noti per farlo.

  • Come funziona PokeVision per pokemon Go?

    L’app PokeVision è stata creata per semplificare la caccia a Pokémon Go agli appassionati di Pokémon. È un’applicazione per PC, dispositivi mobili e Android che utilizza Google Maps per aiutare i cacciatori di Pokemon a localizzare e trovare i Pokemon. Svolge la stessa funzione di Poké Radar, una popolare app radar per i Pokemon.

    Se vuoi capire il funzionamento di PokeVision per Pokemon Go, ti spiegherò in cosa consiste. PokeVision è un’app disponibile su PC, iOS e Android che è stata creata per aiutare gli allenatori di Pokémon durante le loro avventure. L’app è in grado di individuare i Pokémon e mostrarli sulla mappa, simile a quanto fa il Poké Radar.

    Che cos’è Pokevision?

    La piattaforma Pokevision era un servizio che permetteva a persone di tutto il mondo di catturare Pokemon virtuali. Pokevision era un vero e proprio radar collegato a Pokemon Go che aiutava gli allenatori durante l’avventura del gioco. Pokevision è stato creato per i dispositivi mobili e per i computer con sistema operativo Windows.

    La società Niantic, che ha sviluppato il gioco, ha fornito una serie di API molto utili. Di conseguenza, l’obiettivo principale del giocatore era raggiungibile con l’aiuto dell’azienda. Grazie alla tecnologia dell’azienda, i Pokemon potevano essere trovati nella loro esatta posizione. Di conseguenza, non era necessario recarsi in determinate aree per trovare i Pokemon, ma bastava catturarli nel loro luogo specifico.

    PokeVision visualizza le posizioni dei Pokemon in tempo reale in base alla propria posizione GPS, consentendo di catturare i Pokemon in determinate aree prima che scompaiano. A questo scopo vengono utilizzate le API fornite da Niantic, lo sviluppatore di Pokemon Go.

    Utilizzando la tua posizione GPS, PokeVision è in grado di fornirti informazioni in tempo reale sulla posizione dei Pokémon nascosti e il tempo rimanente per catturarli in una determinata zona. Questo è possibile grazie all’uso delle API di Niantic, l’azienda che ha sviluppato il gioco. Pertanto, in questa guida, ti aiuterò a comprendere come funziona PokeVision per Pokemon Go, consentendoti di utilizzarlo per catturare tutti i Pokémon e, soprattutto, per individuare i Pokémon rari in Pokemon Go.

    Voglio mostrarvi come funziona PokeVision per Pokemon Go, per aiutarvi a catturare tutti i Pokemon, ma soprattutto per individuare quelli rari.

    Come funziona Pokevision?

    Il principio di funzionamento di Pokevision era piuttosto semplice, ma in grado di fornire risultati eccellenti in un breve periodo di tempo. Per iniziare, bisognava collegarsi a una speciale mappa di Pokemon Go tramite un sito Internet, a cui si poteva accedere anche con i dispositivi mobili o i computer più recenti. In alternativa, si può utilizzare l’applicazione ufficiale del gioco, scaricabile presso le apposite fonti. Inoltre, è necessario attivare la modalità GPS per far funzionare la mappa in tempo reale.

    La prima cosa da fare per utilizzare PokeVision su Pokemon Go è aprire la mappa, per farlo potete collegarvi ad essa utilizzando il browser del vostro iPhone o smartphone Android, o anche il browser del vostro computer. Potete anche scaricare l’app PokeVision dall’iTunes Store o da Google Play se avete un dispositivo iOS o Android. Prima di connettersi, assicurarsi che il GPS sia acceso. Se non lo è, attivarlo.

    Indirizzo di Pokevision: Clicca qui

    Per capire come funziona PokeVision per Pokemon Go, è necessario effettuare il login. La prima cosa che vedrete è la mappa. PokeVision rileverà la vostra posizione tramite il GPS e sposterà l’indicatore sulla vostra posizione se attendete qualche secondo.

    Se l’indicatore non si sposta, controllate il GPS o inserite manualmente la vostra posizione, quindi controllate il segnale GPS. Subito dopo, però, il sistema vi segnalerà i Pokemon presenti nelle vicinanze. Sullo schermo verranno visualizzati tutti i tipi di Pokemon, dai più comuni ai più leggendari.

    È possibile visualizzare la quantità di tempo in cui uno specifico Pokémon è uscito sulla mappa. Meno tempo impiega un Pokémon ad apparire, più è raro. Allo scadere del tempo, il Pokémon fugge. Non appena si vede un Pokémon sulla mappa, bisogna raggiungerlo il più velocemente possibile. Per catturare un Pokémon con PokeVision, aprite Pokémon GO e aspettate che il Pokémon appaia sulla mappa del gioco. Ecco come usare PokeVision per trovare i Pokemon in Pokémon Go.

  • Charmander Bulbasaur o Squirtle

    Sei indeciso tra tre dei Pokémon che risultano essere i più amati da tutti i fan della saga e anche da chi utilizza l’applicazione? Scoprilo nella nostra guida quale scegliere tra Charmander, Bulbasaur e Squirtle!

    Quando si tratta di scegliere il Pokemon con cui iniziare un’avventura si è spesso indecisi. Tra i Pokemon di prima generazione, capita spesso di ritrovarsi alle prese con Charmander, Bulbasaur o Squirtle e di non sapere qual è il migliore per affrontare le varie avventure.

    Questo articolo è dedicato a coloro che hanno affrontato la “Hardest Choice Ever” almeno una volta, anche a coloro che l’hanno affrontata quando il GameBoy non era ancora a colori. Parliamo di quei giocatori che si sono trovati di fronte a tre Poké Ball sul tavolo e che, in preda all’ansia e all’incertezza, non sapevano quale scegliere.

    Questa scelta, considerata la più difficile di sempre, è persino più ardua di decidere quale gusto di pizza scegliere il sabato sera (anche se alla fine si opta sempre per la solita). La scelta del Pokémon iniziale rappresenta una decisione cruciale, poiché solo uno di essi può essere portato con sé durante l’avventura. Questo Pokémon diventa così importante nella mente del giocatore, che potrebbe persino sorgere una domanda esistenziale importante riguardo alla sua scelta.

    Infatti, la scelta è tra il tipo di animale, dato che Charmander è un piccolo drago, Squirtle è un’insolita lucertola e Bulbusaur richiama alla mente una simpatica ranocchia, ma anche in relazione al tipo di elemento. Meglio dotare la propria squadra di un Pokemon di fuoco, aqua o erba? 


    Ecco qualche suggerimento utile per fare la propria scelta tra Charmander, Squirtle o Bulbasaur.

    Con quale Pokemon iniziare: Charmander, Bulbasaur o Squirtle?

