Categoria: Carte dei Pokemon

  • Come gradare le carte pokemon?

    Sei appassionato di carte Pokémon e ti interroghi su come proteggere e valorizzare la tua collezione, vero? Non temere, sono qui per guidarti nel mondo del grading delle carte Pokémon. Il “grading” rappresenta il metodo attraverso cui le carte vengono protette e valutate, un passaggio fondamentale sia per chi desidera rivenderle che per chi vuole conservarle nel miglior modo possibile.

    Ci sono molteplici organizzazioni specializzate in questo servizio, alcune delle quali operano direttamente in Italia. In questa guida, ti presenterò le agenzie più prestigiose a livello internazionale, con una solida tradizione nel campo. Oltre alle carte Pokémon, molte di queste offrono la possibilità di valutare anche fumetti, poster, carte da altri giochi collezionabili e persino autografi.

    Il processo per organizzare le spedizioni è intuitivo e diretto. Ti basterà dedicare qualche minuto per esplorare questa guida e seguire le istruzioni fornite.

    Ti auguro una fruttuosa lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per la tua avventura nel grading!

    Come si fa a Gradare le carte Pokémon?

    Quando parliamo di “gradare” le carte, ci riferiamo al processo di farle valutare da un’organizzazione certificata. Questa organizzazione riceve le carte, le esamina con attrezzature avanzate e, infine, le sigilla in una custodia protettiva, indicando su un’etichetta il punteggio ottenuto, che solitamente varia da 1 a 10, con incrementi di 0,5.

    Questo punteggio non solo aumenta il valore economico della carta, soprattutto se il voto è elevato, ma tiene anche conto di vari fattori, come la condizione generale della carta, l’usura degli angoli e dei bordi, e la precisione della stampa.

    Per sottoporre una carta a questo processo, è necessario inviarla o consegnarla direttamente all’ente di gradazione. Ogni ente propone vari servizi, con costi che solitamente partono da circa 15 euro per carta. Pagando di più, è possibile ottenere una valutazione più rapida e facilitare le procedure di spedizione.

    A livello globale, i servizi di gradazione più rinomati sono Beckett (BGS) e PSA Grading. In Italia, ti suggerirei di considerare GRAAD. È fondamentale, comunque, verificare la reputazione dell’ente scelto, cercando recensioni e opinioni su Google, forum tematici e social media.

    Come Proteggere e Spedire le Tue Carte Pokémon

    1. Preparazione della Carta per la Spedizione:

    • Inizia inserendo con cura la tua carta nella Sleeve morbida. Se lo desideri, puoi applicare una piccola striscia adesiva alla Sleeve per facilitarne l’estrazione dal Toploader.
    • Successivamente, inserisci la carta con la Sleeve all’interno del Toploader, evitando di forzarne l’entrata.
    • Una volta fatto, la tua carta è pronta per la spedizione. Tuttavia, è consigliabile proteggerla ulteriormente inserendola tra due involucri di cartoncino per pacchi, fissati con nastro adesivo.
    • Infine, procurati una busta per spedizioni con pluriball, facilmente reperibile in qualsiasi cartoleria, e inserisci l’involucro preparato all’interno.

    Gradare le Carte Pokémon con PSA:

    PSA (Professional Sport Authenticator) è un’organizzazione statunitense fondata nel 1999, specializzata nella valutazione di oggetti collezionabili come carte, autografi e biglietti.

    Nel tempo, PSA è diventato il punto di riferimento per la valutazione delle carte Pokémon e, dal luglio 2021, offre servizi di valutazione in tutte le lingue e per ogni espansione.

    Per sottoporre una carta alla valutazione di PSA, visita il loro sito ufficiale e clicca su Services. Nel menu che appare, seleziona Trading Card Grading.

    PSA offre diversi livelli di servizio di valutazione, ognuno con tempi e costi specifici. È importante notare che sia i tempi di spedizione che i prezzi possono variare in base alla domanda.

    • Standard: Adatto per carte con un valore dichiarato inferiore a 499 dollari. Costo: 20 dollari per carta.
    • Economy: Costo di 50 dollari per carta. Adatto per carte con un valore fino a 499 dollari.
    • Regular: Costo di 100 dollari per carta. Adatto per carte con un valore fino a 999 dollari.
    • Express: Costo di 200 dollari per carta. Adatto per carte con un valore fino a 2499 dollari.
    • Super Express: Costo di 300 dollari per carta. Adatto per carte con un valore fino a 4999 dollari.
    • Servizi Premium: Per carte di valore eccezionale, con costi variabili.

    Per iniziare la procedura di gradazione, crea un account su PSA. Una volta registrato, potrai iniziare la tua richiesta di valutazione seguendo le istruzioni fornite sul sito.

    Durante la procedura, sarà necessario fornire dettagli sulla carta che si desidera valutare e selezionare il servizio di valutazione desiderato. Infine, si dovrà completare il pagamento e fornire dettagli sulla spedizione.

