Autore: PokeFan

  • Come gradare le carte pokemon?

    Sei appassionato di carte Pokémon e ti interroghi su come proteggere e valorizzare la tua collezione, vero? Non temere, sono qui per guidarti nel mondo del grading delle carte Pokémon. Il “grading” rappresenta il metodo attraverso cui le carte vengono protette e valutate, un passaggio fondamentale sia per chi desidera rivenderle che per chi vuole conservarle nel miglior modo possibile.

    Ci sono molteplici organizzazioni specializzate in questo servizio, alcune delle quali operano direttamente in Italia. In questa guida, ti presenterò le agenzie più prestigiose a livello internazionale, con una solida tradizione nel campo. Oltre alle carte Pokémon, molte di queste offrono la possibilità di valutare anche fumetti, poster, carte da altri giochi collezionabili e persino autografi.

    Il processo per organizzare le spedizioni è intuitivo e diretto. Ti basterà dedicare qualche minuto per esplorare questa guida e seguire le istruzioni fornite.

    Ti auguro una fruttuosa lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per la tua avventura nel grading!

    Come si fa a Gradare le carte Pokémon?

    Quando parliamo di “gradare” le carte, ci riferiamo al processo di farle valutare da un’organizzazione certificata. Questa organizzazione riceve le carte, le esamina con attrezzature avanzate e, infine, le sigilla in una custodia protettiva, indicando su un’etichetta il punteggio ottenuto, che solitamente varia da 1 a 10, con incrementi di 0,5.

    Questo punteggio non solo aumenta il valore economico della carta, soprattutto se il voto è elevato, ma tiene anche conto di vari fattori, come la condizione generale della carta, l’usura degli angoli e dei bordi, e la precisione della stampa.

    Per sottoporre una carta a questo processo, è necessario inviarla o consegnarla direttamente all’ente di gradazione. Ogni ente propone vari servizi, con costi che solitamente partono da circa 15 euro per carta. Pagando di più, è possibile ottenere una valutazione più rapida e facilitare le procedure di spedizione.

    A livello globale, i servizi di gradazione più rinomati sono Beckett (BGS) e PSA Grading. In Italia, ti suggerirei di considerare GRAAD. È fondamentale, comunque, verificare la reputazione dell’ente scelto, cercando recensioni e opinioni su Google, forum tematici e social media.

    Come Proteggere e Spedire le Tue Carte Pokémon

    1. Preparazione della Carta per la Spedizione:

    • Inizia inserendo con cura la tua carta nella Sleeve morbida. Se lo desideri, puoi applicare una piccola striscia adesiva alla Sleeve per facilitarne l’estrazione dal Toploader.
    • Successivamente, inserisci la carta con la Sleeve all’interno del Toploader, evitando di forzarne l’entrata.
    • Una volta fatto, la tua carta è pronta per la spedizione. Tuttavia, è consigliabile proteggerla ulteriormente inserendola tra due involucri di cartoncino per pacchi, fissati con nastro adesivo.
    • Infine, procurati una busta per spedizioni con pluriball, facilmente reperibile in qualsiasi cartoleria, e inserisci l’involucro preparato all’interno.

    Gradare le Carte Pokémon con PSA:

    PSA (Professional Sport Authenticator) è un’organizzazione statunitense fondata nel 1999, specializzata nella valutazione di oggetti collezionabili come carte, autografi e biglietti.

    Nel tempo, PSA è diventato il punto di riferimento per la valutazione delle carte Pokémon e, dal luglio 2021, offre servizi di valutazione in tutte le lingue e per ogni espansione.

    Per sottoporre una carta alla valutazione di PSA, visita il loro sito ufficiale e clicca su Services. Nel menu che appare, seleziona Trading Card Grading.

    PSA offre diversi livelli di servizio di valutazione, ognuno con tempi e costi specifici. È importante notare che sia i tempi di spedizione che i prezzi possono variare in base alla domanda.

    • Standard: Adatto per carte con un valore dichiarato inferiore a 499 dollari. Costo: 20 dollari per carta.
    • Economy: Costo di 50 dollari per carta. Adatto per carte con un valore fino a 499 dollari.
    • Regular: Costo di 100 dollari per carta. Adatto per carte con un valore fino a 999 dollari.
    • Express: Costo di 200 dollari per carta. Adatto per carte con un valore fino a 2499 dollari.
    • Super Express: Costo di 300 dollari per carta. Adatto per carte con un valore fino a 4999 dollari.
    • Servizi Premium: Per carte di valore eccezionale, con costi variabili.

    Per iniziare la procedura di gradazione, crea un account su PSA. Una volta registrato, potrai iniziare la tua richiesta di valutazione seguendo le istruzioni fornite sul sito.

    Durante la procedura, sarà necessario fornire dettagli sulla carta che si desidera valutare e selezionare il servizio di valutazione desiderato. Infine, si dovrà completare il pagamento e fornire dettagli sulla spedizione.

    Conclusione della Procedura di Valutazione con PSA

    1. Riepilogo e Conferma dell’Ordine:

    • Una volta inserite tutte le informazioni delle tue carte, potrai visualizzare un riepilogo dettagliato. Assicurati che tutto sia corretto.
    • Per procedere, fai clic sul pulsante I have Read the PSA Terms and Condition e, successivamente, sul tasto Next.

    2. Istruzioni per la Spedizione:

    • La pagina successiva ti fornirà una guida dettagliata sui passi da seguire per spedire le tue carte in modo sicuro alla sede di PSA.
    • Fai clic sul tasto Print Label per stampare il codice a barre necessario da apporre sul pacco.
    • Nella sezione Shipping Options, troverai l’indirizzo esatto per la spedizione delle tue carte.

    3. Documenti e Firma:

    • Clicca sul tasto Print Submission Forms per stampare due copie del riepilogo del tuo ordine.
    • È fondamentale firmare i documenti nelle aree indicate e inserire entrambe le copie all’interno del pacco prima della spedizione.

    4. Monitoraggio della Spedizione:

    • Puoi tenere traccia del progresso della tua spedizione e della valutazione accedendo alla sezione Account sul sito di PSA.

    5. Suggerimenti per la Spedizione:

    • Se non sei sicuro su come spedire le tue carte all’estero, ti suggerisco di consultare i miei tutorial. Troverai guide dettagliate su come spedire un pacco all’estero utilizzando servizi come Poste Italiane, UPS o SDA.

    Ricorda sempre di seguire attentamente tutte le istruzioni e di proteggere adeguatamente le tue carte durante la spedizione per garantire che arrivino in condizioni ottimali alla sede di PSA.

    Come gradare le carte Pokémon con BGS

    BGS, acronimo di Beckett Grading Services, è un prestigioso ente di valutazione con sede negli Stati Uniti, noto per l’autenticazione di carte collezionabili, autografi e, grazie all’acquisizione della Comics Book Certification, anche di fumetti.

    Metodo di Valutazione: BGS utilizza una scala decimale per la valutazione, con sotto-voti incrementali di 0,5. La valutazione complessiva della carta si basa sulla media dei voti ottenuti in quattro parametri: centratura, angoli, bordi e superficie della carta. È possibile scegliere se mostrare o meno questi parametri sull’etichetta del case attraverso il servizio No Sub-Grades. Una particolarità di BGS è che una carta può ottenere il voto massimo di 10 anche se uno dei quattro parametri ha un voto di 9,5. Le carte che ottengono un 10 in tutti i parametri ricevono l’ambita etichetta Black Label.