    Scegliere uno dei tre Pokémon iniziali della prima generazione solitamente rappresenta una scelta che si basa sull’esperienza passata, ricordi d’infanzia o sul proprio gusto personale. Tuttavia, ci si è mai chiesti cosa accadrebbe se ci fosse un modo oggettivo per determinare il migliore tra i tre? Ci affideremmo comunque al nostro gusto personale o al senso nostalgico che ci lega ad uno di loro in particolare, o sceglieremmo il più forte senza esitazione? E soprattutto, chi è il più forte tra i tre? La scienza ci viene in aiuto per risolvere questo enigma e scoprire il Pokémon più forte.

    Scegliere un Pokemon starter è sempre una decisione importante perché, oltre alla preferenza che può essere accordata in base al suo aspetto, e quindi magari preferire Charmander per la somiglianza con un draghetto sputafuoco, è importante valutare anche l’apporto che ogni Pokemon può dare nelle varie sfide. 

    Non bisogna dimenticare, infatti, che l’obiettivo del gioco è vincere le battaglie con gli altri allenatori! Quindi bisogna avere sempre con sé i giusti Pokémon per poterlo fare in modo ottimale.

    Ogni Pokémon iniziale ha un elemento diverso e questo significa, in pratica, avere a che fare anche con differenti strategie di gioco e con diverse azioni che possono essere effettuate durante i combattimenti. 

    Solitamente, quando si tratta di scegliere tra Charmander, Squirtle o Bulbasaur, vuol dire anche selezionare un elemento tra fuoco, acqua ed erba. Quasi sempre, il fuoco richiama alla mente forza e potenza e, per questo, Charmander è il Pokemon più apprezzato.  

    Tuttavia, anche l’acqua ha un potere evocativo molto forte, dato che lascia pensare a mareggiate e tsunami e, infatti, Squirtle finisce per essere quasi sempre la seconda scelta. Sull’ultimo gradino del podio, invece, si colloca Bulbasaur, un Pokemon erba che non viene ritenuto così forte. Molti, in realtà, lo inseriscono nel loro gruppo solo per la sua simpatia.

    Evoluzioni Charmander

    Charmander è uno dei Pokemon più gettonati tra la triade Charmander, Squirtle o Bulbasaur. Questo simpatico draghetto appare per la prima volta nel 1996 nel videogioco Pokémon Rosso e Blu, come personaggio iniziale, ma anche nei giochi di carte Pokemon e nel cartone. 

    Chi ama Charmander lo associa a un drago o una piccola lucertola: certo è che si tratta di un Pokemon fuoco che ha sempre una fiammella accesa sulla punta della coda. 

    La fiamma è anche indicativa del suo stato: infatti, se debole, il fuoco diventa fioco, mentre se si arrabbia, magari in vista di un combattimento, la fiamma arde ancora di più e tende a ondeggiare, invece, se il Pokemon è divertito.

    Le evoluzioni di Charmander sono Charmeleon e Charizard.

    Charmeleon ama vivere nelle montagne rocciose, è decisamente un Pokemon aggressivo e attacca i nemici a colpi di coda, lanciando delle fiamme potenti che escono dalla sua bocca e graffiando i nemici. Charmeleon si evolve quando Charmander raggiunge il livello 16.

    Charizard, invece, si ottiene da Charmeleon quando raggiunge il livello 36. La sua potenza si intuisce anche dal suo aspetto che è molto somigliante a quello di un drago infuriato, alto circa 1,70 cm e dotato di grandi ali. 

    Il suo punto di forza principale è quello di emettere delle fiamme che possono sciogliere ogni tipo di materiale, anche quelli più resistenti e difficili da sciogliere. 

  • Easter Egg Pokemon Go

    Quali sono i principali Easter Egg che si possono trovare nel famoso gioco Pokemon GO? Lo puoi scoprire con noi! Seguici in questa guida. 

    La possibilità di trovare deglieaster Egg, ovvero un contenuto nascosto, in Pokemon Go contribuisce a rendere questo gioco ancora più interessante. Finora, tra l’alto, solo alcuni sono conosciuti, ma ci sono tante “uova di Pasqua” che devono essere ancora rivelate. 

    I più famosi Easter Egg Pokemon Go

    Gli sviluppatori hanno previsto una lunga serie di contenuti nascosti in Pokemon Go e hanno dato molte indicazioni, che hanno permesso di trovare i giusti Easter Egg agli appassionati del gioco, che le hanno condivise sul web. 

    Tra gli Easter Egg più conosciuti e apprezzati c’è la possibilità di avere Pikachu come Pokemon iniziale, così come avviene nei cartoni di questa serie: Ash, infatti, inizia le sue avventure proprio con questo simpatico esemplare.

    In Pokemon Go si dovrebbe iniziare scegliendo tra Bulbasaur, Charmander, e Squirtle, ma si può ottenere Pikachu in modo semplice e rapido. 

    Infatti, bisognerà allontanarsi dai Pokémon iniziali per farli sparire e poi riapparire nella loro posizione attuale, vicino al giocatore. Questa operazione deve essere ripetuta per 5 volte per vedere finalmente comparire Pikachu insieme agli altri Pokemon. 

    Avere Pikachu come Pokemon di partenza permette anche di assistere a una scena curiosa: infatti, se ci si allontana oltre 10 km, questo Pokemon salirà sulle spalle del proprio avatar. In realtà, lo stesso succede anche con Eeeve.

    Un easter Egg sfizioso è quello che consente di ascoltare i versi emessi da ogni Pokemon: basta andare sulla scheda riepilogativa e selezionare l’animazione relativa all’attacco. 

    Dopo un attimo si potrà sentire il grido di ogni esemplare. Pikachu tra l’altro, anche nel gioco, è l’unico Pokemon in grado di pronunciare il suo nome. 

    Easter Egg Pokemon Go Eevee: Eeveelution

    Un’altra sorpresa decisamente interessante per tutti gli appassionati giocatori di Pokemon Go riguarda il Pokemon Eevee e le sue evoluzioni. Non a caso, questo Easter Egg si chiama “Eeveelution”, ispirato proprio all’episodio della serie anime “I fratelli Eevee in lotta”.

    Infatti, in Pokémon Go, viene data la possibilità ai trainer di scegliere uno dei nomi dei tre fratelli Sparky, Rainer e Pyro per il proprio Pokemon Eeeve, così da ottenere l’evoluzione corrispondente. Questa procedura, però, può essere eseguita solo una volta. L’Easter Egg “Eeveelution” non è recente: infatti, è stato scoperto nel 2016 e confermato anche dalla Niantic ed è uno dei più apprezzati e diffusi. 

    Una procedura simile è valida anche per far evolvere i Pokemon della regione di Johto dove esemplari di Eeeve sono allenati dalle Kimono Girls: anche nel gioco, quindi, si possono scegliere i nomi di Tamao e Sakura per dar vita alle varie evoluzioni.

    Tuttavia, è bene sapere che dalla release 0.143.0 in poi, invece del tradizionale punto interrogativo che permette di far evolvere i Pokemon, viene mostrata sullo schermo la forma di evoluzione corrispondente.