    Conclusione della Procedura di Valutazione con PSA

    1. Riepilogo e Conferma dell’Ordine:

    • Una volta inserite tutte le informazioni delle tue carte, potrai visualizzare un riepilogo dettagliato. Assicurati che tutto sia corretto.
    • Per procedere, fai clic sul pulsante I have Read the PSA Terms and Condition e, successivamente, sul tasto Next.

    2. Istruzioni per la Spedizione:

    • La pagina successiva ti fornirà una guida dettagliata sui passi da seguire per spedire le tue carte in modo sicuro alla sede di PSA.
    • Fai clic sul tasto Print Label per stampare il codice a barre necessario da apporre sul pacco.
    • Nella sezione Shipping Options, troverai l’indirizzo esatto per la spedizione delle tue carte.

    3. Documenti e Firma:

    • Clicca sul tasto Print Submission Forms per stampare due copie del riepilogo del tuo ordine.
    • È fondamentale firmare i documenti nelle aree indicate e inserire entrambe le copie all’interno del pacco prima della spedizione.

    4. Monitoraggio della Spedizione:

    • Puoi tenere traccia del progresso della tua spedizione e della valutazione accedendo alla sezione Account sul sito di PSA.

    5. Suggerimenti per la Spedizione:

    • Se non sei sicuro su come spedire le tue carte all’estero, ti suggerisco di consultare i miei tutorial. Troverai guide dettagliate su come spedire un pacco all’estero utilizzando servizi come Poste Italiane, UPS o SDA.

    Ricorda sempre di seguire attentamente tutte le istruzioni e di proteggere adeguatamente le tue carte durante la spedizione per garantire che arrivino in condizioni ottimali alla sede di PSA.

    Come gradare le carte Pokémon con BGS

    BGS, acronimo di Beckett Grading Services, è un prestigioso ente di valutazione con sede negli Stati Uniti, noto per l’autenticazione di carte collezionabili, autografi e, grazie all’acquisizione della Comics Book Certification, anche di fumetti.

    Metodo di Valutazione: BGS utilizza una scala decimale per la valutazione, con sotto-voti incrementali di 0,5. La valutazione complessiva della carta si basa sulla media dei voti ottenuti in quattro parametri: centratura, angoli, bordi e superficie della carta. È possibile scegliere se mostrare o meno questi parametri sull’etichetta del case attraverso il servizio No Sub-Grades. Una particolarità di BGS è che una carta può ottenere il voto massimo di 10 anche se uno dei quattro parametri ha un voto di 9,5. Le carte che ottengono un 10 in tutti i parametri ricevono l’ambita etichetta Black Label.

    Servizi e Costi: I prezzi e i tempi di evasione possono variare in base alla domanda e al carico di lavoro dell’ente. Ecco una panoramica dei servizi offerti:

    • Economy: Costo di 20 dollari (circa 17 euro) per etichette No Sub-Grades e 35 dollari (circa 30 euro) con parametri mostrati. Tempi di evasione superiori agli 11 mesi.
    • Standard: Costo di 30 dollari (circa 25 euro) per etichette No Sub-Grades e 50 dollari (circa 42 euro) con i voti su ogni parametro. Valutazione in oltre 8 mesi.
    • Express: Costo di 100 dollari (circa 85 euro) per No Sub-Grades e 150 dollari (circa 127 euro) per etichette complete. Valutazione tra 30 e 45 giorni.
    • Premium: Ideale per carte di alto valore. Costo di 125 dollari (circa 105 euro) per No Sub-Grades e 250 dollari (circa 211 euro) per etichette complete. Evasione in 10-15 giorni lavorativi.

    Come Inviare una Richiesta a BGS:

    1. Visita il sito ufficiale di BGS.
    2. Clicca sul pulsante Submission Form.
    3. Se non hai un account, clicca su Sign Up Now! e compila il modulo di registrazione.
    4. Inserisci un Username, indirizzo e-mail, Password e il tuo numero di cellulare. Cambia il prefisso telefonico selezionando l’Italia (+39) dal menu a tendina.
    5. Conferma la registrazione spuntando le caselle “Non sono un robot” e l’accettazione dei Termini e condizioni.
    6. Clicca su Sign me up! per completare la registrazione.

    Una volta registrato, potrai procedere con la richiesta di valutazione seguendo le istruzioni fornite sul sito. Assicurati di leggere attentamente tutte le informazioni e di scegliere il servizio più adatto alle tue esigenze.

    Conferma della Registrazione:

    1. Dopo aver completato la registrazione, controlla la tua casella di posta elettronica e cerca l’e-mail di conferma da BGS.
    2. Clicca sul tasto presente nell’e-mail per confermare la tua registrazione.
    3. Torna sulla home page del sito BGS.