    Servizi e Costi: I prezzi e i tempi di evasione possono variare in base alla domanda e al carico di lavoro dell’ente. Ecco una panoramica dei servizi offerti:

    • Economy: Costo di 20 dollari (circa 17 euro) per etichette No Sub-Grades e 35 dollari (circa 30 euro) con parametri mostrati. Tempi di evasione superiori agli 11 mesi.
    • Standard: Costo di 30 dollari (circa 25 euro) per etichette No Sub-Grades e 50 dollari (circa 42 euro) con i voti su ogni parametro. Valutazione in oltre 8 mesi.
    • Express: Costo di 100 dollari (circa 85 euro) per No Sub-Grades e 150 dollari (circa 127 euro) per etichette complete. Valutazione tra 30 e 45 giorni.
    • Premium: Ideale per carte di alto valore. Costo di 125 dollari (circa 105 euro) per No Sub-Grades e 250 dollari (circa 211 euro) per etichette complete. Evasione in 10-15 giorni lavorativi.

    Come Inviare una Richiesta a BGS:

    1. Visita il sito ufficiale di BGS.
    2. Clicca sul pulsante Submission Form.
    3. Se non hai un account, clicca su Sign Up Now! e compila il modulo di registrazione.
    4. Inserisci un Username, indirizzo e-mail, Password e il tuo numero di cellulare. Cambia il prefisso telefonico selezionando l’Italia (+39) dal menu a tendina.
    5. Conferma la registrazione spuntando le caselle “Non sono un robot” e l’accettazione dei Termini e condizioni.
    6. Clicca su Sign me up! per completare la registrazione.

    Una volta registrato, potrai procedere con la richiesta di valutazione seguendo le istruzioni fornite sul sito. Assicurati di leggere attentamente tutte le informazioni e di scegliere il servizio più adatto alle tue esigenze.

    Conferma della Registrazione:

    1. Dopo aver completato la registrazione, controlla la tua casella di posta elettronica e cerca l’e-mail di conferma da BGS.
    2. Clicca sul tasto presente nell’e-mail per confermare la tua registrazione.
    3. Torna sulla home page del sito BGS.

    Inserimento dell’Indirizzo di Spedizione:

    1. Posiziona il puntatore del mouse in alto a destra, dove vedi il tuo Username, e clicca su MyAccount.
    2. Naviga al menu Contact.
    3. Clicca sul pulsante (+) accanto alla voce Current Address.
    4. Compila il modulo con i tuoi dati di spedizione: Nome, Cognome, Indirizzo, Comune, Codice Postale e Provincia (inserisci la Provincia nella casella State).
    5. Dal menu a tendina Country, seleziona Italy.
    6. Conferma e salva l’indirizzo cliccando su Create New Address.

    Inoltro della Domanda di Valutazione:

    1. Torna alla pagina principale e clicca su Submission Form.
    2. Clicca su Click Here accanto alla scritta Online Submission Form.
    3. Se preferisci, puoi scaricare il modulo di richiesta in formato PDF cliccando su Download Submission Form (PDF). Altrimenti, puoi procedere con la compilazione online.

    Compilazione della Richiesta Online:

    1. Nel sottomenu Submission Details, inserisci i dettagli della carta che desideri inviare.
    2. Dal menu a tendina Submission Type, seleziona il tipo di carta. Per le carte Pokémon, scegli Gaming.
    3. Nel menu Shipping Methods, seleziona il corriere con cui desideri ricevere la carta dopo la valutazione.
    4. Nel menu Services, scegli il servizio di valutazione desiderato tra le opzioni disponibili. Se non desideri vedere le valutazioni dettagliate dei singoli parametri sull’etichetta, ma solo la valutazione complessiva, cerca l’opzione No Sub-Grades.

    Una volta completata la compilazione, segui le istruzioni sul sito per finalizzare e inviare la tua richiesta. Assicurati di leggere attentamente tutte le informazioni e di confermare ogni passaggio.

    Valore Dichiarato della Carta:

    1. Nella casella Declared Value, inserisci il valore stimato della tua carta. Puoi basarti sulle medie dei prezzi di vendita su eBay per carte simili valutate da BGS.
    2. Lascia vuote le caselle Shipping Acc. No e Promotional Code.
    3. Clicca sul tasto rosso Submit.

    Inserimento della Carta:

    1. Accedi al menu Find & Add Card.
    2. Dal menu a tendina Sport, seleziona Pokémon.
    3. Compila le caselle Set Name (nome dell’espansione) e Player Name (nome del Pokémon).
    4. Clicca su Submit per visualizzare un elenco di carte corrispondenti ai dettagli inseriti.
    5. Seleziona la tua carta dall’elenco. Se non è specificata la lingua, si intende la versione inglese.
    6. Clicca su Add Items per aggiungere la carta alla tua richiesta.

    Dettagli di Pagamento:

    1. Clicca su Enter Payment Details.
    2. Nel menu a tendina Payment Type, scegli il tuo metodo di pagamento preferito: conto bancario o carta di credito.
    3. Compila tutti i campi relativi al metodo di pagamento scelto.
    4. Conferma il pagamento cliccando su Make Payment, assicurandoti di aver selezionato la casella Non sono un robot.
    5. Sul lato destro, sotto Order Summary, puoi vedere un riepilogo dei costi.

    Conclusione:

    1. Dopo aver completato il pagamento, verrai reindirizzato a un file PDF di riepilogo che contiene l’indirizzo di spedizione per inviare la tua carta.
    2. Stampa il file PDF e inseriscilo nel pacco.
    3. Scegli il metodo di spedizione estera che preferisci. Puoi optare per corrieri come Poste Italiane, UPS o SDA.

    Ricorda di proteggere adeguatamente la tua carta durante la spedizione per garantire che arrivi in condizioni ottimali. Considera l’uso di buste imbottite o scatole rigide per una protezione extra.

    Come gradare le carte Pokémon con GRAAD

    GRAAD è un’organizzazione italiana di valutazione fondata nel 2018. La sua missione è fornire ai collezionisti un sistema di valutazione oggettivo e scientifico, in contrasto con i metodi soggettivi spesso utilizzati. Offre tre tipi di servizi: digitale, standard e semplice autenticazione.

    Tipi di Servizi:

    1. Standard: Valutazione in scala decimale. I costi e i tempi variano:
      • 15€ per 15 giorni
      • 18€ per 10 giorni
      • 22€ per 5 giorni
      • 30€ per 2 giorni
      • 40€ per valutazione in giornata.
    2. Digitale: Utilizza un software avanzato per una valutazione più dettagliata.
      • 50€ per 15 giorni
      • Prezzi fino a 125€ per una valutazione in un giorno.

    Come Inviare una Carta per la Valutazione:

    1. Metodo Fisico: Puoi recarti in una cartoleria o fumetteria convenzionata con GRAAD. La consegna, il pagamento e la restituzione avvengono di persona.
    2. Metodo Online:
      • Vai alla pagina web di GRAAD (link non fornito).
      • Compila il modulo con i tuoi dati.
      • Seleziona la velocità del servizio desiderata.
      • Decidi se vuoi che GRAAD ritiri e restituisca la tua carta a domicilio. Se no, puoi spedire la carta all’indirizzo: Via Ruggero Leoncavallo n°15, 20131 — MILANO. Nota: Non usare la Posta Raccomandata.
      • Se stai spedendo carte di grande valore, considera l’opzione di assicurazione.
      • Nella sezione “Lista carte”, aggiungi le carte che desideri inviare per la valutazione.
      • Scegli il livello di servizio desiderato (Standard, Digitale o Autenticazione).
      • Seleziona una soglia di voto minima per l’incapsulamento.
      • Scegli la lingua del certificato (inglese o italiano).

