Autore: PokeFan

  • Guida Pokémon verde foglia

    Quali sono i Pokémon verde foglia? Scopriamo insieme con la nostra guida dedicata quali sono i principali Pokémon che prendono il nome di verde foglia! 

    I più nostalgici e gli appassionati di Pokemon di prima generazione potranno giocare a Pokemon Verde Foglia, fortunati remake di una versione di videogiochi uscita solo in Giappone. Questo titolo inizia con il professor Oak che sarà un vero e proprio aiuto per affrontare le varie avventure. 

    Per andare avanti nel gioco senza avere problemi, è consigliato seguire i consigli contenuti in questa breve guida Pokemon verde foglia.

    Pokemon verde foglia guida 

    Dopo aver parlato con il professor Oak e inserito il proprio nome, bisognerà anche selezionare il Pokemon scegliendo tra i tre iniziali. Bulbasaur, Squirtle e Charmander sono pronti per tante sfide e incontreranno come primo avversario un Pokemon di tipo opposto. 

    La guida completa pokemon verde foglia è un ottimo aiuto per sapere come muoversi in questa edizione del gioco e, infatti, dopo aver sconfitto il primo nemico si parte verso nord per diventare il miglior allenatore di Pokemon. 

    In questo gioco ci sono diversi percorsi e, in ognuno di essi, si potranno incontrare differenti tipologie di Pokemon selvatici. Probabilmente, capiterà anche d’imbattersi in qualche esemplare raro, per cui meglio avere una sfera Pokè pronta per catturare i Pokemon.

    La breve sosta a Smeraldopoli consente di acquisire il Pokedex, dove verranno raccolti tutti i dati dei vari esemplari con le loro caratteristiche, le sfere Pokè, oltre a un pacco che deve essere consegnato a Biancavilla. Tra una località e l’altra si percorreranno sentieri nei boschi e, qui, sarà facile imbattersi in interessanti sfide. 

    A Plumbeopoli ci si potrà allenare nella palestra e far evolvere così il proprio Pokemon, prima di raggiungere il Monte Luna. Qui possono essere raccolti alcuni oggetti e catturati alcuni esemplari selvatici come Zubat. Molto interessanti sono soprattutto il Domofossile e l’Helixfossile che riportano in vita Kabuto e Omanite.

    Dirigendosi verso est, invece, si potrà andare a Celestopoli: su questa strada si trova MT05, utile per far apprendere la mossa Boato. Nella casa di Bill si potrà ricevere il Biglietto Nave, per raggiungere Aranciopoli. 

    In questa città c’è molto da fare e la cosa migliore è entrare nelle case e nei negozi e parlare con i proprietari che, alla fine, ricompenseranno con un oggetto. Ad esempio, facendo chiacchiere con il signore più anziano si potrà ricevere un Buono Bici per ritirarla a Celestopoli. Sempre ad Aranciopoli si incontra Lt. Surge che, dopo varie sfide, darà MT34 Ondashock.

    Si prosegue per varie città e boschi, dove si potranno ottenere altri oggetti e acquisire nuove mosse. 

    La sfida finale per diventare il migliore allenatore di Pokémon prevede di sconfiggere i 5 più temuti di Kanto, ovvero gli Elite Four e il Campione. Si tratta di una battaglia davvero complessa, ma che darà grandi soddisfazioni se si hanno diverse tipologie di Pokemon da far scendere sul campo. 

    Per avere una folta squadra di Pokemon con capacità e attacchi differenti, si devono visitare posti come sentieri, grotte e isole. Pokemon Rosso Fuoco, un altro fortunato titolo, condivide alcune ambientazioni con Pokemon Verde Foglia, tra cui anche la Torre Allenatori che però avrà modalità diverse. 
    Dopo aver letto la guida completa di Pokemon Verde Foglia, e trovato anche gli oggetti e i Pokemon più rari, si potrà continuare a giocare e scoprire anche le evoluzioni pokemon rosso fuoco.

    Dove si trova magmar in Pokémon Verde Foglia?

    Magmar è un Pokemon di tipo fuoco che può essere trovato in Pokemon Verde Foglia. Ci sono diversi modi per ottenere Magmar in questo gioco:

    1. Evoluzione: Magmar può essere ottenuto evolvendo un Pokemon di tipo fuoco chiamato Magby. Magby può essere ottenuto catturandolo in alcune zone di Kanto, come ad esempio il Safari Zone.
    2. Trades: È possibile ottenere Magmar scambiando un Pokemon con un altro giocatore. Ad esempio, potresti scambiare un Pokemon che hai catturato con un altro giocatore che ha Magmar.
    3. Pokemon Leggendario: Magmar è un Pokemon leggendario e può essere ottenuto solo in modo molto raro, ad esempio durante eventi speciali o scambiando con altri giocatori che lo hanno già ottenuto.

    Come svegliare Snorlax verde foglia?

    Snorlax è un Pokemon di tipo normale che può essere trovato addormentato in alcune zone di Kanto in Pokemon Verde Foglia. Per svegliare Snorlax, devi prima ottenere l’item chiamato “Pokeflauto”.

    Il Tasto P può essere ottenuto in diversi modi:

    1. Completando la storia principale del gioco: Una volta completata la storia principale, il Pokeflauto verrà consegnato al giocatore come premio.
    2. Scambiando con un altro giocatore: È possibile ottenere il Pokeflauto scambiando con un altro giocatore che lo ha già.
    3. Comprandolo in un negozio di oggetti: Il Pokeflauto può essere acquistato in un negozio di oggetti in alcune città di Kanto.

    Una volta ottenuto il Pokeflauto, puoi usarlo su Snorlax per svegliarlo. Tieni presente che Snorlax è un Pokemon molto potente e può essere difficile da sconfiggere in una battaglia. Assicurati di essere pronto per il combattimento prima di svegliarlo!

    Che Pokémon esclusivi ci sono in verde foglia?

    I Pokemon esclusivi sono Pokemon che possono essere trovati solo in uno dei due giochi della serie Pokemon, Pokemon Rosso Fuoco o Pokemon Verde Foglia. Ad esempio, ci sono alcuni Pokemon che possono essere trovati solo in Pokemon Verde Foglia e non in Pokemon Rosso Fuoco. Questi Pokemon sono spesso molto rari e difficili da trovare, il che li rende molto desiderabili per molti giocatori.

    Nel gioco Pokemon Verde Foglia, ci sono diverse specie di Pokemon esclusivi che possono essere trovate solo in questa versione del gioco. Ad esempio, il Pokemon esclusivo di Pokemon Verde Foglia chiamato Eevee può evolversi in diverse forme, come Flareon, Vaporeon e Jolteon, a seconda di come viene allenato. Altri Pokemon esclusivi di Pokemon Verde Foglia includono Slowking, Magmare e Weepinbell.