    Inserimento dell’Indirizzo di Spedizione:

    1. Posiziona il puntatore del mouse in alto a destra, dove vedi il tuo Username, e clicca su MyAccount.
    2. Naviga al menu Contact.
    3. Clicca sul pulsante (+) accanto alla voce Current Address.
    4. Compila il modulo con i tuoi dati di spedizione: Nome, Cognome, Indirizzo, Comune, Codice Postale e Provincia (inserisci la Provincia nella casella State).
    5. Dal menu a tendina Country, seleziona Italy.
    6. Conferma e salva l’indirizzo cliccando su Create New Address.

    Inoltro della Domanda di Valutazione:

    1. Torna alla pagina principale e clicca su Submission Form.
    2. Clicca su Click Here accanto alla scritta Online Submission Form.
    3. Se preferisci, puoi scaricare il modulo di richiesta in formato PDF cliccando su Download Submission Form (PDF). Altrimenti, puoi procedere con la compilazione online.

    Compilazione della Richiesta Online:

    1. Nel sottomenu Submission Details, inserisci i dettagli della carta che desideri inviare.
    2. Dal menu a tendina Submission Type, seleziona il tipo di carta. Per le carte Pokémon, scegli Gaming.
    3. Nel menu Shipping Methods, seleziona il corriere con cui desideri ricevere la carta dopo la valutazione.
    4. Nel menu Services, scegli il servizio di valutazione desiderato tra le opzioni disponibili. Se non desideri vedere le valutazioni dettagliate dei singoli parametri sull’etichetta, ma solo la valutazione complessiva, cerca l’opzione No Sub-Grades.

    Una volta completata la compilazione, segui le istruzioni sul sito per finalizzare e inviare la tua richiesta. Assicurati di leggere attentamente tutte le informazioni e di confermare ogni passaggio.

    Valore Dichiarato della Carta:

    1. Nella casella Declared Value, inserisci il valore stimato della tua carta. Puoi basarti sulle medie dei prezzi di vendita su eBay per carte simili valutate da BGS.
    2. Lascia vuote le caselle Shipping Acc. No e Promotional Code.
    3. Clicca sul tasto rosso Submit.

    Inserimento della Carta:

    1. Accedi al menu Find & Add Card.
    2. Dal menu a tendina Sport, seleziona Pokémon.
    3. Compila le caselle Set Name (nome dell’espansione) e Player Name (nome del Pokémon).
    4. Clicca su Submit per visualizzare un elenco di carte corrispondenti ai dettagli inseriti.
    5. Seleziona la tua carta dall’elenco. Se non è specificata la lingua, si intende la versione inglese.
    6. Clicca su Add Items per aggiungere la carta alla tua richiesta.

    Dettagli di Pagamento:

    1. Clicca su Enter Payment Details.
    2. Nel menu a tendina Payment Type, scegli il tuo metodo di pagamento preferito: conto bancario o carta di credito.
    3. Compila tutti i campi relativi al metodo di pagamento scelto.
    4. Conferma il pagamento cliccando su Make Payment, assicurandoti di aver selezionato la casella Non sono un robot.
    5. Sul lato destro, sotto Order Summary, puoi vedere un riepilogo dei costi.

    Conclusione:

    1. Dopo aver completato il pagamento, verrai reindirizzato a un file PDF di riepilogo che contiene l’indirizzo di spedizione per inviare la tua carta.
    2. Stampa il file PDF e inseriscilo nel pacco.
    3. Scegli il metodo di spedizione estera che preferisci. Puoi optare per corrieri come Poste Italiane, UPS o SDA.

    Ricorda di proteggere adeguatamente la tua carta durante la spedizione per garantire che arrivi in condizioni ottimali. Considera l’uso di buste imbottite o scatole rigide per una protezione extra.

    Come gradare le carte Pokémon con GRAAD

    GRAAD è un’organizzazione italiana di valutazione fondata nel 2018. La sua missione è fornire ai collezionisti un sistema di valutazione oggettivo e scientifico, in contrasto con i metodi soggettivi spesso utilizzati. Offre tre tipi di servizi: digitale, standard e semplice autenticazione.

    Tipi di Servizi:

    1. Standard: Valutazione in scala decimale. I costi e i tempi variano:
      • 15€ per 15 giorni
      • 18€ per 10 giorni
      • 22€ per 5 giorni
      • 30€ per 2 giorni
      • 40€ per valutazione in giornata.
    2. Digitale: Utilizza un software avanzato per una valutazione più dettagliata.
      • 50€ per 15 giorni
      • Prezzi fino a 125€ per una valutazione in un giorno.

    Come Inviare una Carta per la Valutazione:

    1. Metodo Fisico: Puoi recarti in una cartoleria o fumetteria convenzionata con GRAAD. La consegna, il pagamento e la restituzione avvengono di persona.
    2. Metodo Online:
      • Vai alla pagina web di GRAAD (link non fornito).
      • Compila il modulo con i tuoi dati.
      • Seleziona la velocità del servizio desiderata.
      • Decidi se vuoi che GRAAD ritiri e restituisca la tua carta a domicilio. Se no, puoi spedire la carta all’indirizzo: Via Ruggero Leoncavallo n°15, 20131 — MILANO. Nota: Non usare la Posta Raccomandata.
      • Se stai spedendo carte di grande valore, considera l’opzione di assicurazione.
      • Nella sezione “Lista carte”, aggiungi le carte che desideri inviare per la valutazione.
      • Scegli il livello di servizio desiderato (Standard, Digitale o Autenticazione).
      • Seleziona una soglia di voto minima per l’incapsulamento.
      • Scegli la lingua del certificato (inglese o italiano).