    Aggiunta della Carta:

    1. Nome della Carta: Nella casella dedicata, inserisci il nome della carta. Assicurati di includere dettagli come la lingua, il set e se la carta è olografica.
    2. Autenticazione Firma: Se la tua carta è autografata e desideri che l’autografo venga autenticato, seleziona l’opzione “Autenticazione firma”. Anche se non sei sicuro dei dettagli della tua carta, il team di GRAAD si occuperà di identificare correttamente la carta.

    Dati di Spedizione:

    1. E-mail: Inserisci un indirizzo e-mail valido. Questo sarà utilizzato per inviarti aggiornamenti sullo stato della tua valutazione.
    2. Nome e Cognome: Assicurati di inserire il tuo nome completo.
    3. Indirizzo: Fornisci l’indirizzo completo, compresi numero civico, via, città e CAP.
    4. Numero di Telefono: Inserisci un numero di telefono valido. Potrebbe essere utilizzato per contattarti in caso di domande o problemi.

    Metodo di Pagamento:

    1. PayPal: Se hai un account PayPal, puoi utilizzare questo metodo per un pagamento sicuro e veloce.
    2. Bonifico Bancario: Se preferisci, puoi effettuare un bonifico bancario. Assicurati di avere tutti i dettagli bancari necessari.
    3. Carta di Credito: Puoi inserire i dettagli della tua carta di credito per effettuare il pagamento.
    4. Pagamento in Contanti in Sede: Se ti trovi nelle vicinanze della sede di GRAAD, puoi scegliere di pagare direttamente in contanti.

    Conferma dell’Ordine:

    1. Accettazione Termini: Prima di procedere, assicurati di leggere e accettare la Privacy Policy e le Condizioni di vendita.
    2. Conferma: Una volta inseriti tutti i dettagli, fai clic sul pulsante verde “Conferma ordine”.

    Monitoraggio dell’Ordine:

    Dopo aver inviato la tua richiesta, puoi monitorare lo stato della tua valutazione attraverso la sezione “Ordini” sul sito di GRAAD. Inoltre, riceverai aggiornamenti via e-mail all’indirizzo che hai fornito.

    GRAAD offre un servizio di valutazione professionale e competitivo per i collezionisti italiani. Che tu scelga di portare le tue carte di persona o di spedirle, GRAAD ti fornirà una valutazione accurata e affidabile. Ricorda sempre di proteggere adeguatamente le tue carte durante la spedizione e di leggere attentamente tutte le istruzioni e le opzioni fornite sul sito web di GRAAD.

    Quanto costa graduare una carta?

    i costi possono variare ampiamente a seconda di diversi fattori, tra cui la compagnia di gradazione scelta, il tempo di elaborazione desiderato (standard, express, ecc.), e se sono richiesti servizi aggiuntivi come la capsula di protezione o l’assicurazione durante la spedizione.

    In generale, i prezzi possono partire da circa 20-30 euro per una valutazione standard con tempi di attesa più lunghi, e possono aumentare notevolmente per servizi più rapidi o per carte di valore superiore che richiedono maggiore assicurazione. Alcune aziende offrono anche tariffe scontate per l’invio di lotti di carte.

  • Storia dei Pokemon: dall’inizio ad oggi

    Sei curioso di scoprire di più sui Pokemon e sulla loro storia? Allora non devi assolutamente perderti quest’articolo dedicato alla storia dei Pokemon fino ad oggi!

    Nel mondo dei videogiochi, pochi brand sono riusciti a eguagliare l’impeto globale e la longevità di Pokemon. Ma chi ha inventato i Pokemon? Quando sono nati i Pokemon? E come si è sviluppata la storia dei Pokemon dal loro inizio fino ad oggi? In questa guida dedicata andiamo a rispondere a tutte le principali domande su questo gioco e anime

    Chi ha inventato i Pokemon?

    I Pokemon furono inventati dal game designer giapponese Satoshi Tajiri e dal designer grafico Ken Sugimori. Tajiri, un grande appassionato di entomologia fin da quando era bambino, trasse ispirazione dal suo hobby per la cattura e lo scambio di insetti per creare un concetto di gioco che alla fine divenne Pokemon. Ken Sugimori, insieme al suo team presso Game Freak, ha progettato e realizzato tutti i 151 Pokemon originali.

    Satoshi Tajiri, da bambino, si divertiva a catturare insetti e girini nei pressi di Tokyo. Da questa sua passione infantile è nata l’idea di un gioco in cui si potessero catturare creature fantastiche, per far provare ai bambini la stessa emozione che provava lui da piccolo.

    Diventato adulto, Tajiri è diventato un designer di videogiochi e, con un gruppo di amici, ha fondato la Game Freak e lo studio di design Creatures. L’azienda ha così creato un gioco chiamato Capsule Monsters, che è stato proposto a vari brand di videogiochi, inizialmente senza successo. Alla fine, la Nintendo ha scelto di finanziare il progetto.

    Il nome del gioco è stato poi cambiato in Pocket Monsters, in seguito contratto in Pokémon, con l’accento sulla “e” per indicare al pubblico anglofono che la vocale non è muta. I primi due videogiochi sono stati pubblicati in Giappone nel febbraio del 1996, con i nomi “Pocket Monsters Rosso” e “Pocket Monsters Verde”. In Occidente, però, sono arrivati solo a settembre del 1998, con il nome di “Pokémon Versione Rossa” e “Pokémon Versione Blu”.

    Lo scopo del gioco era accompagnare il protagonista Ash (Rosso) nella sua caccia ai Pokémon, per aiutare il Professor Oak a completare la lista dei 151 mostri della regione di Kanto, cercando di battere il rivale Blu, vicino di casa di Ash e nipote dello scienziato, al quale era stato affidato lo stesso compito.

    . Il gioco di carte collezionabili:

    • Lanciato nell’ottobre del 1996, ha subito conquistato un grande successo.
    • Ha contribuito ad alimentare la popolarità del franchise Pokémon.

    2. L’espansione dei videogiochi:

    • La Nintendo ha pubblicato oltre 30 titoli, principalmente di ruolo.
    • I giochi sono usciti in diverse generazioni, con tre titoli per generazione all’inizio (Rosso, Blu e Giallo; Oro, Argento e Cristallo; Rubino, Zaffiro e Smeraldo; Diamante, Perla e Platino) e due a partire dalla quinta generazione (Nero e Bianco; Nero 2 e Bianco 2; X e Y; Sole e Luna; Ultrasole e Ultraluna; Spada e Fuoco).
    • Sono stati inoltre sviluppati remake e nuove versioni, a dimostrazione del successo duraturo del franchise.

    3. Un successo globale:

    • I Pokémon hanno conquistato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo.
    • Il franchise si è esteso ad altri media, come anime, manga, film e prodotti di merchandising.

    4. Il fascino dei Pokémon:

    • Le creature fantastiche e l’elemento di scoperta e collezione hanno contribuito al successo del franchise.
    • I giochi offrono un’esperienza di gioco ricca di fantasia e avventura.
    • La natura non violenta dei combattimenti li rende adatti a giocatori di tutte le età.