    Easter Egg di Pokemon Let’s Go: l’uovo di Batman

    Il gioco Pokemon Let’s Go ha riscosso molto successo e, anche qui, sono stati inseriti numerosi Easter Egg in grado di sorprendere i giocatori più appassionati. Il primo contenuto nascosto si trova all’interno del tunnel di roccia che porta direttamente alla Città della Lavanda. 

    Qui, al piano inferiore, si può entrare in contatto con un allenatore master, lo Scienziato West, il cui nome deriva dall’attore che ha interpretato Batman nel 1960. Da questo scontro si potrà far allenare il proprio Zubat con un Pokemon corrispondente di livello 70.

    Percorrendo la Strada della Vittoria che porta all’Altopiano Indaco, ci si trova alle prese con un altro Easter Egg. Anche qui si dovrà avere a che fare con un allenatore Master chiamato Keaton, come il protagonista del film Batman diretto da Tim Burton. 

    Il Pokemon utilizzato è un Golbat di livello 75, quindi la sfida è decisamente impegnativa. Dopo aver avuto la meglio su entrambi gli allenatori, ci si potrà fregiare dei titoli di Maestro Zubat e Maestro Golbat.

    Pikachu iniziale

    Una delle Easter Egg più conosciute in Pokémon GO è la possibilità di ottenere un Pikachu come Pokémon iniziale , proprio come ha fatto Ash Ketchum nell’anime.

    All’inizio del viaggio di un giocatore, il Professor Willow offre al nuovo giocatore un’introduzione al gioco e ai Pokémon, quindi al nuovo allenatore viene affidato il compito di catturare uno starter.  Appaiono  i tre principianti della regione di Kanto: Bulbasaur, Charmander e Squirtle.

    Se il giocatore vuole Pikachu, allora deve allontanarsi da questi tre per farli sparire e riapparire di nuovo accanto all’allenatore nella loro posizione attuale. I giocatori devono ripetere questa azione 5 volte finché Pikachu non si presenta insieme ai precedenti tre Pokémon iniziale.

    Colori Pester Ball

    Quando si tiene premuto il pulsante del menu principale nella vista mappa , il giocatore scorre su ciascuna delle quattro icone dei menu, senza alzare il dito. Appare temporaneamente un bagliore colorato arancione per i Pokémon , rosso per il Pokédex , blu per gli oggetti e viola per il negozio .

    Anche se questi colori potrebbero non essere significativi, ricordano i colori di Pester Ball.

    Pester Ball è una Poké Ball meno conosciuta che ha fatto la sua comparsa solo all’interno di Pokémon Snap . Nel gioco, la Poké Ball ha lo stesso effetto di Repel che aiuta il fotografo a scattare foto di Pokémon. È anche speciale perché ha quattro colori diversi, rosso, arancione, blu e viola. Il centro della Poké Ball è viola, poi procedendo in senso orario lo strato esterno è diviso in tre parti uguali di arancione, rosso e blu.

    Inoltre, poiché Pester Ball è stato utilizzato in Pokémon Snap per rivelare un Ditto travestito , c’erano varie voci nella comunità dei giocatori sulla connessione tra questo Easter Egg e Ditto. Dopo l’uscita di Ditto nel gioco, tali speculazioni sono state lasciate da parte.

  • Pokemon Diamante e Perla

    Scopri con noi i giochi e la trama dei famosi Pokemon Diamante e Perla. Due giochi avvincenti che rendono questi tra i più amati da coloro che hanno una Nintendo DS. 

    Pokemon diamante e perla sono i primi giochi della serie principale che vennero rilasciati per la console di Nintendo DS marcando così l’inizio della cosiddetta quarta generazione. 

    I giochi sono stati rilasciati in Giappone per la prima volta a settembre del 2006 e sono stati ambientati all’interno della regione di Sinnoh, città natale di Duefoglie, il personaggio principale della serie. 

    La regione di Sinnoh è ispirata all’isola giapponese di Hokkaido. 

    Tra le caratteristiche primarie di queste versioni di gioco appartenenti alla quarta generazione c’è la grafica tridimensionale. 

    Come funzionano i giochi di Pokemon Diamante e Perla? 

    Dietro la storia principale dei giochi Pokemon Diamante e Pokemon Perla ci sono un ragazzo oppure una ragazza in base alle scelte del giocatore che sta guardando un servizio in televisione riguardo a Gyarados Rosso. 

    Successivamente, il giocatore va in casa del migliore amico e insieme raggiungono il Lago Verità da dove inizia il loro viaggio alla ricerca dei Pokémon. 


    Durante la storia, i giocatori incontrano il Professor Rowan e anche Lucinda o Lucas (i personaggi del gioco a seconda della scelta fatta in precedenza) che andranno via e dimenticheranno la valigia con i Pokémon. 

    Mentre la controllano però vengono attaccati da degli Starly che li costringono a prendere i Pokémon dalla valigetta. Una volta che terminano la lotta Lucinda/Lucas cercheranno di riprendersi la valigetta. 

    Una volta che escono dal lago, Lucinda/Lucas incontrano il professore che darà un Pokémon a scelta tra Chimchar, Turtwig e Piplup. 

    Dopo questo episodio inizia l’avventura effettiva del gioco Pokemon Diamante e Perla. In questa avventura, come negli altri giochi, sarà necessario battere gli otto capipalestra, la squadra galassia e anche la lega Pokemon che è capitanata da Camilla. 

    Inoltre, nel corso del gioco sarà possibile tentare la cattura anche dei Pokémon leggendari tra cui Dialga in Diamante e il Pokémon Palkia in Perla. Entrambi questi Pokémon leggendari sono stati riportati nelle copertine dei due giochi. 

    Pokemon perla e diamante: la quarta generazione 

    La prima versione di Pokémon diamante perla ha visto la presentazione della quarta generazione. Il gioco si concentra su una missione specifica ossia lavorare come allenatore alle prime armi che si cimentano in lotte fantastiche al fine di diventare dei veri e propri campioni della Lega dei Pokémon. 

    In Pokémon Diamante/Perla la ricerca si focalizza anche sull’avventura dedicata alla ricerca del Pokémon padrone del tempo. 

    Nella regione di Sinnoh sarà possibile completare diverse missioni e tutti i giocatori hanno l’opportunità di scoprire oltre 100 Pokémon differenti che si aggirano nella regione del Sinnoh. 

    Un’opportunità interessante di questo gioco è stata quella di poter lottare e scambiare anche con gli amici i propri Pokémon grazie al sistema di Nintendo Wi-Fi Connection. 

    Pokemon Diamante Lucente e Pokemon Perla Splendente: una nuova versione 

    Le versioni successive di Pokemon Diamante Lucente e Pokemon Perla Splendente hanno un numero di creature esclusive che non si possono catturare nell’altra versione. Ad esempio, in Diamante Lucente potrebbe ottenere un Pokémon come Larvitar e successivamente si potrebbe far evolvere in Tyranitar. 