    Ottenere questi Pokemon esclusivi può essere una sfida, ma può anche essere molto gratificante per i giocatori che cercano di completare il loro Pokedex e diventare i migliori allenatori Pokemon. Con un po’ di pazienza e determinazione, sarai in grado di ottenere tutti i Pokemon esclusivi di Pokemon Verde Foglia e diventare un allenatore imbattibile!

    Sandshrew
    Sandslash
    Vulpix
    Ninetales
    Bellsprout
    Weepinbell
    Victreebel
    Slowpoke
    Slowbro
    Slowking
    Staryu
    Starmie
    Magby
    Magmar
    Pinsir
    Azurill
    Marill
    Azumarill
    Misdreavus
    Sneasel
    Remoraid
    Octillery
    Mantine
    DeoxysForma Difesa
  • Pokémon Go: le caratteristiche dei Pokémon Ombra

    Dal lancio di Pokémon GO, nel luglio 2016, è stato giocato da innumerevoli allenatori di tutto il mondo. Hanno combattuto nelle palestre, partecipato ai Raid e affrontato creature leggendarie e Pokémon ombra da soli o in gruppo.

    Una delle ultime novità inserite su Pokémon Go è quella dei Pokémon Ombra. Per chi non lo sapesse, si tratta di una features di Pokémon Colosseum e Pokémon XD: Tempesta Oscura. Questa meccanica è tuttavia un pochino diversa da quella presente nei giochi sopracitati. Andiamo a vederne insieme le caratteristiche.

    Imparare a riconoscere e conoscere i pokemon delle varie edizioni è importante per avere una conoscenza maggiore se decidiamo di collezionare le carte o se vogliamo iniziare ad entrare in questo fantastico mondo, conoscere le evoluzione dei pokemon rosso o cosa sono le carte holo, può fare la differenza tra te e un giocatore meno professionista anche durante un combattimento.

    I servitori del Team GO Rocket hanno sempre al loro fianco queste creature in miniatura, che cercano di sottrarre ai Pokéstops ogni tipo di materiale. Questi Pokémon sono esclusivi, hanno statistiche proprie e caratteristiche straordinarie che si distinguono dalle qualità tradizionali di tutti i mostri tascabili. Scopriamo insieme perché sono così preziosi e perché, anche se le loro statistiche sembrano uguali a quelle degli altri, in realtà sono molto diversi.

    Come catturare i Pokémon Ombra?

    Per ottenerli con precisione, dovrete recarvi in un Pokéstop che è stato conquistato dal Team Rocket (una nuova componente dell’ultimo aggiornamento). Dopodiché, dovrete affrontarli in una battaglia e cercare di catturare il Pokèmon.

    Quali sono i Pokemon Ombra?

    Al momento i Pokemon che possono essere ombra sono quelli elencati qui sotto, è un elenco esaustivo e in ordine alfabetico ma se ci fossimo dimenticati qualcosa, ti invitiamo a farcelo sapere nei commenti, cosi da allargare l’elenco di questi pokemon ombra.

    • Abra, Kadabra, Alakazan
    • Alolan Grimer, Alolan Muk
    • Alolan Marowak
    • Alolan Rattata, Alolan Raticate
    • Bulbasaur, Ivysaur, Venusaur
    • Cacnea, Cacturne
    • Charmander, Charmeleon, Charizard
    • Cubone, Marowak
    • Dratini, Dragonair, Dragonite
    • Drozwee, Hypno
    • Electabuzz, Electivire
    • Grimer, Muk
    • Growlithe, Arcanine
    • Gyarados
    • Hitmonchan
    • Houndour, Houndoom
    • Lapras
    • Larvitar, Pupitar, Tyranitar
    • Magmar, Magmortar
    • Mareep, Flaffy, Ampharos
    • Mudkip, Marshtomp, Swampert
    • Oddish, Gloom, Vileplume, Bellossom
    • Poliwag, Poliwhirl, Poliwrath, Politoed
    • Psyduck, Golduck
    • Ralts, Kirlia, Gardevoir, Gallade
    • Rattata, Raticate
    • Scyther, Scizor
    • Seedot, Nuzleaf, Shiftry
    • Snorlax
    • Squirtle, Wartotle, Blastoise
    • Venonat, Venomoth
    • Weedle, Kakuna, Beedrill
    • Zubat, Golbat, Crobat

    Se un allenatore ha ottenuto un Pokémon ombra, avrà la possibilità di purificarlo dalle sue energie oscure utilizzando una quantità specifica di Polvere di Stelle e Caramelle dello stesso tipo del mostriciattolo tascabile (la quantità può variare in base alla specie, poiché non esiste uno standard generale).

    La Purificazione

    La Purificazione è il processo attraverso il quale un Pokémon Ombra diventa un Pokémon Purificato. Questo processo ha un costo in Povere di Stelle e Caramelle. Il costo della Purificazione varia da specie a specie. Tuttavia dopo un recente aggiornamento, i costi per la Purificazione sono cambiati.

    • Bulbasaur, Charmander, Squirtle e Mudkip sono passati da 2’000 a 3’000 Polvere di Stelle;
    • Rattata e Zubat sono passati da 2’000 a 1’000 Polvere di Stelle;
    • Snorlax e Dratini sono passati da 10’000 a 5’000 Polvere di Stelle.

    Precisiamo che il costo di Caramelle non ha subito modifiche.

    Lo scambio

    Altra cosa che è cambiata con l’aggiornamento di Pokémon Go, è la possibilità di scambiare i Pokémon Ombra. Essi, infatti, non sono più scambiabili. Tuttavia si possono scambiare i Pokémon Purificati.

    Che differenza c’è tra Pokèmon Ombra e Pokémon “normali”?

    È importante capire le cifre: i mostri ombra possono causare il 20% di danni in più con qualsiasi colpo (normale o caricato), ma con una riduzione del 20% della protezione. In parole povere, un Pokèmon ombra infligge un danno significativamente maggiore rispetto al suo equivalente normale/purificato, il che può essere incredibilmente utile nelle battaglie PvP in competizioni e Leghe, anche se comporta una diminuzione della difesa.

    In confronto, i Pokèmon purificati hanno bisogno di meno caramelle per svilupparsi e meno polvere per potenziarsi; inoltre, possiedono la capacità unica di imparare il Ritorno e sono avvantaggiati quando si tratta di potenziarsi.

    Se siete nuovi del gioco e ancora non siete riusciti a trovarli, fate attenzione ai Pokèstop!

  • Pokemon tipo acqua

    Esistono tantissimi Pokémon, fuoco, aria, terra e infine troviamo i Pokemon tipo acqua! Ma quali sono i principali? Li andiamo a scoprire insieme. Non perderti questa fantastica guida. 