    Aggiunta della Carta:

    1. Nome della Carta: Nella casella dedicata, inserisci il nome della carta. Assicurati di includere dettagli come la lingua, il set e se la carta è olografica.
    2. Autenticazione Firma: Se la tua carta è autografata e desideri che l’autografo venga autenticato, seleziona l’opzione “Autenticazione firma”. Anche se non sei sicuro dei dettagli della tua carta, il team di GRAAD si occuperà di identificare correttamente la carta.

    Dati di Spedizione:

    1. E-mail: Inserisci un indirizzo e-mail valido. Questo sarà utilizzato per inviarti aggiornamenti sullo stato della tua valutazione.
    2. Nome e Cognome: Assicurati di inserire il tuo nome completo.
    3. Indirizzo: Fornisci l’indirizzo completo, compresi numero civico, via, città e CAP.
    4. Numero di Telefono: Inserisci un numero di telefono valido. Potrebbe essere utilizzato per contattarti in caso di domande o problemi.

    Metodo di Pagamento:

    1. PayPal: Se hai un account PayPal, puoi utilizzare questo metodo per un pagamento sicuro e veloce.
    2. Bonifico Bancario: Se preferisci, puoi effettuare un bonifico bancario. Assicurati di avere tutti i dettagli bancari necessari.
    3. Carta di Credito: Puoi inserire i dettagli della tua carta di credito per effettuare il pagamento.
    4. Pagamento in Contanti in Sede: Se ti trovi nelle vicinanze della sede di GRAAD, puoi scegliere di pagare direttamente in contanti.

    Conferma dell’Ordine:

    1. Accettazione Termini: Prima di procedere, assicurati di leggere e accettare la Privacy Policy e le Condizioni di vendita.
    2. Conferma: Una volta inseriti tutti i dettagli, fai clic sul pulsante verde “Conferma ordine”.

    Monitoraggio dell’Ordine:

    Dopo aver inviato la tua richiesta, puoi monitorare lo stato della tua valutazione attraverso la sezione “Ordini” sul sito di GRAAD. Inoltre, riceverai aggiornamenti via e-mail all’indirizzo che hai fornito.

    GRAAD offre un servizio di valutazione professionale e competitivo per i collezionisti italiani. Che tu scelga di portare le tue carte di persona o di spedirle, GRAAD ti fornirà una valutazione accurata e affidabile. Ricorda sempre di proteggere adeguatamente le tue carte durante la spedizione e di leggere attentamente tutte le istruzioni e le opzioni fornite sul sito web di GRAAD.

    Quanto costa graduare una carta?

    i costi possono variare ampiamente a seconda di diversi fattori, tra cui la compagnia di gradazione scelta, il tempo di elaborazione desiderato (standard, express, ecc.), e se sono richiesti servizi aggiuntivi come la capsula di protezione o l’assicurazione durante la spedizione.

    In generale, i prezzi possono partire da circa 20-30 euro per una valutazione standard con tempi di attesa più lunghi, e possono aumentare notevolmente per servizi più rapidi o per carte di valore superiore che richiedono maggiore assicurazione. Alcune aziende offrono anche tariffe scontate per l’invio di lotti di carte.

  • Guida alle condizioni delle carte Pokemon

    Quando si tratta di gradare carte da gioco collezionabili, la condizione della carta è un aspetto cruciale. Ma cosa significano termini come “Mint”, “Poor” e “Near-mint”? Ecco una guida dettagliata per aiutarti a comprendere meglio.

    Le “Condizioni” delle Carte: Cosa Significano?

    Questi termini rappresentano le condizioni in cui si trovano le carte collezionabili. Come ogni oggetto da collezione, anche le carte da gioco possono subire usura nel tempo, rendendo necessaria una classificazione basata sul loro stato di conservazione.

    Perché è Importante una Gradazione per le Condizioni delle Carte?

    Nel mondo dei giochi di carte collezionabili, la valutazione del prezzo di una carta è essenziale. Il valore di una carta non dipende solo dalla sua rarità o dal tipo, ma anche dalla sua condizione. Un collezionista, infatti, tende a cercare carte in condizioni ottimali. Per questo motivo, è stata introdotta una gradazione specifica per gradare carte e classificarne le condizioni.

    Come si Classificano le Condizioni delle Carte?

    Bisogna partire dal presupposto che la classificazione delle condizioni delle carte non è una scienza esatta. Possono sorgere conflitti quando venditore e acquirente hanno opinioni diverse sulla condizione di una carta, spesso basate su piccole imperfezioni. Per aiutare a risolvere questi problemi, è stata creata una guida standardizzata.