    Invece, in Perla Splendente sono presenti Bagon, Salamence e Shelgon. Inoltre, anche in queste nuove versioni sono presenti Dialga e Palkia, il primo è presente in Diamante Lucente, mentre il secondo in Perla Splendente. 

    Dopo essere diventati Campioni della Lega di Sinnoh è possibile accedere al Parco Rosa Rugosa, un luogo inedito esclusivamente con i remake della quarta generazione dove sono presenti Pokémon Leggendari alcuni dei quali esclusivi. Ad esempio, in Diamante Lucente è possibile trovare Ho-Oh. 

    In Perla Splendente sono presenti anche Lugia e il trio degli uccelli leggendari del Kanto ossia: Moltres, Articuno e Zapdos. 

    Quindi anche in Diamante Lucente e Perla Splendente è possibile trovare diversi Pokémon leggendari interessanti. 

  • Come trovare Pikachu in Pokemon Go

    Tra i pokemon che sono molto amati dai fan dell’anime c’è sicuramente Pikachu! Il fedele compagno di Ask! Ma dove trovare Pikachu su Pokemon Go? Lo scopriamo insieme in questa guida. 

    Pikachu è forse il Pokemon più famoso, il primo ad apparire nella serie dedicata a questi incredibili personaggi, diventato ormai una vera e propria mascotte. Cosa significa Pikachu

    Il nome di questo simpaticissimo esemplare deriva dall’unione di pikapika, un termine giapponese che sta per “scintilla” e chūchū, che ricorda lo “squittio” dei roditori. Pikachu è un Pokemon che spesso compare come starter, ovvero come personaggio iniziale per diverse avventure. 

    Pikachu, e le sue evoluzioni, come Pichu, possono essere trovati in Pokemon Go: tuttavia, bisogna sapere come catturare Pikachu in Pokemon Go per evitare inutili perdite di perché, pur non appartenendo agli esemplari leggendari, questo Pokemon può essere difficile da scovare. 

    Pikachu in Pokemon Go: come averlo

    Quando si inizia a giocare a Pokemon Go si ha la possibilità di scegliere tra tre personaggi iniziali. Si tratta di Charmander, Squirtle e Bulbasaur. 

    Come catturare Pikachu in Pokemon Go? La prima cosa da fare, se si vuole ottenere questo personaggio come Pokemon iniziale, è allontanarsi dalla zona dove compaiono i tre starter e ripetere l’operazione fino a 3 o 4 volte. In pratica, bisogna aspettare che Pikachu faccia la sua apparizione.

    A questo punto, non resta che avvicinarsi a Pikachu in modalità “cattura” e selezionare questo esemplare al posto di Charmander, Squirtle e Bulbasaur

    Lanciando la classica Pokè Ball bianca e rossa, quindi, si dovrà mirare a Pikachu: in pochi secondi, gli altri animaletti scompariranno dal display e, se si è fortunati, si avrà finalmente catturato Pikachu. 

    Pikachu però si trova anche nelle uova da 2 km. Si tratta di una soluzione molto pratica e veloce se si desidera questo Pokemon e non si sa dove trovare Pikachu quando si utilizza l’applicazione di Pokemon Go.

    Queste sono le indicazioni su come catturare Pikachu in Pokekom Go come personaggio principale, ma è bene sapere che questo simpatico Pokemon può essere trovato allo stato brado. 

    In questo caso, però, la ricerca risulta diventare sempre più difficile e non sempre si può catturare il proprio Pikachu senza problemi!

    Dove trovare Pikachu in Pokemon Go? 

    Se si vuole catturare Pikachu allo stato selvatico, è consigliato effettuare delle ricerche dove si trovano delle centrali elettriche, un luogo considerato il suo habitat naturale. Infatti, Pikachu è un esemplare di tipo elettrico

    Molto spesso, inoltre, bisognerà giocare durante le ore notturne per poter ottenere un Pikachu, dato che questo Pokémon preferisce farsi vivo verso le 3 di notte. Eh, sicuramente non è molto comodo andare alla ricerca di questo pokemon con il proprio smartphone proprio in piena notte! Purtroppo, alcuni fan hanno assicurato che è proprio verso quest’ora che sono riusciti a trovarlo e catturarlo con l’applicazione dedicata. 

    Se vuoi sapere dove trovare Pikachu in Pokemon Go si può attivare la funzione “Pokemon nei dintorni” che evidenzia anche a che distanza si trova questo esemplare.  

    Solitamente, viene indicato un numero che va da 1 a 3 e che rappresenta un’impronta: una sola impronta, ad esempio, misura circa 50 metri, mentre se appaiono 3 impronte, vuol dire che per catturare Pikachu bisognerà spostarsi di circa 150 metri.

    Per catturare Pikachu, che spesso fa capolino tra l’erba, è necessario selezionarlo dallo schermo e lanciare una sfera Pokè: se si ha una buona mira, ci sono buone probabilità di catturare questo esemplare e d’inserirlo subito nella propria squadra.
    Infine, per farlo evolvere in Pichu o in Raichu, invece, sono necessarie alcune caramelle dedicate che si trovano nell’applicazione.

  • Tabelle debolezze Pokemon

    Vuoi conoscere i punti di forza e debolezza dei Pokemon? Puoi scoprirlo con noi, ti spieghiamo in questa guida quali sono le tabelle debolezze dei vari Pokemon. 

    Per conoscere quali sono i punti di forza e di debolezza di ogni Pokemon è utile consultare le tabelle delle debolezze e delle resistenze di ogni esemplare.

    Si tratta di uno strumento utile a tutti ma soprattutto ai neofiti, che potranno avere ben chiaro quali sono le tipologie di Pokemon da usare contro determinati “mostriciattoli”, ma anche per orientarsi meglio durante gli incontri, dato che alcuni Pokemon possono appartenere a più tipologie. 

    D’altronde, per semplificare le battaglie, il gioco consente di ricevere utili indicazioni direttamente dal menu dove vengono elencate le mosse disponibili per capire se un attacco è adatto a configgere un determinato Pokemon, ma questa funzione si attiva solo a patto di aver completato l’inserimento dei vari esemplari nel Pokédex.

    Avere a disposizione una tabella delle debolezze dei Pokemon, comunque, è sempre utile, anche per selezionare gli esemplari da mettere in squadra e per capire come affrontare gli avversari più resistenti.

    Tipologie di attacchi dei Pokemon

    Prima di capire come utilizzare le tabelle debolezze Pokemon, è bene sapere come funzionano gli attacchi. Solitamente, per identificare le caratteristiche e la potenza di ogni mossa, si usano termini come “superefficaci” o “non molto efficaci”, utili per orientarsi con facilità e rapidità durante le battaglie.

    Tuttavia, per capire quale Pokemon utilizzare in un incontro, bisogna sapere che ogni tipologia può essere più o meno vulnerabile a un determinato tipo di attacco. 