    I Pokemon tipo acqua appartengono a una delle diciotto categorie in cui vengono suddivisi gli esemplari. Sono stati molto utilizzati fino alla quarta generazione perché le loro abilità erano speciali. Oggi, i Pokemon di tipo acqua sono 158. 

    Caratteristiche offensive e difensive dei Pokemon di tipo acqua

    I Pokemon di tipo acqua hanno delle caratteristiche difensive notevoli, dato che sono molto resistenti, soprattutto se contro attacchi di tipo Ghiaccio e Fuoco. Le uniche debolezze riguardano le azioni Erba ed Elettro che possono infliggere più danni, anche se basta scegliere la combinazione giusta per sopperire a questo difetto. 

    Tuttavia, molti esemplari sono bravi anche nella fase di attacco: infatti, quasi tutti i Pokemon di tipo acqua riescono ad apprendere mosse efficaci e alcuni, come Slowpoke o Remoraid, possono apprendere mosse Fuoco. Solitamente, gli allenatori più esperti utilizzano i Pokemon d’acqua se combattono nelle grotte dove si trovano Pokémon di tipo Terra e Roccia.

    A cosa è debole tipo Acqua?

    Ovviamente anche nei Pokemon Acqua la debolezza più conclamata son i pokemon di tipo Elettra e Erba, quindi niente di lontano dalla normalità della vita, dove l’acqua è forte contro la Roccia, il Fuoco e Terra, mentre è debole o nullo contro l’Erba e subisce l’Elettricità, con ovviamente il classico rappresentate della categoria Pikachu.

    Pokemon tipo acqua forti: quali sono 

    Attualmente, nel Pokedex di Pokemon Go sono presenti 32 Pokémon di tipo Acqua:

    • Wartortle
    • Blastoise,
    • Squirtle, 
    • Psyduck,
    • Golduck,
    • Poliwag,
    • Poliwhirl,
    • Poliwrath,
    • Tentacool,
    • Tentacruel,
    • Slowpoke,
    • Slowbro,
    • Seel,
    • Dewgong,
    • Shellder,
    • Cloyster,
    • Krabby,
    • Kingler,
    • Horsea,
    • Seadra,
    • Omanyte,
    • Omastar,
    • Kabuto,
    • Kabutops ,
    • Goldeen,
    • Seaking,
    • Staryu,
    • Starmie,
    • Magikarp,
    • Gyarados,
    • Lapras,
    • Vaporeon.

    I Pokemon di tipo acqua si possono trovare facilmente vicino al mare, laghi e paludi. 

    Tuttavia, viene naturale chiedersi quale Pokemon acqua è il più forte e, quindi, quale vale la pena catturare e inserire nella propria squadra. 

    Kyogre è decisamente il Pokemon di tipo Acqua più forte: si tratta di un esemplare leggendario che ha anche alcune caratteristiche davvero interessanti. La sua statistica di 770 lo rende uno dei Pokemon più temibili da affrontare e anche il suo punteggio in attacco non è male. Infatti, ha 180 per gli attacchi con mosse speciali. 

    L’abilità Pioggia consente a Kyogre di far sì che la potenza di ogni attacco possa essere aumentata fino al 50% rendendolo così adatto a sconfiggere anche nemici di tipo fuoco, terra e roccia.

    Se si vuole catturare un esemplare unico e diverso da ogni altro esistente fin dai Pokemon prima generazione, allora si può puntare su Greninja che, proprio per le sue abilità, è diventato uno dei Pokémon preferiti. Si tratta di un personaggio bello da vedere e dotato di due tipologie: la combinazione di tipo Acqua/Oscuro rende Greninja molto forte e veloce, tanto che gli avversari possono addirittura non vedere i suoi colpi ed essere così colti di sorpresa.

    Interessante la sua capacità di trasformarsi nel tipo dell’ultima mossa usata che gli permette di acquisire nuove resistenze. Tra i Pokemon di tipo Acqua, Greninja è sicuramente un esemplare originale e molto competitivo che tutti gli allenatori vorrebbero tenere in squadra per affrontare le varie avventure. 

    Chi invece desidera un Pokemon di tipo acqua molto forte nella difesa, potrà contare su Toxapex. Non si tratta di un esemplare che conquista per il suo aspetto fisico, ma sicuramente una volta visto sul campo è difficile rinunciare alla sua incredibile capacità difensiva e alla possibilità d’imparare molte azioni. Inoltre, Toxapex ha la capacità di rigenerare i suoi HP.

  • Evoluzioni Pokémon rosso fuoco

    Quali sono le principali evoluzioni dei Pokémon rosso fuoco? In questa guida andiamo a scoprire insieme le principali evoluzioni dei nostri simpatici Pokémon di tipo rosso fuoco! 

    Pokemon Rosso Fuoco, insieme a Pokemon Verde Foglia, è uno dei titoli più apprezzati dagli amanti della saga che ha come protagonista Pikachu e anche uno dei più vecchi. Infatti, questo videogioco è stato rilasciato nel 2004 ed è un remake di una vecchia versione. 

    Adatto anche per GameBoy e GBA, su questa piattaforma ci sono alcune parti inedite. Questo titolo offre la possibilità di scegliere anche il personaggio femminile al posto di Ash e i giocatori possono sperimentare interessanti evoluzioni Pokemon Rosso Fuoco che consentono di ottenere Pokemon forti e potenti.

    Pokemon Rosso Fuoco è stato lanciato sul mercato dopo Pokémon Rubino e Zaffiro: in queste versioni non erano presenti i Pokemon di prima e seconda generazione che, invece, sono stati introdotti in Rosso Fuoco e verde Foglia. 

    Pokemon rosso fuoco: evoluzioni 

    Basta consultare una tabella evoluzioni Pokemon Rosso Fuoco per rendersi conto di quanti nuovi esemplari è possibile ottenere. Non ci sono dubbi che tra i Pokemon più gettonati ci sono Pikachu e Eevee. 

    Molto apprezzato dai giocatori è anche Kadabra, un esemplare di tipo Psico appartenente ai Pokemon di prima generazione. Si tratta di un’evoluzione di Abra che si ottiene dal livello 16 e diventa invece Alakazam se viene utilizzato il Filo dell’unione. La particolarità di questo Pokemon è la sua elevata potenza mentale che viene accumulata quando fissa il cucchiaio d’argento.

    Inoltre, in questa versione del gioco ci sono anche una serie di Pokemon esclusivi per catturare i Pokemon Shiny. Si tratta di esemplari che sono ritenuti molto forti e rari, caratterizzati anche da colori diversi. In Pokemon Rosso Fuoco è presente Gyarados Rosso: si trova presso il Lago d’Ira, a Johto. La sua tipologia shiny si nota dalla presenza di una stella e dal colore azzurro del riquadro riportato nel Pokedex.