    I principali gruppi di valutazione delle carte includono:

    • Mint: Queste carte sono in condizioni perfette, senza alcun segno di usura.
    • Near Mint: Sono carte in ottime condizioni ma con lievi segni di usura.
    • Excellent: Carte con alcuni segni evidenti di usura ma ancora in buone condizioni.
    • Very Good/Good: Carte con segni di usura più evidenti.
    • Fair/Light Played: Carte che mostrano chiari segni di usura e potrebbero avere piccoli danni.
    • Played: Carte che sono state usate frequentemente e mostrano segni evidenti di usura.
    • Poor: Carte in cattive condizioni con danni evidenti.

    Da notare che, negli anni, alcuni termini come “Very Good” e “Fair” sono stati sostituiti da “Light Played” e “Played”. MKM, un’autorità nello standard delle valutazioni, ha introdotto nuove gradazioni, tra cui “Mint”, “Near Mint”, “Excellent”, “Good”, “Played” e “Poor”, che sono le più comuni in Europa.

    Certo! Ecco una tabella organizzata delle condizioni delle carte da gioco collezionabili:

    CondizioneDescrizioneCaratteristiche PrincipaliNote
    MINT (M)Perfette condizioni.Fronte e retro perfetti, senza graffi o segni.Molto ricercato dai collezionisti.
    NEAR MINT (NM)Quasi perfette, con piccole imperfezioni.Nessun graffio, piccoli punti bianchi o macchie sul bordo.Grado più alto per le nuove edizioni.
    EXCELLENT (EX)Accettabile livello di imperfezioni.Piccole macchie bianche sul bordo, piccoli graffi.Non classificabile come Excellent se i segni sono profondi.
    GOOD (GD)Segni evidenti di usura.Segni sulla superficie, bordo con macchie bianche.
    LIGHT PLAYED (LP)Usata con bustine protettive.Nessun scarabocchio o segno di inchiostro.
    PLAYED (PL)Mostra segni di usura senza bustine protettive.Segni di usura evidenti.
    POORHa subito danni gravi.Danni come strappi o piegature, segni di inchiostro.Non ha valore e non utilizzabile nei tornei.

    Quando si sta valutando la condizione di una carta, potrebbe risultare anche una di queste terminologie che vi spieghiamo qui sotto, cosi da farvi conoscere in modo completo tutto l’emisfero che ruota attorno alla loro condizione.

    • Holo: Carte con olografia nell’artwork del Pokémon.
    • Foil: Carte con olograficità sulla base.
    • Gem Mint: Grado superiore al Mint.
    • Inked: Carte colorate per sistemare i bordi, classificate come Poor.
    • Gradi parziali: Gradazioni come NM- o EX+ per specificare ulteriormente le condizioni delle carte.

    In conclusione,

    Ora che conosci alla perfezione i diversi stati di conservazione delle carte Pokémon, sei in grado di valutare attentamente le prossime che vorrai aggiungere alla collezione o che vorrai vendere.

    Ricorda anche che il valore di una carta può avere degli aspetti soggettivi: un Charizard di Mint di sicuro dà lustro alla propria collezione, ma anche un Charizard Good può soddisfare i gusti di un collezionista in erba o di quello più navigato.

    Una carta ti piace? Accende ricordi della tua infanzia e ti regala piacevoli emozioni? Probabilmente è una carta che vorrai avere nella tua collezione, ed il suo stato sarà solo un fattore secondario.

  • Dove vengono comprate carte pokemon

    Le carte Pokemon sono molto ricercate e richieste, infatti possono valere anche un bel po’ se conservate bene nel corso degli anni? Ma dove comprare le carte Pokemon? Scopriamolo!

    Una volta che abbiamo imparato a giocare con le carte dei pokemon, presumibilmente vorremo anche imparare dove comprarle e dove comprare delle carte dei pokemon che siano “sicure” e non causa di problemi o di acquisti fasulli.

    Se sei un vero appassionato di Pokemon e vuoi ampliare la tua collezione, ti starai sicuramente chiedendo dove comprare carte Pokemon. Per evitare d’incorrere in brutte sorprese o di acquistare delle carte Pokemon false, è bene consultare i siti ufficiali dedicati a loro, che forniscono le indicazioni su quali sono i punti vendita più vicini a te. 

    Ovviamente in molti decidono poi di collezionare le carte dei pokemon, un passaggio importante perché come ti abbiamo già spiegato, dietro alla collezione di carte dei pokemon c’è un vero e proprio Business milionario.

    Dove comprare le carte Pokemon originali

    Molto spesso, le carte Pokemon vengono contraffatte e sul web girano delle versioni molto simili a quelle originali. 

    Accorgersi della contraffazione di una carta Pokemon non è semplice: infatti, spesso è possibile verificare che si tratti della versione originale solo se le carte vengono guardate in controluce. 

    Tuttavia, acquistare le carte Pokemon presso gli store e rivenditori autorizzati è l’unica soluzione per essere sicuri della loro originalità.