    Ad esempio, una mossa ritenuta “superefficace” contro un Pokémon Acqua potrebbe non essere altrettanto potente per un esemplare di tipo Fuoco. 

    Inoltre, esistono tipologie di Pokemon che sono addirittura immuni ad alcune tipologie di attacchi: in questo caso, dopo aver sferrato l’attacco, sul display apparirà la dicitura “non ha effetto”.

    Cosa vuol dire “Superefficace”? Se un Pokémon è vittima di una mossa superefficace, molto probabilmente subirà un danno grave che gli toglierà molti punti: in alcuni casi il danno sarà doppio, ma ci sono anche situazioni in cui gli effetti sono addirittura quadruplicati. 

    Se, invece, l’attacco viene classificato come “non molto efficace”, i danni subiti dall’attacco dell’avversario saranno pari alla metà o a un quarto. Quando la mossa infligge i danni previsti, allora non apparir nessun messaggio. 

    In alcuni casi, come nei titoli Pokémon Scarlatto e Violetto, è stata introdotta anche un’altra dinamica, detta STAB. 

    Questo acronimo, che significa “Same Type Attack Bonus” indica che se la mossa che viene eseguita è della stessa tipologia del Pokemon, ad esempio una mossa di tipo erba lanciata da un esemplare dello stesso genere, allora si avrà un danno maggiore del 50% rispetto alla potenza standard.

    Tabella debolezze dei Pokemon: cosa cambia con la teracristallizzazione

    In questo caso, si indica che gli attacchi, e quindi i danni subiti, sono relativi al teratipo di Pokemon. 

    Si tratta di categorie che vanno a identificare ogni esemplare di Pokemon: quasi sempre, i teratipi, che sono 18, sono uguali a quelli del genere dei simpatici mostriciattoli. 

    Vale a dire che un Pokemon di tipo Erba avrà questo tereotipo, ma non è detto perché si possono creare insolite combinazioni, a volte anche legate a un determinato evento o periodo di tempo. 

    A esempio, bella versione del gioco Pokemon Scarlatto e Violetto, la teracristallizzazione fa acquisire a questi esemplari l’immunità per le mosse Terra, usufruendo anche di un bonus aggiuntivo previsto dalla STAB.

    La tabella delle mosse dei Pokemon può riguardare sia le resistenze sia le debolezze: ecco perché è un elemento fondamentale che ogni buon allenatore di Pokemon dovrebbe conoscere e avere sempre sott’occhio. 

    Ad esempio, un Pokemon di tipo fuoco sarà vulnerabile se subisce attacchi di tipo terra, roccia o acqua, mentre potrà resistere a mosse di erba, ghiaccio o fuoco. 

  • Guida Pokémon verde foglia

    Quali sono i Pokémon verde foglia? Scopriamo insieme con la nostra guida dedicata quali sono i principali Pokémon che prendono il nome di verde foglia! 

    I più nostalgici e gli appassionati di Pokemon di prima generazione potranno giocare a Pokemon Verde Foglia, fortunati remake di una versione di videogiochi uscita solo in Giappone. Questo titolo inizia con il professor Oak che sarà un vero e proprio aiuto per affrontare le varie avventure. 

    Per andare avanti nel gioco senza avere problemi, è consigliato seguire i consigli contenuti in questa breve guida Pokemon verde foglia.

    Pokemon verde foglia guida 

    Dopo aver parlato con il professor Oak e inserito il proprio nome, bisognerà anche selezionare il Pokemon scegliendo tra i tre iniziali. Bulbasaur, Squirtle e Charmander sono pronti per tante sfide e incontreranno come primo avversario un Pokemon di tipo opposto. 

    La guida completa pokemon verde foglia è un ottimo aiuto per sapere come muoversi in questa edizione del gioco e, infatti, dopo aver sconfitto il primo nemico si parte verso nord per diventare il miglior allenatore di Pokemon. 

    In questo gioco ci sono diversi percorsi e, in ognuno di essi, si potranno incontrare differenti tipologie di Pokemon selvatici. Probabilmente, capiterà anche d’imbattersi in qualche esemplare raro, per cui meglio avere una sfera Pokè pronta per catturare i Pokemon.

    La breve sosta a Smeraldopoli consente di acquisire il Pokedex, dove verranno raccolti tutti i dati dei vari esemplari con le loro caratteristiche, le sfere Pokè, oltre a un pacco che deve essere consegnato a Biancavilla. Tra una località e l’altra si percorreranno sentieri nei boschi e, qui, sarà facile imbattersi in interessanti sfide. 

    A Plumbeopoli ci si potrà allenare nella palestra e far evolvere così il proprio Pokemon, prima di raggiungere il Monte Luna. Qui possono essere raccolti alcuni oggetti e catturati alcuni esemplari selvatici come Zubat. Molto interessanti sono soprattutto il Domofossile e l’Helixfossile che riportano in vita Kabuto e Omanite.

    Dirigendosi verso est, invece, si potrà andare a Celestopoli: su questa strada si trova MT05, utile per far apprendere la mossa Boato. Nella casa di Bill si potrà ricevere il Biglietto Nave, per raggiungere Aranciopoli. 

    In questa città c’è molto da fare e la cosa migliore è entrare nelle case e nei negozi e parlare con i proprietari che, alla fine, ricompenseranno con un oggetto. Ad esempio, facendo chiacchiere con il signore più anziano si potrà ricevere un Buono Bici per ritirarla a Celestopoli. Sempre ad Aranciopoli si incontra Lt. Surge che, dopo varie sfide, darà MT34 Ondashock.

    Si prosegue per varie città e boschi, dove si potranno ottenere altri oggetti e acquisire nuove mosse. 

    La sfida finale per diventare il migliore allenatore di Pokémon prevede di sconfiggere i 5 più temuti di Kanto, ovvero gli Elite Four e il Campione. Si tratta di una battaglia davvero complessa, ma che darà grandi soddisfazioni se si hanno diverse tipologie di Pokemon da far scendere sul campo. 

    Per avere una folta squadra di Pokemon con capacità e attacchi differenti, si devono visitare posti come sentieri, grotte e isole. Pokemon Rosso Fuoco, un altro fortunato titolo, condivide alcune ambientazioni con Pokemon Verde Foglia, tra cui anche la Torre Allenatori che però avrà modalità diverse. 
    Dopo aver letto la guida completa di Pokemon Verde Foglia, e trovato anche gli oggetti e i Pokemon più rari, si potrà continuare a giocare e scoprire anche le evoluzioni pokemon rosso fuoco.

    Dove si trova magmar in Pokémon Verde Foglia?