    Evoluzioni Eevee Pokemon rosso fuoco

    In Pokemon Rosso Fuoco il livello determina le evoluzioni, ma è possibile utilizzare anche oggetti speciali, come le pietre evolutive e fare attenzione ad alcuni aspetti, come il luogo dove avviene l’evoluzione per ottenere esemplari differenti. 

    Eevee è il Pokémon che dà maggiore scelta per quanto riguarda l’evoluzioni: infatti, può trasformarsi in ben 7 diversi tipi. Tutti hanno il nome che termina in Eon perché questo era il nome scelto all’inizio nella versione beta dai creatori dei Pokemon. 

    Evee si evolve se il valore della felicità è superiore a 200. Eevee, inoltre, si trasforma in Leafons e viene portato nel Bosco di Evopoli, mentre diventa Glaceon se attraversa il percorso 217. 

    Quando si evolve Pikachu

    Tra le evoluzioni di Pokemon Rosso Fuoco, una delle più interessanti e richieste è sicuramente quella che riguarda Pikachu. Il protagonista di questa fortunata saga e compagno di Ash nelle su etante avventure, è un Pokémon di tipo Elettro di prima generazione.  

    Pikachu si ottiene da Pichu, la versione baby, quando questo esemplare riceve un elevato affetto e raggiunge il livello superiore. L’evoluzione da Pikachu, invece, fa ottenere Raichu: questo Pokemon è molto potente e si trasforma grazie alla Pietratuono. Se l’evoluzione avviene nella zona di Alola, si otterrà un Raichu particolare, unico nel suo genere! 

    Guida alle evoluzioni di Pokemon Rosso


    1)Bulbasaur: Si evolve in Ivysaur a livello 16 e in Venusaur a livello 32
    2)Charmender: Si evolve in Charmeleon a livello 16 e in Charizard a livello 36
    3)Squirtle: Si evolve in Wartortle a livello 16 e in Blastoise a livello 36
    4)Caterpie: Si evolve in Metapod a livello 7 e in Butterfly a livello 10.
    5)Weedle: Si evolve in Kakuna a livello 7 e in Beedrill a livello 10.
    6)Pidgey: Si evolve in Pidgeotto a livello 18 e in Pigeot a livello 36.
    7)Rattata: Si evolve in Raticate a livello 20.
    8)Spearow: Si evolve in Fearow a livello 20
    9)Ekans:Si evolve in Arbok a livello 22.
    10)Pikachu: Si evolve da Pichu quando la sua felicità è pari o superiore ai 220 punti ed evolve in Raichu usando la Pietratuono
    11)Sandshrew: Si evolve in Sandslash a livello 22.
    12)Nidoran (F): Si evolve in Nidorina a livello 16 e, successivamente, in Nidoqueen usando la Pietralunare.
    13)Nidoran (M): Si evolve in Nidorino a livello 16 e, successivamente, in Nidoking usando la Pietralunare
    14)Clefairy: Si evolve da Cleffa quando la sua felicità è pari o superiore ai 220 punti ed evolve in Clefable usando la Pietralunare.
    15)Vulpix: Si evolve in Ninetales usando la Pietrafocaia.
    16)Jigglypuff: Si evolve da Igglybuff quando la sua felicità è pari o superiore ai 220 punti ed evolve in Wigglytuff usando la Pietralunare.
    17)Zubat: Si evolve in Golbat a livello 22 e, successivamente, in Crobat quando la sua felicità è pari o superiore ai 220 punti.
    18)Oddish: Si evolve in Gloom a livello 21 e, successivamente, in Vileplume usando la Pietrafoglia o in Bellossom usando la Pietrasolare.
    19)Paras: Si evolve in Parasect a livello 24.
    20)Venonat: Si evolve in Venomoth a livello 31.
    21)Diglett: Si evolve in Dugtrio a livello 26.
    22)Meowth: Si evolve in Persian a livello 28.
    23)Psyduck: Si evolve in Golduck a livello 33.
    24)Mankey: Si evolve in Primeape a livello 28.
    25)Growlithe: Si evolve in Arcanine usando la Pietrafocaia.
    26)Poliwag: Si evolve in Poliwhirl a livello 25 e, successivamente, in Poliwrath usando la Pietraidrica o in Politoed se scambiato con l’oggetto Roccia di Re.
    27)Abra: Si evolve in Kadabra a livello 16 e, successivamente, in Alakazam se scambiato.
    28)Machop: Si evolve in Machoke a livello 28 e, successivamente, in Machamp se scambiato.
    29)Bellsprout: Si evolve in Weepinbell a livello 21 e, successivamente, in Victreebel usando la Pietrafoglia.
    30)Tentacool: Si evolve in Tentacruel a livello 30.
    31)Geodude: Si evolve in Graveler a livello 25 e, successivamente, in Golem se scambiato.
    32)Ponyta: Si evolve in Rapidash a livello 40.
    33)Slowpoke: Si evolve in Slowbro a livello 37 o in Slowking se scambiato con l’oggetto Roccia di Re.
    34)Magnemite: Si evolve in Magneton a livello 30 e, successivamente, in Magnezone quando sale di livello nei pressi del Monte Corona.
    35)Farfetch’d: Questo Pokémon non possiede evoluzioni o pre-evoluzioni.
    36)Doduo: Si evolve in Dodrio a livello 31.
    37)Seel: Si evolve in Dewgong a livello 34.
    38)Grimer: Si evolve in Muk a livello 38.
    39)Shellder: Si evolve in Cloyster usando la Pietraidrica.
    40)Gastly: Si evolve in Haunter a livello 25 e, successivamente, in Gengar se scambiato.
    41)Onix: Si evolve in Steelix se scambiato con l’oggetto Metalcoperta.
    42)Drowzee: Si evolve in Hypno a livello 26.
    43)Krabby: Si evolve in Kingler a livello 28.
    44)Voltorb: Si evolve in Electrode a livello 30.
    45)Exeggcute: Si evolve in Exeggutor usando la Pietrafoglia.
    46)Cubone: Si evolve in Marowak a livello 28.
    47)Hitmonlee: Si evolve da Tyrogue a livello 20, se il suo Attacco è superiore alla sua Difesa al momento dell’evoluzione.
    48)Hitmonchan: Si evolve da Tyrogue a livello 20, se la sua Difesa è superiore al suo Attacco al momento dell’evoluzione.
    49)Lickitung: Si evolve in Lickilicky quando aumenta di livello dopo aver appreso la mossa Rotolamento.
    50)Koffing: Si evolve in Weezing a livello 35.
    51)Rhyhorn: Si evolve in Rhydon a livello 42 e da questo in Rhyperior se scambiato con l’oggetto Copertura
    52)Chansey: Si evolve da Happiny se sale di livello, durante il giorno, con lo strumento Pietraovale ed evolve in Blissey quando la sua felicità è pari o superiore ai 220 punti.
    53)Tangela: Si evolve in Tangrowth non appena apprende la mossa Forzantica.
    54)Kangaskhan: Questo Pokémon non possiede evoluzioni o pre-evoluzioni.
    55)Horsea: Si evolve in Seadra a livello 32 e, successivamente, in Kingdra se scambiato con l’oggetto Squama Drago.
    56)Goldeen: Si evolve in Seaking a livello 33.
    57)Staryu: Si evolve in Starmie usando la Pietraidrica.
    58)Mr. Mime: Si evolve da Mime Jr. non appena apprende la mossa Mimica.
    59)Scyther: Si evolve in Scizor se scambiato con l’oggetto Metalcoperta.
    60)Jynx: Si evolve da Smoochum a livello 30.
    61)Electabuzz: Si evolve da Elekid a livello 30 e da Electrive se scambiato con l’oggetto Elettritore
    62)Magmar: Si evolve da Magby a livello 30 ed evolve in Magmortar se scambiato con l’oggetto Magmatore
    63)Pinsir: Questo Pokémon non possiede evoluzioni o pre-evoluzioni.
    64)Tauros: Questo Pokémon non possiede evoluzioni o pre-evoluzioni.
    65)Magikarp: Si evolve in Gyarados a livello 20.
    66)Lapras: Questo Pokémon non possiede evoluzioni o pre-evoluzioni.
    67)Ditto: Questo Pokémon non possiede evoluzioni o pre-evoluzioni.
    68)Eevee: Si evolve in Vaporeon usando la Pietraidrica, si evolve in Jolteon usando la Pietratuono, si evolve in Flareon usando la Pietrafocaia, si evolve in Espeon quando la sua felicitàraggiunge il valore massimo e sale di livello durante il giorno, si evolve in Umbreon quando la sua felicità raggiunge il valore massimo e sale di livello durante la notte, si evolve in Leafeon quando sale di livello nei pressi della Roccia Muschio, situata all’interno del Bosco Evopoli, si evolve in Glaceon quando sale di livello nei pressi della Roccia Ghiaccio, situata lungo il Percorso 217.
    69)Porygon: Si evolve in Porygon2 se scambiato con l’oggetto Upgrade e, successivamente, evolve in Porygon-Z se scambiato con l’oggetto Dubbiodisco
    70)Omanyte: Si evolve in Omastar a livello 40.
    71)Kabuto: Si evolve in Kabutops a livello 40.
    72)Aerodactyl: Questo Pokémon non possiede evoluzioni o pre-evoluzioni.
    73)Snorlax: Questo Pokémon non possiede evoluzioni o pre-evoluzioni.
    74)Dratini: Si evolve in Dragonair a livello 30 e in Dragonite a livello 55.