    Cosa sono i Pokémon

    I Pokémon sono creature immaginarie che popolano un mondo fantastico. Ispirati agli animali domestici, assumono forme, colori, dimensioni e abilità diverse.

    Caratteristiche:

    • Evoluzione: I Pokémon possono evolversi, mutando il proprio aspetto e acquisendo nuove abilità e tecniche di combattimento che li rendono più potenti.
    • Riproduzione: È possibile riprodurli tramite allevamento, creando nuove combinazioni di caratteristiche.
    • Tipi: Esistono diverse tipologie di Pokémon, come quelli leggendari, misteriosi e speciali. Molti sono legati agli elementi naturali, come acqua, terra e fuoco.

    Combattimento:

    • Allenamento: I Pokémon possono essere allenati per combattere tra di loro.
    • Non-violenza: I combattimenti non sono cruenti: i Pokémon sconfitti si stancano e perdono conoscenza, senza subire danni permanenti.

    Un’esperienza unica:

    • Fantasia e avventura: I Pokémon offrono un’esperienza di gioco ricca di fantasia e avventura.
    • Adatti a tutti: La natura non violenta dei combattimenti li rende adatti a giocatori di tutte le età.

    I Pokémon sono un fenomeno globale che ha conquistato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo.

    Quando nasce il manga dei Pokemon?

    Il manga di Pokemon, noto come “Pocket Monsters” o “Pokemon Adventures” nel mondo occidentale, è stato pubblicato per la prima volta in Giappone nel 1996, lo stesso anno in cui sono stati lanciati i primi giochi di Pokemon.

    Il manga è stato scritto da Hidenori Kusaka e illustrato inizialmente da Mato per i primi nove volumi, e successivamente da Satoshi Yamamoto a partire dal decimo volume.

    L’obiettivo del manga era di lavorare più a stretto contatto con l’ambientazione dei giochi, rispetto all’adattamento televisivo. Di conseguenza, la trama e la struttura del manga di Pokemon sono notevolmente diverse da quelle dell’anime, anche se entrambi presentano lo stesso concetto di base di cattura e allenamento di Pokemon.

    Pokemon Adventures” è molto apprezzato dai fan per il suo tono più maturo e i suoi personaggi più complessi, rispetto alla serie televisiva. A tutt’oggi, il manga continua con nuovi capitoli e volumi che esplorano le varie generazioni dei giochi di Pokemon.

    La Storia del gioco dei Pokemon: l’inizio

    Il concetto originale di Tajiri per i Pokemon ruotava attorno all’idea di creature che i giocatori potessero catturare, allenare, curare e scambiare.

    Questo concetto divenne la base dei giochi di Pokemon e la storia dei Pokemon cominciò a prendere forma. Il giocatore, o “allenatore”, viaggia attraverso un mondo fantastico catturando creature conosciute come Pokemon, che possono essere addestrate per combattere.

    L’obiettivo finale è diventare un Maestro Pokemon, un titolo ottenuto battendo otto capopalestra e poi sconfiggendo la Lega Pokemon.

    La vera storia dei Pokemon: l’espansione del franchise

    Il successo di “Pokemon Rosso” e “Pokemon Verde” portò alla creazione di un sequel, “Pokemon Blu”, e alla conseguente espansione del franchise in tutto il mondo.

    Oltre ai videogiochi, Pokemon si è ramificato in una serie animata di grande successo, oltre a Pokemon Anime, ci sono anche: un gioco di carte collezionabili, film, merchandise e molto altro.

    Ad oggi, ci sono otto generazioni di giochi Pokemon, ognuna delle quali ha introdotto nuove regioni, nuovi Pokemon e nuovi concetti di gameplay.

    La serie animata, iniziata nel 1997, segue le avventure di un giovane Allenatore Pokemon, Ash Ketchum, e del suo fedele compagno Pikachu. La serie ha avuto un enorme successo, alimentando la popolarità di Pokemon e aiutando a consolidare il franchise come un pilastro della cultura pop.

    La storia dei Pokemon: il presente

    Oggi, il franchise di Pokemon è uno dei più longevi e di successo nell’industria dei videogiochi. Il franchise ha venduto oltre 300 milioni di copie di videogiochi in tutto il mondo, rendendolo il secondo franchise di videogiochi più venduto di tutti i tempi, subito dopo la serie di Mario di Nintendo.

    I Pokemon hanno anche affrontato la realtà aumentata con “Pokemon Go“, rilasciato nel 2016. Questa app per smartphone ha permesso ai giocatori di catturare Pokemon nel mondo reale usando la tecnologia GPS e di realtà aumentata.

    La storia dei Pokemon continua a evolversi, con nuovi giochi, nuovi Pokemon, e nuove avventure che continuano ad apparire. Dal suo umile inizio negli anni ’90, Pokemon è diventato molto più di un gioco: è un fenomeno culturale che ha influenzato intere generazioni di fan in tutto il mondo.

    La storia di Pokemon è fatta di creatività, innovazione e passione. Dai primi giorni di Tajiri e Sugimori, la visione originale di un mondo di creature da catturare e addestrare ha dato vita a un universo che continua a crescere e a prosperare, entusiasmando e coinvolgendo i fan di tutto il mondo.

    Dai suoi inizi come semplice gioco per Game Boy, Pokemon è diventato un brand globale, un pilastro della cultura pop e una parte amata della nostra storia di videogiochi.

  • Come far evolvere eevee in umbreon

    Se sei un appassionato allenatore di Pokémon, sicuramente conosci l’affascinante creatura conosciuta come Eevee. Questa simpatica specie di Pokémon ha la straordinaria capacità di evolversi in diverse forme, ciascuna con caratteristiche uniche. Tra le sue evoluzioni, spicca Umbreon, un Pokémon di tipo Buio noto per la sua eleganza e la sua resistenza.

    Tuttavia, ottenere questa evoluzione richiede una strategia specifica, legata ai cicli lunari. In questa guida, esploreremo dettagliatamente come far evolvere Eevee in Umbreon, svelando i segreti dietro questa evoluzione notturna e offrendo consigli pratici per ottenere il massimo dalla tua avventura Pokémon. Preparati a immergerti nell’affascinante mondo di Eevee e a scoprire come conquistare la notte con l’intrigante Umbreon al tuo fianco.

    Come fare evolvere eevee in umbreon

    La trasformazione di Eevee in Umbreon è una delle evoluzioni più ricercate tra i giocatori di Pokemon Go. Questo Pokemon di tipo Buio ha abilità uniche e una forte presenza in battaglia. Ma come fare evolvere Eevee in Umbreon?

    La prima cosa da considerare è il momento dell’evoluzione. A differenza delle altre evoluzioni di Eevee, per ottenere Umbreon è necessario far evolvere questo Pokemon durante la notte. È fondamentale che il gioco riconosca la fascia oraria corretta, quindi assicurati di giocare Pokémon Go durante l’orario notturno. Inoltre, è possibile dare a Eevee un nome specifico per influenzare la sua evoluzione. Per far evolvere Eevee in Umbreon, dovrai rinominarlo “Tamao” prima di procedere con l’evoluzione. Questo nome è un chiaro riferimento all’allenatore Tamao, presente nell’anime e nei giochi di Pokemon.