    Meglio evitare, invece, privati e mercatini dell’usato dove spesso si trovano versioni falsificate: le carte Pokemon originali vengono prodotte utilizzando materiali di altissima qualità per offrire una piacevole esperienza a giocatori e collezionisti. 

    Se si notano alcune imperfezioni e un prezzo di vendita più basso, è possibile che si tratti di carte Pokemon contraffatte. 

    Dove comprare carte Pokemon a basso prezzo 

    Per i motivi appena elencati, è sempre meglio diffidare di mercatini dell’usato, portali di annunci di privati e carte Pokemon che vengono venduti a prezzi decisamente bassi.

    Tuttavia, facendo una ricerca su Internet è possibile comunque comprare carte Pokemon a basso prezzo presso negozi autorizzati dalla Nintendo che vendono esclusivamente prodotti originali. 

    Ci sono, poi, portali specializzati proprio nella compravendita di questa tipologia di carte che ha conquistato giocatori di Pokemon di tutto il mondo e negozi di videogiochi che offrono carte Pokemon a basso prezzo.

    Dove comprare carte Pokemon online 

    Se si vogliono acquistare delle carte Pokemon online è bene diffidare di aste, venditori privati e portali di annunci che propongono offerte troppo scontate.

    Ad esempio, se si è interessati a comprare delle carte Pokémon che siano originali e sigillate, ci si può rivolgere a PKM, una piattaforma tra le più importanti a livello europeo dedicate a questi simpatici protagonisti di videogiochi, cartoni e cards.

    Sul portale Pokemon Card EU è possibile trovare un ampio catalogo di carte Pokemon da acquistare online e con prezzi decisamente convenienti. Tuttavia, molto spesso, si tratta di versioni di carte non in italiano, ma sicuramente originali.

    Carte Pokemon originali: come riconoscerle

    Se sei interessato a dove comprare carte Pokemon e cerchi di acquistare solo le versioni originali, allora ti interesserà sapere come riconoscerle. 

    Il primo consiglio è quello di verificare che la carta Pokemon sia perfetta, senza opacità, colori sbiaditi o imperfezioni di stampa. Alcune carte false hanno i bordi irregolari con spessori diversi tra quelli ai lati e quelli sulle estremità superiore e inferiore.

    Le carte Pokemon originali sono contraddistinte del simbolo TM in bianco, posto sul retro, e dalla scritta del diritto d’autore Nintendo Pokémon che si trova nella parte bassa della carta. 

    Inoltre, molto spesso si pensa di avere a che fare con una carta Pokémon rara, ma spesso quando si riportano delle mosse inesistenti o valori che fanno pensare a una versione molto potente di Pokemon, anche in questo caso si tratta con un’elevata probabilità di una carta falsa. 

    In conclusione, è bene comprare le carte Pokemon dai canali ufficiali. Nel caso in cui si vogliano acquistare carte da privati oppure dai rivenditori secondari è bene controllare che siano originali e che il prezzo richiesto rispecchi il loro reale valore. 

  • Come si gioca con le carte dei Pokemon

    Le carte Pokemon non sono solo un prodotto da collezione per gli amanti delle anime e dei giochi, ma sono anche ideali per giocare in compagnia di amici e appassionati, vicino a questo mondo sono nate leggende, business e un giro di soldi senza eguali partendo da un prezzo di costo del prodotto molto basso, collezionare carte dei pokemon potrebbe essere a tutti gli effetti considerato un lavoro.

    Scopriamo insieme come si gioca con le carte dei Pokemon!

    I Pokemon hanno conquistato grandi e piccoli e, oltre ai cartoni e ai videogiochi, questi simpatici animaletti sono protagonisti anche del gioco di carte. Il GCC Pokémon è un’idea realizzata prima dalla casa Wizard of the Coast e poi portata avanti esclusivamente da Nintendo.

    Il gioco di carte riprende il gameplay dei videogiochi e per giocare è necessario conoscere le regole Pokemon.  I giocatori si scontrano impersonando il ruolo di allenatori di Pokemon e utilizzano le carte: su ognuna di essa è riprodotta una creatura con i relativi punti vita, detti anche HP, e l’indicazione delle mosse e degli attacchi.

    Come viene indicato dal regolamento, le carte Pokemon migliori per iniziare a giocare sono il  Mazzo Lotte V da 60 carte, mentre solo dopo si consiglia di creare un mazzo personale che possa essere in linea con il proprio stile di gioco.

    Ecco perché, dopo aver imparato come si gioca a Pokekom e fatto un po’ di esperienza, sarà interessante effettuare scambi e acquistare carte Pokemon diverse per dar vita alla propria squadra.

    Pokemon: come si gioca 

    Per iniziare a giocare è necessario avere un mazzo di 60 carte, una moneta da lanciare per decidere chi inizierà il turno e alcuni segnalini per indicare i danni subiti dai Pokemon. 