    La nostra guida dedicata ai Pokémon Rosso Fuoco si è conclusa! Speriamo di avervi fatto scoprire quali sono le principali evoluzioni di questi simpatici personaggi di uno degli anime più fenomenali di sempre!

  • Cosa significa Pikachu?

    Cosa significa il termine Pikachu? Il termine è identificativo di uno dei Pokemon che ha conquistato la maggior parte degli amanti dell’anime. Non solo, Pikachu è anche una vera e propria star con cartoni animati e film dedicati! 

    Pikachu è senza dubbio il Pokémon più famoso, ma non è il pokemon più forte, nota bene questo particolare.

    Questo personaggio, che ricorda un simpatico roditore giallo e marrone, è un esemplare di tipo elettrico, vivace e allegro ed è decisamente uno dei più gettonati. 

    Tuttavia, se tutti conoscono questo Pokémon e le sue evoluzioni forse pochi sanno cosa significa Pikachu. Quindi andiamo insieme a scoprire il significato del suo nome!

    Pikachu: cosa significa 

    Pikachū è un Pokémon di prima generazione elaborato dalla vivace mente di Satoshi Tajiri, inventore di questa fortunata saga che ha dato vita a cartoni, videogiochi, giochi di carte e tanto altro. 

    Pikachu appare per la prima volta nel 1996 nell’edizione Pokémon Rosso e Blu e, insieme ad Ash Ketchum, un famoso allenatore di Pokémon, diventa il personaggio principale.

    Pikachu, in realtà, è molto di più di un semplice Pokémon e, infatti, rappresenta una vera e propria icona della cultura kawaii giapponese, tanto da avere una diffusione pari a Topolino ed essere il protagonista di numerosi oggetti di merchandising.  

    In tanti si chiedono il nome Pikachu cosa significa e la risposta arriva dall’unione delle parole onomatopeiche giapponesi pika (ピカ?), che vuol dire scintilla, e chū (チュー?) che ricorda lo squittire dei roditori. Infatti, Junichi Masuda confermò che Pikachu era un animale simile a un topo o a uno scoiattolo e che è stato creato per essere attraente sia per un pubblico femminile, sia per un pubblico maschile.

    Pikachu, inoltre, oltre al classico verso “Pika Pika” e all’urlo “Pikaaaa-chuuu” che solitamente accompagna i suoi attacchi, ha anche un suo particolare linguaggio con cui si esprime e interagisce con gli altri. 

    Quando si evolve Pikachu

    Pikachu è un Pokémon molto amato dai vari allenatori, ma anche le sue evoluzioni sono molto interessanti. 

    Per far evolvere un Pikachu e trasformalo in Pichu, ad esempio, è necessario disporre di alcune caramelle. Sono necessarie 50 caramelle per l’evoluzione di Pikachu in Pichu e questi bon bon dolci possono essere ottenuti sconfiggendo altri avversari durante le battaglie. 

    Se si dispone del numero di caramelle richiesto, basta tener premuta la sfera Pokè sul display del cellulare e aprire il menu. Si potranno visionare tutti i Pokémon in proprio possesso, tra cui ci sarà anche Pikachu. 

    Cliccando sulla sua figura si aprirà una scheda con varie informazioni, come i punti salute e altre statistiche e si potrà vedere anche quante caramelle si hanno a disposizione.

    Se le caramelle in dotazione sono sufficienti, si deve premere “Evolvi! per poter poi assistere alla trasformazione di Pikachu in Pichu. Per farlo evolvere in Raichu, invece, è necessario avere una Pietratuono che si potrà poi utilizzare per farlo crescere e diventare più forte nell’applicazione di Pokemon Go.

    Pikachu, Pichu e Raichu sono tutti Pokémon di tipo elettrico. L’evoluzione in Pichu rende questo esemplare più potente, anche se più piccolo di dimensioni, ma non ancora in grado di controllare in modo impeccabile l’energia immagazzinata. 

    Raichu, invece, è sempre un Pokémon elettrico, ma che acquisisce una componente Psico se si trova in alcune regioni. Si tratta di un’evoluzione molto potente dato che riesce ad assorbire fino a 100.000 volt di elettricità nel suo corpo. 