    Magmar è un Pokemon di tipo fuoco che può essere trovato in Pokemon Verde Foglia. Ci sono diversi modi per ottenere Magmar in questo gioco:

    1. Evoluzione: Magmar può essere ottenuto evolvendo un Pokemon di tipo fuoco chiamato Magby. Magby può essere ottenuto catturandolo in alcune zone di Kanto, come ad esempio il Safari Zone.
    2. Trades: È possibile ottenere Magmar scambiando un Pokemon con un altro giocatore. Ad esempio, potresti scambiare un Pokemon che hai catturato con un altro giocatore che ha Magmar.
    3. Pokemon Leggendario: Magmar è un Pokemon leggendario e può essere ottenuto solo in modo molto raro, ad esempio durante eventi speciali o scambiando con altri giocatori che lo hanno già ottenuto.

    Come svegliare Snorlax verde foglia?

    Snorlax è un Pokemon di tipo normale che può essere trovato addormentato in alcune zone di Kanto in Pokemon Verde Foglia. Per svegliare Snorlax, devi prima ottenere l’item chiamato “Pokeflauto”.

    Il Tasto P può essere ottenuto in diversi modi:

    1. Completando la storia principale del gioco: Una volta completata la storia principale, il Pokeflauto verrà consegnato al giocatore come premio.
    2. Scambiando con un altro giocatore: È possibile ottenere il Pokeflauto scambiando con un altro giocatore che lo ha già.
    3. Comprandolo in un negozio di oggetti: Il Pokeflauto può essere acquistato in un negozio di oggetti in alcune città di Kanto.

    Una volta ottenuto il Pokeflauto, puoi usarlo su Snorlax per svegliarlo. Tieni presente che Snorlax è un Pokemon molto potente e può essere difficile da sconfiggere in una battaglia. Assicurati di essere pronto per il combattimento prima di svegliarlo!

    Che Pokémon esclusivi ci sono in verde foglia?

    I Pokemon esclusivi sono Pokemon che possono essere trovati solo in uno dei due giochi della serie Pokemon, Pokemon Rosso Fuoco o Pokemon Verde Foglia. Ad esempio, ci sono alcuni Pokemon che possono essere trovati solo in Pokemon Verde Foglia e non in Pokemon Rosso Fuoco. Questi Pokemon sono spesso molto rari e difficili da trovare, il che li rende molto desiderabili per molti giocatori.

    Nel gioco Pokemon Verde Foglia, ci sono diverse specie di Pokemon esclusivi che possono essere trovate solo in questa versione del gioco. Ad esempio, il Pokemon esclusivo di Pokemon Verde Foglia chiamato Eevee può evolversi in diverse forme, come Flareon, Vaporeon e Jolteon, a seconda di come viene allenato. Altri Pokemon esclusivi di Pokemon Verde Foglia includono Slowking, Magmare e Weepinbell.

    Ottenere questi Pokemon esclusivi può essere una sfida, ma può anche essere molto gratificante per i giocatori che cercano di completare il loro Pokedex e diventare i migliori allenatori Pokemon. Con un po’ di pazienza e determinazione, sarai in grado di ottenere tutti i Pokemon esclusivi di Pokemon Verde Foglia e diventare un allenatore imbattibile!

    Sandshrew
    Sandslash
    Vulpix
    Ninetales
    Bellsprout
    Weepinbell
    Victreebel
    Slowpoke
    Slowbro
    Slowking
    Staryu
    Starmie
    Magby
    Magmar
    Pinsir
    Azurill
    Marill
    Azumarill
    Misdreavus
    Sneasel
    Remoraid
    Octillery
    Mantine
    DeoxysForma Difesa
  • Evoluzioni Pokémon rosso fuoco

    Quali sono le principali evoluzioni dei Pokémon rosso fuoco? In questa guida andiamo a scoprire insieme le principali evoluzioni dei nostri simpatici Pokémon di tipo rosso fuoco! 

    Pokemon Rosso Fuoco, insieme a Pokemon Verde Foglia, è uno dei titoli più apprezzati dagli amanti della saga che ha come protagonista Pikachu e anche uno dei più vecchi. Infatti, questo videogioco è stato rilasciato nel 2004 ed è un remake di una vecchia versione. 

    Adatto anche per GameBoy e GBA, su questa piattaforma ci sono alcune parti inedite. Questo titolo offre la possibilità di scegliere anche il personaggio femminile al posto di Ash e i giocatori possono sperimentare interessanti evoluzioni Pokemon Rosso Fuoco che consentono di ottenere Pokemon forti e potenti.

    Pokemon Rosso Fuoco è stato lanciato sul mercato dopo Pokémon Rubino e Zaffiro: in queste versioni non erano presenti i Pokemon di prima e seconda generazione che, invece, sono stati introdotti in Rosso Fuoco e verde Foglia. 

    Pokemon rosso fuoco: evoluzioni 

    Basta consultare una tabella evoluzioni Pokemon Rosso Fuoco per rendersi conto di quanti nuovi esemplari è possibile ottenere. Non ci sono dubbi che tra i Pokemon più gettonati ci sono Pikachu e Eevee. 

    Molto apprezzato dai giocatori è anche Kadabra, un esemplare di tipo Psico appartenente ai Pokemon di prima generazione. Si tratta di un’evoluzione di Abra che si ottiene dal livello 16 e diventa invece Alakazam se viene utilizzato il Filo dell’unione. La particolarità di questo Pokemon è la sua elevata potenza mentale che viene accumulata quando fissa il cucchiaio d’argento.

    Inoltre, in questa versione del gioco ci sono anche una serie di Pokemon esclusivi per catturare i Pokemon Shiny. Si tratta di esemplari che sono ritenuti molto forti e rari, caratterizzati anche da colori diversi. In Pokemon Rosso Fuoco è presente Gyarados Rosso: si trova presso il Lago d’Ira, a Johto. La sua tipologia shiny si nota dalla presenza di una stella e dal colore azzurro del riquadro riportato nel Pokedex.

    Evoluzioni Eevee Pokemon rosso fuoco

    In Pokemon Rosso Fuoco il livello determina le evoluzioni, ma è possibile utilizzare anche oggetti speciali, come le pietre evolutive e fare attenzione ad alcuni aspetti, come il luogo dove avviene l’evoluzione per ottenere esemplari differenti. 

    Eevee è il Pokémon che dà maggiore scelta per quanto riguarda l’evoluzioni: infatti, può trasformarsi in ben 7 diversi tipi. Tutti hanno il nome che termina in Eon perché questo era il nome scelto all’inizio nella versione beta dai creatori dei Pokemon. 

    Evee si evolve se il valore della felicità è superiore a 200. Eevee, inoltre, si trasforma in Leafons e viene portato nel Bosco di Evopoli, mentre diventa Glaceon se attraversa il percorso 217. 

    Quando si evolve Pikachu

    Tra le evoluzioni di Pokemon Rosso Fuoco, una delle più interessanti e richieste è sicuramente quella che riguarda Pikachu. Il protagonista di questa fortunata saga e compagno di Ash nelle su etante avventure, è un Pokémon di tipo Elettro di prima generazione.  