    Ora che hai acquisito la conoscenza necessaria per far evolvere Eevee in Umbreon, sei pronto a integrare questo affascinante Pokémon oscuro nella tua squadra. Per garantire il successo di questa evoluzione, assicurati di rispettare gli orari notturni e di procedere con la rinomina di Eevee in modo accurato. È essenziale notare che questa procedura è valida esclusivamente in Pokémon Go, potendo variare nei giochi principali della serie. Ti auguriamo buona fortuna nel tuo percorso verso l’ottenimento di Umbreon e che l’oscurità ti conduca trionfalmente alla vittoria!

    • Verifica di attivare Pokémon Go durante le ore notturne per assicurarti che Eevee si evolva correttamente in Umbreon.
    • Prima di procedere con l’evoluzione, assicurati di rinominare il tuo Eevee come “Tamao”.
    • Tieni presente che questa modalità di evoluzione è specifica di Pokémon Go e potrebbe differire nei giochi principali della serie.

    Come far evolvere eevee in umbreon pokemon go

    Quando si tratta di evolvere Eevee in Umbreon su Pokémon GO, ci sono alcuni passaggi chiave che si devono seguire per assicurarsi di ottenere l’evoluzione desiderata. La prima cosa da fare è assicurarsi di avere un Eevee di alto livello con una buona valutazione delle statistiche. Questo può essere ottenuto attraverso la cattura di Eevee in zone con una maggiore probabilità di avere Pokémon di alto livello.

    Il secondo passo è quello di massimizzare l’amicizia con il proprio Eevee. Questo può essere fatto giocando con esso, dando loro bacche o camminando con loro come compagno di schermo. Aumentare l’amicizia è fondamentale per far evolvere Eevee in Umbreon. Una volta che l’amicizia raggiunge il massimo, ci si può dirigere verso la mappa Pokémon e cliccare sul proprio profilo per evolverlo. Ricordate, però, che questo passaggio va eseguito solo di notte.

    Quali sono i requisiti per far evolvere Eevee in Umbreon in Pokémon Go?

    Per far evolvere Eevee in Umbreon, è necessario camminare con esso come compagno Pokémon per almeno 10 km e aver accumulato almeno 2 cuori di affetto.

    E se cammino con Eevee come compagno per più di 10 km in Pokémon Go?

    Camminare con Eevee come compagno per oltre 10 km in Pokémon Go non influenzerà il processo di evoluzione in Umbreon. 10 km sono sufficienti per soddisfare il requisito.

    Posso far evolvere Eevee in Umbreon durante il giorno in Pokémon Go?

    No, per far evolvere Eevee in Umbreon in Pokémon Go, è necessario farlo durante la notte, tra le 8:00 p.m. e le 8:00 a.m.

    Cosa succede se cerco di far evolvere Eevee in Umbreon durante il giorno in Pokémon Go?

    Se si tenta di far evolvere Eevee in Umbreon durante il giorno in Pokémon Go, si otterrà invece un’altra evoluzione casuale di Eevee: Espeon.

    È possibile garantire l’evoluzione di Eevee in Umbreon in Pokémon Go?

    Sì, è possibile garantire l’evoluzione di Eevee in Umbreon in Pokémon Go seguendo i requisiti sopra menzionati e rispettando l’orario notturno.

    È necessario avere Eevee come compagno Pokémon per far evolvere Eevee in Umbreon in Pokémon Go?

    Sì, per far evolvere Eevee in Umbreon in Pokémon Go, è necessario avere Eevee come compagno Pokémon e camminare con esso per almeno 10 km.

    Ci sono altri metodi per far evolvere Eevee in Umbreon in Pokémon Go?

    Al momento, il metodo di far evolvere Eevee in Umbreon richiede di camminare con Eevee come compagno per 10 km e rispettare l’orario notturno. Non ci sono altri metodi noti per farlo.

  • Guida alle condizioni delle carte Pokemon

    Quando si tratta di gradare carte da gioco collezionabili, la condizione della carta è un aspetto cruciale. Ma cosa significano termini come “Mint”, “Poor” e “Near-mint”? Ecco una guida dettagliata per aiutarti a comprendere meglio.

    Le “Condizioni” delle Carte: Cosa Significano?

    Questi termini rappresentano le condizioni in cui si trovano le carte collezionabili. Come ogni oggetto da collezione, anche le carte da gioco possono subire usura nel tempo, rendendo necessaria una classificazione basata sul loro stato di conservazione.

    Perché è Importante una Gradazione per le Condizioni delle Carte?

    Nel mondo dei giochi di carte collezionabili, la valutazione del prezzo di una carta è essenziale. Il valore di una carta non dipende solo dalla sua rarità o dal tipo, ma anche dalla sua condizione. Un collezionista, infatti, tende a cercare carte in condizioni ottimali. Per questo motivo, è stata introdotta una gradazione specifica per gradare carte e classificarne le condizioni.

    Come si Classificano le Condizioni delle Carte?

    Bisogna partire dal presupposto che la classificazione delle condizioni delle carte non è una scienza esatta. Possono sorgere conflitti quando venditore e acquirente hanno opinioni diverse sulla condizione di una carta, spesso basate su piccole imperfezioni. Per aiutare a risolvere questi problemi, è stata creata una guida standardizzata.

    I principali gruppi di valutazione delle carte includono:

    • Mint: Queste carte sono in condizioni perfette, senza alcun segno di usura.
    • Near Mint: Sono carte in ottime condizioni ma con lievi segni di usura.
    • Excellent: Carte con alcuni segni evidenti di usura ma ancora in buone condizioni.
    • Very Good/Good: Carte con segni di usura più evidenti.
    • Fair/Light Played: Carte che mostrano chiari segni di usura e potrebbero avere piccoli danni.
    • Played: Carte che sono state usate frequentemente e mostrano segni evidenti di usura.
    • Poor: Carte in cattive condizioni con danni evidenti.

    Da notare che, negli anni, alcuni termini come “Very Good” e “Fair” sono stati sostituiti da “Light Played” e “Played”. MKM, un’autorità nello standard delle valutazioni, ha introdotto nuove gradazioni, tra cui “Mint”, “Near Mint”, “Excellent”, “Good”, “Played” e “Poor”, che sono le più comuni in Europa.

    Certo! Ecco una tabella organizzata delle condizioni delle carte da gioco collezionabili:

    CondizioneDescrizioneCaratteristiche PrincipaliNote
    MINT (M)Perfette condizioni.Fronte e retro perfetti, senza graffi o segni.Molto ricercato dai collezionisti.
    NEAR MINT (NM)Quasi perfette, con piccole imperfezioni.Nessun graffio, piccoli punti bianchi o macchie sul bordo.Grado più alto per le nuove edizioni.
    EXCELLENT (EX)Accettabile livello di imperfezioni.Piccole macchie bianche sul bordo, piccoli graffi.Non classificabile come Excellent se i segni sono profondi.
    GOOD (GD)Segni evidenti di usura.Segni sulla superficie, bordo con macchie bianche.
    LIGHT PLAYED (LP)Usata con bustine protettive.Nessun scarabocchio o segno di inchiostro.
    PLAYED (PL)Mostra segni di usura senza bustine protettive.Segni di usura evidenti.
    POORHa subito danni gravi.Danni come strappi o piegature, segni di inchiostro.Non ha valore e non utilizzabile nei tornei.