    Raichu predilige habitat boschivi, con molti alberi, ed è d’indole abbastanza aggressiva. Quando i suoi livelli di energia elettrica sono bassi, questo Pokémon utilizza la coda per catturare energia dall’aria e ricaricarsi. In questo modo in poco tempo potrà tornare nuovamente operativo e pronto a combattere contro i suoi avversari. 

  • Dove vengono comprate carte pokemon

    Le carte Pokemon sono molto ricercate e richieste, infatti possono valere anche un bel po’ se conservate bene nel corso degli anni? Ma dove comprare le carte Pokemon? Scopriamolo!

    Una volta che abbiamo imparato a giocare con le carte dei pokemon, presumibilmente vorremo anche imparare dove comprarle e dove comprare delle carte dei pokemon che siano “sicure” e non causa di problemi o di acquisti fasulli.

    Se sei un vero appassionato di Pokemon e vuoi ampliare la tua collezione, ti starai sicuramente chiedendo dove comprare carte Pokemon. Per evitare d’incorrere in brutte sorprese o di acquistare delle carte Pokemon false, è bene consultare i siti ufficiali dedicati a loro, che forniscono le indicazioni su quali sono i punti vendita più vicini a te. 

    Ovviamente in molti decidono poi di collezionare le carte dei pokemon, un passaggio importante perché come ti abbiamo già spiegato, dietro alla collezione di carte dei pokemon c’è un vero e proprio Business milionario.

    Dove comprare le carte Pokemon originali

    Molto spesso, le carte Pokemon vengono contraffatte e sul web girano delle versioni molto simili a quelle originali. 

    Accorgersi della contraffazione di una carta Pokemon non è semplice: infatti, spesso è possibile verificare che si tratti della versione originale solo se le carte vengono guardate in controluce. 

    Tuttavia, acquistare le carte Pokemon presso gli store e rivenditori autorizzati è l’unica soluzione per essere sicuri della loro originalità.

    Meglio evitare, invece, privati e mercatini dell’usato dove spesso si trovano versioni falsificate: le carte Pokemon originali vengono prodotte utilizzando materiali di altissima qualità per offrire una piacevole esperienza a giocatori e collezionisti. 

    Se si notano alcune imperfezioni e un prezzo di vendita più basso, è possibile che si tratti di carte Pokemon contraffatte. 

    Dove comprare carte Pokemon a basso prezzo 

    Per i motivi appena elencati, è sempre meglio diffidare di mercatini dell’usato, portali di annunci di privati e carte Pokemon che vengono venduti a prezzi decisamente bassi.

    Tuttavia, facendo una ricerca su Internet è possibile comunque comprare carte Pokemon a basso prezzo presso negozi autorizzati dalla Nintendo che vendono esclusivamente prodotti originali. 

    Ci sono, poi, portali specializzati proprio nella compravendita di questa tipologia di carte che ha conquistato giocatori di Pokemon di tutto il mondo e negozi di videogiochi che offrono carte Pokemon a basso prezzo.

    Dove comprare carte Pokemon online 

    Se si vogliono acquistare delle carte Pokemon online è bene diffidare di aste, venditori privati e portali di annunci che propongono offerte troppo scontate.

    Ad esempio, se si è interessati a comprare delle carte Pokémon che siano originali e sigillate, ci si può rivolgere a PKM, una piattaforma tra le più importanti a livello europeo dedicate a questi simpatici protagonisti di videogiochi, cartoni e cards.

    Sul portale Pokemon Card EU è possibile trovare un ampio catalogo di carte Pokemon da acquistare online e con prezzi decisamente convenienti. Tuttavia, molto spesso, si tratta di versioni di carte non in italiano, ma sicuramente originali.

    Carte Pokemon originali: come riconoscerle

    Se sei interessato a dove comprare carte Pokemon e cerchi di acquistare solo le versioni originali, allora ti interesserà sapere come riconoscerle. 

    Il primo consiglio è quello di verificare che la carta Pokemon sia perfetta, senza opacità, colori sbiaditi o imperfezioni di stampa. Alcune carte false hanno i bordi irregolari con spessori diversi tra quelli ai lati e quelli sulle estremità superiore e inferiore.

    Le carte Pokemon originali sono contraddistinte del simbolo TM in bianco, posto sul retro, e dalla scritta del diritto d’autore Nintendo Pokémon che si trova nella parte bassa della carta. 

    Inoltre, molto spesso si pensa di avere a che fare con una carta Pokémon rara, ma spesso quando si riportano delle mosse inesistenti o valori che fanno pensare a una versione molto potente di Pokemon, anche in questo caso si tratta con un’elevata probabilità di una carta falsa. 

    In conclusione, è bene comprare le carte Pokemon dai canali ufficiali. Nel caso in cui si vogliano acquistare carte da privati oppure dai rivenditori secondari è bene controllare che siano originali e che il prezzo richiesto rispecchi il loro reale valore. 

  • Minacce Nell’oscurità: gli step della missione speciale in Pokemon Go

    Come avrete capito dal titolo parleremo di Pokémon Go, in particolare vi daremo delle informazioni riguardo la nuova missione Minacce nell’Oscurità, che potrete affrontare facilmente con tutti gli step che vi andiamo ad elencare in questa comoda e rapida guida.

    Completando minacce nell’oscurità potrete affrontare Giovanni (Capo del Team Go Rocket) per ottenere un leggendario ombra.

    Questa missione sarà disponibile ogni nuovo mese dalla conclusione stessa. Questo ci permetterà di affrontare Giovanni una volta al mese ottenendo ogni volta un Pokémon Ombra differente. Tuttavia come ben sappiamo, per completare queste missioni speciali ci sono diversi step e se siete alle prime armi, alcuni step per completare la missione possono essere un pò complicati.

    Vediamo ora insieme quali sono i passaggi per completare la missione minacce nell’oscurità e come possiamo procedere al meglio il nostro proseguo su pokemon go.

    Step 1

    • Fai girare 10 dischi Pokéstop;
    • Sconfiggi 3 Reclute del Team Go Rocket;
    • Cattura un Pokémon Ombra.

    Step 2

    • Fai girare un Pokéstop per 5 giorni di fila;
    • Purifica 15 Pokémon Ombra;
    • Vinci 5 Raid.

    Step 3

    • Usa 6 attacchi caricati super-efficaci nelle Lotte in Palestra;
    • Vinci 3 sfide contro un altro allenatore nella Lega Mega;
    • Sconfiggi 6 reclute del Team Go Rocket.

    Step 4

    • Sconfiggi Arlo, capo del Team Go Rocket;
    • Sconfiggi Cliff, capo del Team Go Rocket;
    • Sconfiggi Sierra, capo del Team Go Rocket.

    Step 5

    • Trova il boss del Team Go Rocket;
    • Lotta contro il boss del Team Go Rocket;
    • Sconfiggi il boss del Team Go Rocket.