    Il gioco carte dei Pokemon riproduce le battaglie tra allenatori dei videogiochi e, anche in questo caso, si dovrà scegliere un Pokémon “attivo” e una serie di sostituti. I Pokemon messi in panchina, per riprendere il gergo calcistico, saranno utili in caso di KO del Pokemon principale. 

    Per iniziare, dopo aver mescolato il mazzo, bisogna prendere 7 carte e scegliere il Pokemon attivo che sarà utilizzato nel gioco, mentre gli altri saranno messi in panchina. 

    Poi, bisogna posizionare le Carte Premio a faccia in giù e solo ora si possono scoprire le carte relative ai Pokemon, svelando sia quello attivo che gli altri rimasti in seconda linea.

    A questo punto, il regolamento carte Pokemon prevede la pesca dal mazzo ed è possibile compiere diverse azioni. Infatti, si può aggiungere un Pokemon alla propria squadra, far evolvere un esemplare, ritirare un Pokemon che ha subito molti danni o scegliere di addestrare un componente della propria squadra.

    Ovviamente, si può anche attaccare il Pokemon avversario, ma solo se si ha l’energia necessaria che viene indicata dalla carta. Prima di sferrare l’attacco, è bene verificare contro che tipo di Pokemon stai combattendo: infatti, alcuni esemplari sono più o meno resistenti ad alcune azioni.

    Regole gioco carte Pokemon: quando si vince

    Le regole del gioco di carte Pokemon prevedono la vittoria se vengono pescate tutte Carte Premio (6 per una partita standard e 3 per un match veloce) che, a inizio partita, vengono disposte coperte.  Ogni volta che un Pokémon avversario viene mandato KO, si potrà prendere una propria Carta Premio.

    La vittoria avviene anche quando l’avversario non dispone più di Pokémon per sostituire il Pokémon Attivo se questo viene sconfitto. Oppure, si può vincere anche quando il proprio avversario non può pescare le carte dal mazzo perché sono finite.

    Giocare con le carte Pokemon è davvero molto avvincente, l’importante è conoscere bene quali sono le regole e soprattutto trovare un gruppo di amici con i quali giocare. Ci sono anche dei gruppi online che permettono di trovare eventi in cui si gioca con le carte Pokemon o che permettono di incontrare altri appassionati.

  • Come collezionare carte Pokemon

    Vuoi iniziare a diventare un collezionista? Allora perché non collezionare carte Pokemon? Scopri insieme a noi come si possono collezionare le carte dei Pokemon e in che modo realizzare una propria collezione di grande valore. 

    Collezionare le carte Pokemon è un’attività divertente che non appassiona solo i più piccoli, come si potrebbe pensare, ma anche gli adulti che si divertono a giocare al gioco di carte Pokemon. 

    In poco tempo, e seguendo alcune utili indicazioni su come collezionare carte Pokemon, si potrà creare il proprio mazzo e sfidarsi in divertenti e coinvolgenti battaglie.

    Come iniziare a collezionare carte Pokemon

    In gergo, tra i giocatori di Pokemon e di giochi di carte in generale, il mazzo di carte viene chiamato deck ed è la prima cosa che bisogna creare. 

    Sebbene per iniziare questo gioco sia consigliato utilizzare un mazzo tradizionale di 60 carte, creare una versione personalizzata scegliendo i Pokemon adatti al proprio stile di gioco è un’ottima scelta e anche un’attività estremamente divertente.

    Al motto “Gotta catch them all” che viene ripetuto più volte nella sigla dei cartoni dei Pokemon, anche con le carte bisognerà cercare di acchiappare quelle carte più rare.

    Per iniziare a collezionare le carte dei Pokemon ci sono vari modi: ad esempio, si possono acquistare gruppi di carte in stock, pacchetti da dieci carte, ma anche girare per mercatini e negozi o dare uno sguardo ai siti specializzati o agli annunci di privati.

    Se stai cercando informazioni su come collezionare carte Pokemon, sappi però che esistono oltre 700 tipologie e ogni carta può avere un valore diverso. Infatti, ci sono anche carte rare che sono ambite da tutti gli allenatori dei Pokemon.

    Come riconoscere le carte rare dei Pokemon

    Le carte Pokemon sono dotate di alcuni simboli che indicano il loro valore e la loro rarità. Infatti, ci sono le carte comuni, che riportano un cerchio nero, le carte con un diamante nero, decisamente più ricercate, e quelle rare che sono caratterizzate dalla presenza di una stella nera. 

    Esistono anche altre tipologie di carte segrete, come quelle olografiche e quelle che riportano un numero di serie. Tra le carte più rare da collezionare ci sono le olografiche inverse che hanno un ologramma su tutto lo sfondo. Altrettanto richieste sono le Carte Pokémon EX, facili da riconoscere per la presenza della sigla ex vicino al nome.

    Scambiare le carte dei Pokemon

    Se si cercano informazioni su come collezionare carte Pokemon, si sarà contenti di sapere che è possibile anche effettuare degli scambi con altri allenatori, magari quando si organizzano partite e tornei. 