    Quando si sta valutando la condizione di una carta, potrebbe risultare anche una di queste terminologie che vi spieghiamo qui sotto, cosi da farvi conoscere in modo completo tutto l’emisfero che ruota attorno alla loro condizione.

    • Holo: Carte con olografia nell’artwork del Pokémon.
    • Foil: Carte con olograficità sulla base.
    • Gem Mint: Grado superiore al Mint.
    • Inked: Carte colorate per sistemare i bordi, classificate come Poor.
    • Gradi parziali: Gradazioni come NM- o EX+ per specificare ulteriormente le condizioni delle carte.

    In conclusione,

    Ora che conosci alla perfezione i diversi stati di conservazione delle carte Pokémon, sei in grado di valutare attentamente le prossime che vorrai aggiungere alla collezione o che vorrai vendere.

    Ricorda anche che il valore di una carta può avere degli aspetti soggettivi: un Charizard di Mint di sicuro dà lustro alla propria collezione, ma anche un Charizard Good può soddisfare i gusti di un collezionista in erba o di quello più navigato.

    Una carta ti piace? Accende ricordi della tua infanzia e ti regala piacevoli emozioni? Probabilmente è una carta che vorrai avere nella tua collezione, ed il suo stato sarà solo un fattore secondario.

  • Collaborazione tra Pokémon e il museo di Van Gogh

    Dal 28 settembre 2023 al 7 gennaio 2024: i Pokémon diventano protagonisti di un’inedita esposizione artistica al museo di Van Gogh.

    L’attesa è finita: dal 12 settembre, Pikachu ed Eevee hanno iniziato a danzare tra i luminosi prati di girasole, inaugurando una speciale collaborazione tra il mondo dei Pokémon e il prestigioso museo di Van Gogh. Questa unione ha dato vita a una mostra unica nel suo genere, dove i Pokémon sono ritratti come mai prima d’ora.

    Al museo di Van Gogh, l’universo dei Pokémon e l’arte del celebre pittore olandese si fondono in un’esperienza unica. Sei straordinari dipinti, realizzati dagli artisti di The Pokémon Company, prendono ispirazione direttamente dalle opere di Van Gogh, tra cui spicca l’autoritratto che fa da copertina all’esposizione.

    Per i visitatori che desiderano immergersi completamente in questa fusione artistica, è stata ideata la visita guidata “A Pokémon Adventure”. Questo percorso permette di esplorare il museo e le sue opere, con una particolare attenzione alle creazioni ispirate ai Pokémon. Al termine della visita, in omaggio, verrà consegnata una speciale carta promozionale ai partecipanti.

    Ma l’esperienza non si ferma qui. Il profondo legame tra Van Gogh e la cultura giapponese viene esplorato nel laboratorio didattico “Van Gogh at School”, offrendo ai partecipanti l’opportunità di approfondire l’influenza del Giappone sull’arte del pittore.

    Il Museo Van Gogh di Amsterdam, noto per ospitare la più grande collezione di opere di Vincent van Gogh, ha stretto una partnership con The Pokémon Company International. L’obiettivo? Avvicinare le opere di Van Gogh a un pubblico più ampio e giovane, in concomitanza con il centocinquantesimo anniversario del museo. Nonostante possano sembrare mondi lontani, i Pokémon e l’arte di Van Gogh condividono una radice comune: l’influenza della cultura giapponese.

    Per vivere questa esperienza unica, è sufficiente acquistare un biglietto d’ingresso al museo, disponibile unicamente online. La mostra offre diverse installazioni e attività interattive.

    Pokémon at the Van Gogh Museum:

    Al primo piano del museo, i visitatori possono ammirare sei dipinti ispirati ai Pokémon, realizzati da talentuosi artisti. Tra questi, spiccano reinterpretazioni di celebri opere come Girasoli e Camera da letto.

    A Pokémon Adventure

    Un percorso guidato, ideato per i visitatori dai 6 anni in su, che conduce attraverso le opere di Van Gogh che hanno ispirato l’esposizione Pokémon. Al completamento del percorso, i partecipanti riceveranno una carta promozionale esclusiva del GCC Pokémon.

    Materiale didattico online Pokémon x Van Gogh Museum: Van Gogh at School:

    Una risorsa preziosa che svela il legame tra Van Gogh e la cultura giapponese, mostrando come quest’ultima abbia influenzato profondamente l’arte del pittore.

    Video guida su come disegnare Pikachu:

    Un tutorial interattivo che guida i visitatori nel disegno della celebre mascotte Pikachu.

    La carta già a prezzi di vendita pazzeschi

    La carta promozionale Pikachu è diventata un oggetto di desiderio per molti appassionati e collezionisti. Nonostante sia stata rilasciata da poco, è già possibile trovarla in vendita a prezzi elevati su piattaforme di rivendita come eBay. Ma la collaborazione tra Pokémon e il museo di Van Gogh non si ferma qui: tra i gadget proposti nell’ambito dell’iniziativa, spiccano borse, peluche, action figure e puzzle. Per chi desidera acquistarli, è bene sapere che molti di questi articoli saranno in vendita ufficialmente sul sito del Pokémon Center e sul sito del Museo Van Gogh. Tuttavia, per garantire la disponibilità a un pubblico più ampio e prevenire acquisti massivi da parte di singoli individui, sarà possibile acquistare un solo pezzo per prodotto per ogni cliente.

    In sintesi, i Pokémon riaffermano il loro impatto culturale. Con questa iniziativa al museo di Van Gogh, il franchise Pokémon si propone di educare e ispirare le nuove generazioni attraverso l’arte.

  • Pokémon Anime 

    L’anime dei Pokémon forse è uno dei più longevi di sempre e anche tra i più amati nel mondo! Scopriamo qualcosa in più sui Pokémon e la serie anime! 

    L’anime dei Pokémon è tra i più longevi della storia degli anime giapponesi in quanto presenta all’attivo ben 750 episodi. 

    Non solo è tra gli anime più longevi ma si presenta anche uno dei cartoni che ha dato via a un maggior numero di giochi e prodotti dedicati al manga e poi alla serie animata. Ad esempio, i videogiochi sono usciti un anno prima della serie animata, nello specifico erano stati creati i due giochi Pocket Monsters Verde&Rosso per il GameBoy. 


    Proprio da questi giochi venne creato l’anime che poi riuscì a ottenere in pochissimo tempo, insieme anche ai successivi videogiochi per le diverse piattaforme di gioco, un successo praticamente planetario.  

    Cartone animato Pokémon: il suo arrivo in Italia 

    La storia iniziale della serie anime Pokémon la conosciamo un po’ tutti! Infatti, il suo enorme successo ha portato letteralmente alla ribalta i due protagonisti della serie il giovane Ash, il ragazzino di 10 anni proveniente dalla città di Pallet, che sognava di diventare uno dei più grandi maestri nel mondo del Pokémon e il suo fidato ed imprevedibile Pikachù (al quale verrà dedicato anche un film dei Pokèmon non animato, ma con attori in carne ed ossa! Naturalmente stiamo parlando di Detective Pikachù). 

    In Italia la serie dei Pokémon è stata trasmessa per la prima volta a partire dal 7 gennaio del 2000 con titolo “Pokèmon Acchiappali Tutti” e comprendeva inizialmente 82 episodi che giungevano fino all’evento clou dell’anime ossia la conclusione della lega. 