    Step 6

    Le tre missioni di questo step risulteranno già completate.

    Speriamo che le nostre informazioni vi siano state utili, ma ci interessa sentire la vostra opinione: cosa ne pensate della missione di Threats in the Dark dedicata al Team Go Rocket su Pokémon Go?

  • Come si gioca con le carte dei Pokemon

    Le carte Pokemon non sono solo un prodotto da collezione per gli amanti delle anime e dei giochi, ma sono anche ideali per giocare in compagnia di amici e appassionati, vicino a questo mondo sono nate leggende, business e un giro di soldi senza eguali partendo da un prezzo di costo del prodotto molto basso, collezionare carte dei pokemon potrebbe essere a tutti gli effetti considerato un lavoro.

    Scopriamo insieme come si gioca con le carte dei Pokemon!

    I Pokemon hanno conquistato grandi e piccoli e, oltre ai cartoni e ai videogiochi, questi simpatici animaletti sono protagonisti anche del gioco di carte. Il GCC Pokémon è un’idea realizzata prima dalla casa Wizard of the Coast e poi portata avanti esclusivamente da Nintendo.

    Il gioco di carte riprende il gameplay dei videogiochi e per giocare è necessario conoscere le regole Pokemon.  I giocatori si scontrano impersonando il ruolo di allenatori di Pokemon e utilizzano le carte: su ognuna di essa è riprodotta una creatura con i relativi punti vita, detti anche HP, e l’indicazione delle mosse e degli attacchi.

    Come viene indicato dal regolamento, le carte Pokemon migliori per iniziare a giocare sono il  Mazzo Lotte V da 60 carte, mentre solo dopo si consiglia di creare un mazzo personale che possa essere in linea con il proprio stile di gioco.

    Ecco perché, dopo aver imparato come si gioca a Pokekom e fatto un po’ di esperienza, sarà interessante effettuare scambi e acquistare carte Pokemon diverse per dar vita alla propria squadra.

    Pokemon: come si gioca 

    Per iniziare a giocare è necessario avere un mazzo di 60 carte, una moneta da lanciare per decidere chi inizierà il turno e alcuni segnalini per indicare i danni subiti dai Pokemon. 

    Il gioco carte dei Pokemon riproduce le battaglie tra allenatori dei videogiochi e, anche in questo caso, si dovrà scegliere un Pokémon “attivo” e una serie di sostituti. I Pokemon messi in panchina, per riprendere il gergo calcistico, saranno utili in caso di KO del Pokemon principale. 

    Per iniziare, dopo aver mescolato il mazzo, bisogna prendere 7 carte e scegliere il Pokemon attivo che sarà utilizzato nel gioco, mentre gli altri saranno messi in panchina. 

    Poi, bisogna posizionare le Carte Premio a faccia in giù e solo ora si possono scoprire le carte relative ai Pokemon, svelando sia quello attivo che gli altri rimasti in seconda linea.

    A questo punto, il regolamento carte Pokemon prevede la pesca dal mazzo ed è possibile compiere diverse azioni. Infatti, si può aggiungere un Pokemon alla propria squadra, far evolvere un esemplare, ritirare un Pokemon che ha subito molti danni o scegliere di addestrare un componente della propria squadra.

    Ovviamente, si può anche attaccare il Pokemon avversario, ma solo se si ha l’energia necessaria che viene indicata dalla carta. Prima di sferrare l’attacco, è bene verificare contro che tipo di Pokemon stai combattendo: infatti, alcuni esemplari sono più o meno resistenti ad alcune azioni.

    Regole gioco carte Pokemon: quando si vince

    Le regole del gioco di carte Pokemon prevedono la vittoria se vengono pescate tutte Carte Premio (6 per una partita standard e 3 per un match veloce) che, a inizio partita, vengono disposte coperte.  Ogni volta che un Pokémon avversario viene mandato KO, si potrà prendere una propria Carta Premio.

    La vittoria avviene anche quando l’avversario non dispone più di Pokémon per sostituire il Pokémon Attivo se questo viene sconfitto. Oppure, si può vincere anche quando il proprio avversario non può pescare le carte dal mazzo perché sono finite.

    Giocare con le carte Pokemon è davvero molto avvincente, l’importante è conoscere bene quali sono le regole e soprattutto trovare un gruppo di amici con i quali giocare. Ci sono anche dei gruppi online che permettono di trovare eventi in cui si gioca con le carte Pokemon o che permettono di incontrare altri appassionati.

  • Come collezionare carte Pokemon

    Vuoi iniziare a diventare un collezionista? Allora perché non collezionare carte Pokemon? Scopri insieme a noi come si possono collezionare le carte dei Pokemon e in che modo realizzare una propria collezione di grande valore. 

    Collezionare le carte Pokemon è un’attività divertente che non appassiona solo i più piccoli, come si potrebbe pensare, ma anche gli adulti che si divertono a giocare al gioco di carte Pokemon. 

    In poco tempo, e seguendo alcune utili indicazioni su come collezionare carte Pokemon, si potrà creare il proprio mazzo e sfidarsi in divertenti e coinvolgenti battaglie.

    Come iniziare a collezionare carte Pokemon

    In gergo, tra i giocatori di Pokemon e di giochi di carte in generale, il mazzo di carte viene chiamato deck ed è la prima cosa che bisogna creare. 

    Sebbene per iniziare questo gioco sia consigliato utilizzare un mazzo tradizionale di 60 carte, creare una versione personalizzata scegliendo i Pokemon adatti al proprio stile di gioco è un’ottima scelta e anche un’attività estremamente divertente.

    Al motto “Gotta catch them all” che viene ripetuto più volte nella sigla dei cartoni dei Pokemon, anche con le carte bisognerà cercare di acchiappare quelle carte più rare.

    Per iniziare a collezionare le carte dei Pokemon ci sono vari modi: ad esempio, si possono acquistare gruppi di carte in stock, pacchetti da dieci carte, ma anche girare per mercatini e negozi o dare uno sguardo ai siti specializzati o agli annunci di privati.

    Se stai cercando informazioni su come collezionare carte Pokemon, sappi però che esistono oltre 700 tipologie e ogni carta può avere un valore diverso. Infatti, ci sono anche carte rare che sono ambite da tutti gli allenatori dei Pokemon.

    Come riconoscere le carte rare dei Pokemon

    Le carte Pokemon sono dotate di alcuni simboli che indicano il loro valore e la loro rarità. Infatti, ci sono le carte comuni, che riportano un cerchio nero, le carte con un diamante nero, decisamente più ricercate, e quelle rare che sono caratterizzate dalla presenza di una stella nera. 

    Esistono anche altre tipologie di carte segrete, come quelle olografiche e quelle che riportano un numero di serie. Tra le carte più rare da collezionare ci sono le olografiche inverse che hanno un ologramma su tutto lo sfondo. Altrettanto richieste sono le Carte Pokémon EX, facili da riconoscere per la presenza della sigla ex vicino al nome.