    Pikachu si ottiene da Pichu, la versione baby, quando questo esemplare riceve un elevato affetto e raggiunge il livello superiore. L’evoluzione da Pikachu, invece, fa ottenere Raichu: questo Pokemon è molto potente e si trasforma grazie alla Pietratuono. Se l’evoluzione avviene nella zona di Alola, si otterrà un Raichu particolare, unico nel suo genere! 

    Guida alle evoluzioni di Pokemon Rosso


    1)Bulbasaur: Si evolve in Ivysaur a livello 16 e in Venusaur a livello 32
    2)Charmender: Si evolve in Charmeleon a livello 16 e in Charizard a livello 36
    3)Squirtle: Si evolve in Wartortle a livello 16 e in Blastoise a livello 36
    4)Caterpie: Si evolve in Metapod a livello 7 e in Butterfly a livello 10.
    5)Weedle: Si evolve in Kakuna a livello 7 e in Beedrill a livello 10.
    6)Pidgey: Si evolve in Pidgeotto a livello 18 e in Pigeot a livello 36.
    7)Rattata: Si evolve in Raticate a livello 20.
    8)Spearow: Si evolve in Fearow a livello 20
    9)Ekans:Si evolve in Arbok a livello 22.
    10)Pikachu: Si evolve da Pichu quando la sua felicità è pari o superiore ai 220 punti ed evolve in Raichu usando la Pietratuono
    11)Sandshrew: Si evolve in Sandslash a livello 22.
    12)Nidoran (F): Si evolve in Nidorina a livello 16 e, successivamente, in Nidoqueen usando la Pietralunare.
    13)Nidoran (M): Si evolve in Nidorino a livello 16 e, successivamente, in Nidoking usando la Pietralunare
    14)Clefairy: Si evolve da Cleffa quando la sua felicità è pari o superiore ai 220 punti ed evolve in Clefable usando la Pietralunare.
    15)Vulpix: Si evolve in Ninetales usando la Pietrafocaia.
    16)Jigglypuff: Si evolve da Igglybuff quando la sua felicità è pari o superiore ai 220 punti ed evolve in Wigglytuff usando la Pietralunare.
    17)Zubat: Si evolve in Golbat a livello 22 e, successivamente, in Crobat quando la sua felicità è pari o superiore ai 220 punti.
    18)Oddish: Si evolve in Gloom a livello 21 e, successivamente, in Vileplume usando la Pietrafoglia o in Bellossom usando la Pietrasolare.
    19)Paras: Si evolve in Parasect a livello 24.
    20)Venonat: Si evolve in Venomoth a livello 31.
    21)Diglett: Si evolve in Dugtrio a livello 26.
    22)Meowth: Si evolve in Persian a livello 28.
    23)Psyduck: Si evolve in Golduck a livello 33.
    24)Mankey: Si evolve in Primeape a livello 28.
    25)Growlithe: Si evolve in Arcanine usando la Pietrafocaia.
    26)Poliwag: Si evolve in Poliwhirl a livello 25 e, successivamente, in Poliwrath usando la Pietraidrica o in Politoed se scambiato con l’oggetto Roccia di Re.
    27)Abra: Si evolve in Kadabra a livello 16 e, successivamente, in Alakazam se scambiato.
    28)Machop: Si evolve in Machoke a livello 28 e, successivamente, in Machamp se scambiato.
    29)Bellsprout: Si evolve in Weepinbell a livello 21 e, successivamente, in Victreebel usando la Pietrafoglia.
    30)Tentacool: Si evolve in Tentacruel a livello 30.
    31)Geodude: Si evolve in Graveler a livello 25 e, successivamente, in Golem se scambiato.
    32)Ponyta: Si evolve in Rapidash a livello 40.
    33)Slowpoke: Si evolve in Slowbro a livello 37 o in Slowking se scambiato con l’oggetto Roccia di Re.
    34)Magnemite: Si evolve in Magneton a livello 30 e, successivamente, in Magnezone quando sale di livello nei pressi del Monte Corona.
    35)Farfetch’d: Questo Pokémon non possiede evoluzioni o pre-evoluzioni.
    36)Doduo: Si evolve in Dodrio a livello 31.
    37)Seel: Si evolve in Dewgong a livello 34.
    38)Grimer: Si evolve in Muk a livello 38.
    39)Shellder: Si evolve in Cloyster usando la Pietraidrica.
    40)Gastly: Si evolve in Haunter a livello 25 e, successivamente, in Gengar se scambiato.
    41)Onix: Si evolve in Steelix se scambiato con l’oggetto Metalcoperta.
    42)Drowzee: Si evolve in Hypno a livello 26.
    43)Krabby: Si evolve in Kingler a livello 28.
    44)Voltorb: Si evolve in Electrode a livello 30.
    45)Exeggcute: Si evolve in Exeggutor usando la Pietrafoglia.
    46)Cubone: Si evolve in Marowak a livello 28.
    47)Hitmonlee: Si evolve da Tyrogue a livello 20, se il suo Attacco è superiore alla sua Difesa al momento dell’evoluzione.
    48)Hitmonchan: Si evolve da Tyrogue a livello 20, se la sua Difesa è superiore al suo Attacco al momento dell’evoluzione.
    49)Lickitung: Si evolve in Lickilicky quando aumenta di livello dopo aver appreso la mossa Rotolamento.
    50)Koffing: Si evolve in Weezing a livello 35.
    51)Rhyhorn: Si evolve in Rhydon a livello 42 e da questo in Rhyperior se scambiato con l’oggetto Copertura
    52)Chansey: Si evolve da Happiny se sale di livello, durante il giorno, con lo strumento Pietraovale ed evolve in Blissey quando la sua felicità è pari o superiore ai 220 punti.
    53)Tangela: Si evolve in Tangrowth non appena apprende la mossa Forzantica.
    54)Kangaskhan: Questo Pokémon non possiede evoluzioni o pre-evoluzioni.
    55)Horsea: Si evolve in Seadra a livello 32 e, successivamente, in Kingdra se scambiato con l’oggetto Squama Drago.
    56)Goldeen: Si evolve in Seaking a livello 33.
    57)Staryu: Si evolve in Starmie usando la Pietraidrica.
    58)Mr. Mime: Si evolve da Mime Jr. non appena apprende la mossa Mimica.
    59)Scyther: Si evolve in Scizor se scambiato con l’oggetto Metalcoperta.
    60)Jynx: Si evolve da Smoochum a livello 30.
    61)Electabuzz: Si evolve da Elekid a livello 30 e da Electrive se scambiato con l’oggetto Elettritore
    62)Magmar: Si evolve da Magby a livello 30 ed evolve in Magmortar se scambiato con l’oggetto Magmatore
    63)Pinsir: Questo Pokémon non possiede evoluzioni o pre-evoluzioni.
    64)Tauros: Questo Pokémon non possiede evoluzioni o pre-evoluzioni.
    65)Magikarp: Si evolve in Gyarados a livello 20.
    66)Lapras: Questo Pokémon non possiede evoluzioni o pre-evoluzioni.
    67)Ditto: Questo Pokémon non possiede evoluzioni o pre-evoluzioni.
    68)Eevee: Si evolve in Vaporeon usando la Pietraidrica, si evolve in Jolteon usando la Pietratuono, si evolve in Flareon usando la Pietrafocaia, si evolve in Espeon quando la sua felicitàraggiunge il valore massimo e sale di livello durante il giorno, si evolve in Umbreon quando la sua felicità raggiunge il valore massimo e sale di livello durante la notte, si evolve in Leafeon quando sale di livello nei pressi della Roccia Muschio, situata all’interno del Bosco Evopoli, si evolve in Glaceon quando sale di livello nei pressi della Roccia Ghiaccio, situata lungo il Percorso 217.
    69)Porygon: Si evolve in Porygon2 se scambiato con l’oggetto Upgrade e, successivamente, evolve in Porygon-Z se scambiato con l’oggetto Dubbiodisco
    70)Omanyte: Si evolve in Omastar a livello 40.
    71)Kabuto: Si evolve in Kabutops a livello 40.
    72)Aerodactyl: Questo Pokémon non possiede evoluzioni o pre-evoluzioni.
    73)Snorlax: Questo Pokémon non possiede evoluzioni o pre-evoluzioni.
    74)Dratini: Si evolve in Dragonair a livello 30 e in Dragonite a livello 55.