    In Italia, però la serie si concluse in anticipo ossia con il 55esimo episodio. Portando a trasmettere i 27 episodi della prima stagione insieme ai 36 episodi della seconda stagione, che invece racconta delle avventure di Ash, Misty e Brock che si recano sull’arcipelago delle Isole Orange come richiesto dal professor Oak. 

    Pokèmon: arriva l’Advenced Generation 

    Nel corso degli anni, nonostante i 750 episodi, la serie dei Pokemon è riuscita a raggiunge sempre ottimi ascolti, con una media che ha permesso all’anime di essere trasmesso così a lungo, soprattutto in Giappone. Secondo i giapponesi però, con gli episodi delle ultime stagioni è giunta una vera e propria rivoluzione della serie. Infatti, si parla dell’Advanced Generation, in quanto le avventure si svolgono in una nuova regione quella di Hoenn. 

    Oltre al cambiamento della regione c’è anche una sostanziale differenza con le altre serie animate, ossia la mancanza di Misty. Il suo personaggio storico torna a gestire la palestra a Celestopoli per sostituire le due sorelle che erano partite per un viaggio lunghissimo. 

    Il posto di quest’ultima viene preso dalla nuova allenatrice Vera. Questa giovane allenatrice non ama molto i Pokèmon, per questo motivo nella serie si vede che comincia il suo viaggio semplicemente per soddisfare il suo desiderio di vedere dei posti nuovi. 

    Film dei Pokèmon e anime: correlazioni

    I film dei Pokémon sono ambientati in un mondo immaginario e traggono ispirazione dalla serie animata, ma non sono sempre collegati tra di loro. Infatti, la maggior parte dei film animati è stata prodotta a partire dal 1998, con una uscita annuale, al fine di approfondire la storia. Tuttavia, i primi quattordici film dei Pokémon sono stati trasmessi principalmente in Giappone e negli Stati Uniti. In Italia, sono arrivati solo nell’aprile del 2012.

  • Come funziona PokeVision per pokemon Go?

    L’app PokeVision è stata creata per semplificare la caccia a Pokémon Go agli appassionati di Pokémon. È un’applicazione per PC, dispositivi mobili e Android che utilizza Google Maps per aiutare i cacciatori di Pokemon a localizzare e trovare i Pokemon. Svolge la stessa funzione di Poké Radar, una popolare app radar per i Pokemon.

    Se vuoi capire il funzionamento di PokeVision per Pokemon Go, ti spiegherò in cosa consiste. PokeVision è un’app disponibile su PC, iOS e Android che è stata creata per aiutare gli allenatori di Pokémon durante le loro avventure. L’app è in grado di individuare i Pokémon e mostrarli sulla mappa, simile a quanto fa il Poké Radar.

    Che cos’è Pokevision?

    La piattaforma Pokevision era un servizio che permetteva a persone di tutto il mondo di catturare Pokemon virtuali. Pokevision era un vero e proprio radar collegato a Pokemon Go che aiutava gli allenatori durante l’avventura del gioco. Pokevision è stato creato per i dispositivi mobili e per i computer con sistema operativo Windows.

    La società Niantic, che ha sviluppato il gioco, ha fornito una serie di API molto utili. Di conseguenza, l’obiettivo principale del giocatore era raggiungibile con l’aiuto dell’azienda. Grazie alla tecnologia dell’azienda, i Pokemon potevano essere trovati nella loro esatta posizione. Di conseguenza, non era necessario recarsi in determinate aree per trovare i Pokemon, ma bastava catturarli nel loro luogo specifico.

    PokeVision visualizza le posizioni dei Pokemon in tempo reale in base alla propria posizione GPS, consentendo di catturare i Pokemon in determinate aree prima che scompaiano. A questo scopo vengono utilizzate le API fornite da Niantic, lo sviluppatore di Pokemon Go.

    Utilizzando la tua posizione GPS, PokeVision è in grado di fornirti informazioni in tempo reale sulla posizione dei Pokémon nascosti e il tempo rimanente per catturarli in una determinata zona. Questo è possibile grazie all’uso delle API di Niantic, l’azienda che ha sviluppato il gioco. Pertanto, in questa guida, ti aiuterò a comprendere come funziona PokeVision per Pokemon Go, consentendoti di utilizzarlo per catturare tutti i Pokémon e, soprattutto, per individuare i Pokémon rari in Pokemon Go.

    Voglio mostrarvi come funziona PokeVision per Pokemon Go, per aiutarvi a catturare tutti i Pokemon, ma soprattutto per individuare quelli rari.

    Come funziona Pokevision?

    Il principio di funzionamento di Pokevision era piuttosto semplice, ma in grado di fornire risultati eccellenti in un breve periodo di tempo. Per iniziare, bisognava collegarsi a una speciale mappa di Pokemon Go tramite un sito Internet, a cui si poteva accedere anche con i dispositivi mobili o i computer più recenti. In alternativa, si può utilizzare l’applicazione ufficiale del gioco, scaricabile presso le apposite fonti. Inoltre, è necessario attivare la modalità GPS per far funzionare la mappa in tempo reale.

    La prima cosa da fare per utilizzare PokeVision su Pokemon Go è aprire la mappa, per farlo potete collegarvi ad essa utilizzando il browser del vostro iPhone o smartphone Android, o anche il browser del vostro computer. Potete anche scaricare l’app PokeVision dall’iTunes Store o da Google Play se avete un dispositivo iOS o Android. Prima di connettersi, assicurarsi che il GPS sia acceso. Se non lo è, attivarlo.

    Indirizzo di Pokevision: Clicca qui

    Per capire come funziona PokeVision per Pokemon Go, è necessario effettuare il login. La prima cosa che vedrete è la mappa. PokeVision rileverà la vostra posizione tramite il GPS e sposterà l’indicatore sulla vostra posizione se attendete qualche secondo.

    Se l’indicatore non si sposta, controllate il GPS o inserite manualmente la vostra posizione, quindi controllate il segnale GPS. Subito dopo, però, il sistema vi segnalerà i Pokemon presenti nelle vicinanze. Sullo schermo verranno visualizzati tutti i tipi di Pokemon, dai più comuni ai più leggendari.

    È possibile visualizzare la quantità di tempo in cui uno specifico Pokémon è uscito sulla mappa. Meno tempo impiega un Pokémon ad apparire, più è raro. Allo scadere del tempo, il Pokémon fugge. Non appena si vede un Pokémon sulla mappa, bisogna raggiungerlo il più velocemente possibile. Per catturare un Pokémon con PokeVision, aprite Pokémon GO e aspettate che il Pokémon appaia sulla mappa del gioco. Ecco come usare PokeVision per trovare i Pokemon in Pokémon Go.

  • Film dei Pokemon 

    Vuoi vedere i film dei pokemon? Ma non sai quali sono i titoli e qual è l’ordine per visionare la filmografia pokemon? Seguici nella nostra guida dedicata! 

    La filmografia dei Pokemon è molto vasta e costellata di lungometraggi che spesso coinvolgono i personaggi principali della serie anime e del manga, ma non solo. Infatti, ci sono alcuni film sui Pokemon molto importanti che coinvolgono alcuni dei personaggi che sono inseriti all’interno della lista dei pokemon legendari come Mew. Vediamo del dettaglio quali sono i principali film dei pokemon!

    Film sui Pokemon: i più belli da vedere! 