    Scambiare le carte dei Pokemon

    Se si cercano informazioni su come collezionare carte Pokemon, si sarà contenti di sapere che è possibile anche effettuare degli scambi con altri allenatori, magari quando si organizzano partite e tornei. 

    Molti giocatori, infatti, vogliono creare la propria squadra e, per farlo, cercano il loro Pokemon preferito oppure sono alla ricerca di carte rare. Se si hanno dei doppioni, quindi, sarà facile organizzare uno scambio. 

    Tuttavia, sia se si vogliono scambiare, sia se si desidera vendere le carte Pokemon, ma anche semplicemente conservarle ed evitare che possano rovinarsi, è preferibile utilizzare un’apposita bustina o un raccoglitore con la pellicola trasparente.

    Inoltre, se si cerca di ampliare la propria collezione, è bene sapere che esistono anche carte false dei Pokemon, a volte difficili da riconoscere. In generale, è meglio non farsi convincere da prezzi troppo bassi e acquistare o scambiare carte solo con persone affidabili e sui siti ufficiali.

    Solo con le carte ufficiali e non contraffatte è possibile riuscire a creare una collezione di carte Pokemon di grande valore che si possano utilizzare ma anche in futuro rivendere se si vuole ottenere un guadagno dalla propria collezione di carte Pokemon. 

  • Qual è il Pokemon più forte?

    Sei un appassionato di Pokemon? E ti sei chiesto qual è il Pokemon più forte? Vediamo insieme in questa guida quale potrebbe essere il più forte di tutti i Pokemon!

    Sapete quali sono i Pokemon più potenti? Se avete risposto “no” o “forse”, questo post è per voi. Ecco i 10 Pokemon più forti e qualche informazione su di loro, comprese le loro abilità e curiosità. Elencherò le creature più forti del gioco

    . Con tutte le evoluzioni, le trasformazioni e le forme dei Pokémon, ora ci sono più di 1.000 piccole creature in questo mondo. È ovvio che è estremamente difficile determinare quali siano le più potenti all’interno di questo universo. Ecco i Pokemon che spiccano, a partire dall’ottava generazione.

    Ogni giocatore di Pokemon, sia del gioco di carte, sia del videogioco, è sicuramente interessato a sapere qual è il Pokemon più forte di tutti. Avere questo esemplare nel proprio team, infatti, vuol dire poter contrastare anche gli allenatori più abili e ottenere così numerose vittorie.

    Infatti, ogni Pokemon ha delle caratteristiche, delle azioni e delle abilità che possono essere più o meno efficaci nel mettere KO gli altri esemplari. 

    Ogni generazione di Pokemon che viene introdotta dalla Nintendo, la casa produttrice, prevede nuovi esemplari rari, leggendari e con abilità speciali che sono ambiti dai vari allenatori. 

    Al grido di “Gotta catch them all”, gli allenatori lanciano la loro sfera Pokè per catturare questi simpatici animaletti che andranno ad arricchire il Pokedex, una banca dati che contiene tutte le informazioni relative ai Pokemon, mentre i giocatori di carte Pokemon si lanceranno in epiche battaglie e tanti scambi per completare il loro deck di carte. 

    Tuttavia, c’è sempre da chiedersi, qual è il Pokemon più forte? 

    Dove trovare i pokemon rari su pokemon go? Ecco la guida

    Quali sono i Pokemon più forti 

    Esistono tante generazioni e tante versioni di Pokemon che risulta difficile stabilire quali siano gli esemplari più potenti. Tuttavia, ecco una classifica stilata tenendo in considerazione quelle che sono le caratteristiche principali di ogni Pokémon, ovvero PS, Attacco, Difesa, Attacco speciale, Difesa speciale, Velocità.

    Ogni creatura che può essere incontrata, affrontata o catturata durante la vostra avventura in uno qualsiasi dei giochi della serie verrà automaticamente aggiunta al Pokédex, un catalogo completo che elenca tutti i Pokémon di ogni generazione e i loro punti salute, valori di attacco e difesa. Grazie a questo comodo strumento, le creature più feroci dell’intera serie possono essere classificate su carta in base a una serie di caratteristiche oggettive, come i punti salute e i valori di attacco e difesa.

    Ad esempio, ecco la top ten dei Pokemon presenti sul gioco Pokemon Go, una versione per device mobili. 

    I 10 pokemon più forti secondo Pokemookie

    Sicuramente, tra i migliori 10 Pokemon ci sono:

    • Slaking
    • Haracross
    • Arceo
    • Nidoking
    • Rampardos
    • Garchomp
    • Armaldo
    • Gengar
    • Groudon
    • Mewtwo

    Tuttavia, è importante conoscere le caratteristiche, abilità, punti di forza e debolezza dei vari Pokemon per poter diventare un allenatore esperto. 

    Inoltre, anche se si desidera sapere qual è il Pokemon più forte, è bene sottolineare che i Pokemon devono essere scelti anche in base al proprio stile di gioco e, quindi, un esemplare ritenuto potente da un giocatore potrebbe non esserlo per un altro. 

    Non è raro che un allenatore decida d’inserire nel suo team un Pokemon solo perché il suo preferito: ad esempio, Pikachu è senza dubbio quelli più amato, pur non essendo il Pokemon più forte, mentre in alcuni paesi i giocatori preferiscono Bulbasaur e altri puntano tutto su Mewtwo, che sicuramente è considerato tra i più forti, anche secondo la cinematografia anime dedicata al personaggio.

    Qual è il Pokemon più forte in base alla tipologia

    Ogni Pokemon appartiene a una tipologia specifica e, quindi, ha alcune caratteristiche peculiari. Ad esempio, i Pokemon di tipo Erba e quelli appartenenti al genere Coleottero risultano essere poco efficaci sia nella fase di difesa che in attacco. 

    Sebbene molti ritengano che i Pokemon Psyco siano i più forti, c’è da dire che molti di essi sono praticamente inoffensivi quando si tratta di affrontare avversari di tipo Buio. 

    La categoria Elettro, a cui appartiene Pikachu, il protagonista indiscusso della serie, è sicuramente efficiente soprattutto nella difesa, ma anche quando attacca ha comunque un’elevata potenza da poter sfruttare a suo vantaggio.

    Al primo posto tra i Pokemon più forti ci sono quelli di tipo Acciaio, per la loro elevata capacità di resistere a ben 10 attacchi su 18. Tra i Pokemon più potenti ci sono anche quelli d’acqua e i nuovi a essere stati introdotti appartenenti alla categoria Folletto.

    Sicuramente, sono diversi i Pokemon forti e attualmente non è possibile dire in modo indiscusso quale sia il più forte di tutti in questo fantastico mondo.