    La nostra guida dedicata ai Pokémon Rosso Fuoco si è conclusa! Speriamo di avervi fatto scoprire quali sono le principali evoluzioni di questi simpatici personaggi di uno degli anime più fenomenali di sempre!

  • Qual è il Pokemon più forte?

    Sei un appassionato di Pokemon? E ti sei chiesto qual è il Pokemon più forte? Vediamo insieme in questa guida quale potrebbe essere il più forte di tutti i Pokemon!

    Sapete quali sono i Pokemon più potenti? Se avete risposto “no” o “forse”, questo post è per voi. Ecco i 10 Pokemon più forti e qualche informazione su di loro, comprese le loro abilità e curiosità. Elencherò le creature più forti del gioco

    . Con tutte le evoluzioni, le trasformazioni e le forme dei Pokémon, ora ci sono più di 1.000 piccole creature in questo mondo. È ovvio che è estremamente difficile determinare quali siano le più potenti all’interno di questo universo. Ecco i Pokemon che spiccano, a partire dall’ottava generazione.

    Ogni giocatore di Pokemon, sia del gioco di carte, sia del videogioco, è sicuramente interessato a sapere qual è il Pokemon più forte di tutti. Avere questo esemplare nel proprio team, infatti, vuol dire poter contrastare anche gli allenatori più abili e ottenere così numerose vittorie.

    Infatti, ogni Pokemon ha delle caratteristiche, delle azioni e delle abilità che possono essere più o meno efficaci nel mettere KO gli altri esemplari. 

    Ogni generazione di Pokemon che viene introdotta dalla Nintendo, la casa produttrice, prevede nuovi esemplari rari, leggendari e con abilità speciali che sono ambiti dai vari allenatori. 

    Al grido di “Gotta catch them all”, gli allenatori lanciano la loro sfera Pokè per catturare questi simpatici animaletti che andranno ad arricchire il Pokedex, una banca dati che contiene tutte le informazioni relative ai Pokemon, mentre i giocatori di carte Pokemon si lanceranno in epiche battaglie e tanti scambi per completare il loro deck di carte. 

    Tuttavia, c’è sempre da chiedersi, qual è il Pokemon più forte? 

    Dove trovare i pokemon rari su pokemon go? Ecco la guida

    Quali sono i Pokemon più forti 

    Esistono tante generazioni e tante versioni di Pokemon che risulta difficile stabilire quali siano gli esemplari più potenti. Tuttavia, ecco una classifica stilata tenendo in considerazione quelle che sono le caratteristiche principali di ogni Pokémon, ovvero PS, Attacco, Difesa, Attacco speciale, Difesa speciale, Velocità.

    Ogni creatura che può essere incontrata, affrontata o catturata durante la vostra avventura in uno qualsiasi dei giochi della serie verrà automaticamente aggiunta al Pokédex, un catalogo completo che elenca tutti i Pokémon di ogni generazione e i loro punti salute, valori di attacco e difesa. Grazie a questo comodo strumento, le creature più feroci dell’intera serie possono essere classificate su carta in base a una serie di caratteristiche oggettive, come i punti salute e i valori di attacco e difesa.

    Ad esempio, ecco la top ten dei Pokemon presenti sul gioco Pokemon Go, una versione per device mobili. 

    I 10 pokemon più forti secondo Pokemookie

    Sicuramente, tra i migliori 10 Pokemon ci sono:

    • Slaking
    • Haracross
    • Arceo
    • Nidoking
    • Rampardos
    • Garchomp
    • Armaldo
    • Gengar
    • Groudon
    • Mewtwo

    Tuttavia, è importante conoscere le caratteristiche, abilità, punti di forza e debolezza dei vari Pokemon per poter diventare un allenatore esperto. 

    Inoltre, anche se si desidera sapere qual è il Pokemon più forte, è bene sottolineare che i Pokemon devono essere scelti anche in base al proprio stile di gioco e, quindi, un esemplare ritenuto potente da un giocatore potrebbe non esserlo per un altro. 

    Non è raro che un allenatore decida d’inserire nel suo team un Pokemon solo perché il suo preferito: ad esempio, Pikachu è senza dubbio quelli più amato, pur non essendo il Pokemon più forte, mentre in alcuni paesi i giocatori preferiscono Bulbasaur e altri puntano tutto su Mewtwo, che sicuramente è considerato tra i più forti, anche secondo la cinematografia anime dedicata al personaggio.

    Qual è il Pokemon più forte in base alla tipologia

    Ogni Pokemon appartiene a una tipologia specifica e, quindi, ha alcune caratteristiche peculiari. Ad esempio, i Pokemon di tipo Erba e quelli appartenenti al genere Coleottero risultano essere poco efficaci sia nella fase di difesa che in attacco. 

    Sebbene molti ritengano che i Pokemon Psyco siano i più forti, c’è da dire che molti di essi sono praticamente inoffensivi quando si tratta di affrontare avversari di tipo Buio. 

    La categoria Elettro, a cui appartiene Pikachu, il protagonista indiscusso della serie, è sicuramente efficiente soprattutto nella difesa, ma anche quando attacca ha comunque un’elevata potenza da poter sfruttare a suo vantaggio.

    Al primo posto tra i Pokemon più forti ci sono quelli di tipo Acciaio, per la loro elevata capacità di resistere a ben 10 attacchi su 18. Tra i Pokemon più potenti ci sono anche quelli d’acqua e i nuovi a essere stati introdotti appartenenti alla categoria Folletto.

    Sicuramente, sono diversi i Pokemon forti e attualmente non è possibile dire in modo indiscusso quale sia il più forte di tutti in questo fantastico mondo.