    Molti giocatori, infatti, vogliono creare la propria squadra e, per farlo, cercano il loro Pokemon preferito oppure sono alla ricerca di carte rare. Se si hanno dei doppioni, quindi, sarà facile organizzare uno scambio. 

    Tuttavia, sia se si vogliono scambiare, sia se si desidera vendere le carte Pokemon, ma anche semplicemente conservarle ed evitare che possano rovinarsi, è preferibile utilizzare un’apposita bustina o un raccoglitore con la pellicola trasparente.

    Inoltre, se si cerca di ampliare la propria collezione, è bene sapere che esistono anche carte false dei Pokemon, a volte difficili da riconoscere. In generale, è meglio non farsi convincere da prezzi troppo bassi e acquistare o scambiare carte solo con persone affidabili e sui siti ufficiali.

    Solo con le carte ufficiali e non contraffatte è possibile riuscire a creare una collezione di carte Pokemon di grande valore che si possano utilizzare ma anche in futuro rivendere se si vuole ottenere un guadagno dalla propria collezione di carte Pokemon. 

  • Carte pokemon holo cosa sono

    Cosa sono le carte Pokemon Holo? Se siete appassionati e amate queste carte di vario genere? Lo scopriamo insieme in questa guida dedicata alle carte Holo di Pokemon!

    I Pokemon, protagonisti di cartoni e videogiochi, sono dei personaggi simpatici e accattivanti che sono rappresentati anche sulle carte da gioco. In particolare, le carte Pomekon Holo sono quelle che riscuotono più successo. 

    Grazie alle carte Pokemon, infatti, i due allenatori possono sfidarsi in appassionanti battaglie. Questa versione analogica dei videogiochi, si basa su carte che rappresentano alcuni esemplari ognuna dotata di punti salute (o HP) e di azioni o attacchi che possono essere lanciati contro l’avversario.

    Gli appassionati di Pokemon collezionano le carte e tra queste quelle Holo sono le più ambite. 

    Cosa sono le carte Pokemon Holo

    Ogni carta Pokemon è identificata non solo dal tipo di esemplare e dalle sue caratteristiche, ma anche da un punteggio che indica la sua rarità e che determina con quale probabilità è possibile trovarla nella bustina. 

    Il simbolo che ne attesta la rarità si trova solitamente nell’angolo in basso a destra della carta. Per sapere se si tratta di una carta comune, basta se è presente un cerchio, mentre una stella indica una carta rara e tre stelle o una stella H identificano quelle che sono le carte Pokemon preziose.  

    Anche la serie, soprattutto se compresa tra 64 e 65, può indicare che si è in presenza di una carta Pokemon rara. Ogni carta Pokemon può avere un suo valore economico.

    Un discorso a parte, invece, va fatto per le carte holo che si distinguono per la presenza di uno strato laminato sopra il disegno della carta e per le reverse holo che sono luccicanti solo nella zona dove è presente il disegno. 

    Le carte holo sono comunque delle rarità e il loro valore può variare in base alla tipologia: quelle con il bordo luccicante e dotate sigla SH sono quelle ritenute più preziose e ricercate dai collezionisti.

    Carte Pokemon Holo: quanto valgono?

    Chi gioca ai Pokemon e colleziona le carte da gioco non è interessato solo a fare delle epiche battaglie tra amici, ma probabilmente vorrà sapere quanto vale la sua collezione di carte Pokemon holo. 

    Per sapere qual è il prezzo di ogni carta Pokemon è possibile fare un giro su Internet per avere un’idea della loro valutazione. 

    Ci sono delle carte Pokemon uniche e rare che possono essere molto ambite e, quindi, i loro prezzi possono variare anche in base alla richiesta dei collezionisti. 

    Solitamente, le carte Pokemon che sono state stampate di recente hanno un prezzo inferiore se non vengono utilizzate nei tornei.

    Per vedere quanto valgono le carte Pokemon Holo, si può fare un giro su alcuni siti specializzati: i più comuni sono Cards Online, Pokecorner, o eBay, oppure fare una semplice ricerca su Internet.

    Le carte Pokemon Holo, soprattutto nella versione reverse holo, possono avere dei prezzi molto elevati: meglio farsi un’idea prima di prendere accordi per scambiarle e venderli con altri allenatori di Pokemon.

    Se si vogliono acquistare carte Pokemon Holo è necessario fare attenzione ai disegni e ai caratteri utilizzati: i primi devono essere nitidi e i secondi ben visibili e non troppo piccoli per evitare che si possa trattare di carte false.

    La carta Pokemon Holo più rara e costosa? 

    Le carte Pokemon versione Holo sono molto rare e costose. Ma quali sono quelle che hanno un valore maggiore? Sicuramente nella versione Holo la più rara e costosa è la Umbreon Gold Star Holo che ha un valore stimato di circa 70 mila dollari e che si presenta come una delle più richieste e ricercate proprio per il suo valore.