    Sono davvero tantissimi i film sui Pokèmon, tant’è che sarebbe troppo lungo nominarli uno per uno. Ecco perché abbiamo scelto di selezionare solo i più belli! 

    Mewtwo colpisce ancora!

    Mewtwo colpisce ancora è un film che vede come protagonisti i personaggi della serie TV, come Ash e Pikachù, che si dovranno confrontare con il potente clone di Mew ossia il Mewtwo. Questo è un Pokémon molto potente che è riuscito a fuggire dal laboratorio e che architetta un piano elaborato per riuscire a coinvolgere i migliori allenatori di Pokemon. L’obiettivo di Mewtwo è mettere i Pokémon contro i loro padroni perché secondo lui non può esistere l’amicizia tra umani e pokemon. Ma alla fine dovrà ricredersi grazie alla determinazione dimostrata da Ash. 

    La Forza di Uno 

    Un altro film sui Pokemon è “La Forza di Uno”. Questo film vede i protagonisti raggiungere le Isole Orange dove potranno incontrare tre dei pokemon legendari: Articuno, Zapdos e Moltres. Durante questo viaggio i protagonisti, tra cui Ash, saranno impegnati a contrastare il piano di Lawrence III e dovranno riportare l’equilibrio sull’isola. Ad aiutare Ash ci sarà Luigia, che lo supporterà nella creazione della giusta armonia alle forze della natura. 

    L’incantesimo degli Unown 

    In questo film, ci si concentra sulla vita della piccola Molly Hale che d’un tratto grazie al potere di Unown ha la possibilità di vedere come il mondo intorno a lei si sta tramutando in una terra fantastica. Le cose per Molly migliorano e la sua casa diventa un palazzo di cristallo, mentre il pokemon legendario Entei le fa da padre. Per avere al suo fianco anche una mamma, gli Unown rapiscono la mamma di Ash, che poi dovrà avventurarsi a Greenfield per riuscire a liberarla con l’aiuto dei suoi amici Brock, Misty e Pikachu! 

    Pokémon Heroes 

    Un film interessante è Pokémon Heroes, in questo lungometraggio ad Alto Mare dove ogni anno si tiene una gara speciale per i Pokémon di tipo Acqua ci sono tra i contendenti anche Ash e Misty. Ash non vince la gara ma a lui si affeziona una ragazza misteriosa, che salva da due sorelle malintenzionate. La ragazza però non è una donna, ma bensì il Legendario Latia. In questo modo Ash avrà la possibilità di vedere il mondo segreto di Latias e Latios. 

    Altre serie di film con i Pokémon 

    Abbiamo accennato quali sono i film migliori da vedere, ma non sono di certo gli unici. Infatti, nel corso degli anni sono state girate diverse serie di film con i Pokémon. Ad esempio, c’è stata la Serie Rubino e Zaffiro dei Pokémon; la Serie Diamante e Perla; la Serie Nero e Bianco; la Serie XY; la Serie Sole e Luna; Pokémon Esplorazioni – La serie. Ognuna di questa serie prevede tra i tre e i cinque film con una trama peculiare. La maggior parte dei film non sono strettamente collegati alla serie anime, ma si tratta di avventure che iniziano e finiscono durante l’arco narrativo della pellicola; quindi, possono essere visti anche da chi non ha visto il cartone animato dei Pokémon. 

  • Charmander Bulbasaur o Squirtle

    Sei indeciso tra tre dei Pokémon che risultano essere i più amati da tutti i fan della saga e anche da chi utilizza l’applicazione? Scoprilo nella nostra guida quale scegliere tra Charmander, Bulbasaur e Squirtle!

    Quando si tratta di scegliere il Pokemon con cui iniziare un’avventura si è spesso indecisi. Tra i Pokemon di prima generazione, capita spesso di ritrovarsi alle prese con Charmander, Bulbasaur o Squirtle e di non sapere qual è il migliore per affrontare le varie avventure.

    Questo articolo è dedicato a coloro che hanno affrontato la “Hardest Choice Ever” almeno una volta, anche a coloro che l’hanno affrontata quando il GameBoy non era ancora a colori. Parliamo di quei giocatori che si sono trovati di fronte a tre Poké Ball sul tavolo e che, in preda all’ansia e all’incertezza, non sapevano quale scegliere.

    Questa scelta, considerata la più difficile di sempre, è persino più ardua di decidere quale gusto di pizza scegliere il sabato sera (anche se alla fine si opta sempre per la solita). La scelta del Pokémon iniziale rappresenta una decisione cruciale, poiché solo uno di essi può essere portato con sé durante l’avventura. Questo Pokémon diventa così importante nella mente del giocatore, che potrebbe persino sorgere una domanda esistenziale importante riguardo alla sua scelta.

    Infatti, la scelta è tra il tipo di animale, dato che Charmander è un piccolo drago, Squirtle è un’insolita lucertola e Bulbusaur richiama alla mente una simpatica ranocchia, ma anche in relazione al tipo di elemento. Meglio dotare la propria squadra di un Pokemon di fuoco, aqua o erba? 


    Ecco qualche suggerimento utile per fare la propria scelta tra Charmander, Squirtle o Bulbasaur.

    Con quale Pokemon iniziare: Charmander, Bulbasaur o Squirtle?

    Scegliere uno dei tre Pokémon iniziali della prima generazione solitamente rappresenta una scelta che si basa sull’esperienza passata, ricordi d’infanzia o sul proprio gusto personale. Tuttavia, ci si è mai chiesti cosa accadrebbe se ci fosse un modo oggettivo per determinare il migliore tra i tre? Ci affideremmo comunque al nostro gusto personale o al senso nostalgico che ci lega ad uno di loro in particolare, o sceglieremmo il più forte senza esitazione? E soprattutto, chi è il più forte tra i tre? La scienza ci viene in aiuto per risolvere questo enigma e scoprire il Pokémon più forte.

    Scegliere un Pokemon starter è sempre una decisione importante perché, oltre alla preferenza che può essere accordata in base al suo aspetto, e quindi magari preferire Charmander per la somiglianza con un draghetto sputafuoco, è importante valutare anche l’apporto che ogni Pokemon può dare nelle varie sfide. 

    Non bisogna dimenticare, infatti, che l’obiettivo del gioco è vincere le battaglie con gli altri allenatori! Quindi bisogna avere sempre con sé i giusti Pokémon per poterlo fare in modo ottimale.

    Ogni Pokémon iniziale ha un elemento diverso e questo significa, in pratica, avere a che fare anche con differenti strategie di gioco e con diverse azioni che possono essere effettuate durante i combattimenti. 

    Solitamente, quando si tratta di scegliere tra Charmander, Squirtle o Bulbasaur, vuol dire anche selezionare un elemento tra fuoco, acqua ed erba. Quasi sempre, il fuoco richiama alla mente forza e potenza e, per questo, Charmander è il Pokemon più apprezzato.  

    Tuttavia, anche l’acqua ha un potere evocativo molto forte, dato che lascia pensare a mareggiate e tsunami e, infatti, Squirtle finisce per essere quasi sempre la seconda scelta. Sull’ultimo gradino del podio, invece, si colloca Bulbasaur, un Pokemon erba che non viene ritenuto così forte. Molti, in realtà, lo inseriscono nel loro gruppo solo per la sua simpatia.

    Evoluzioni Charmander

    Charmander è uno dei Pokemon più gettonati tra la triade Charmander, Squirtle o Bulbasaur. Questo simpatico draghetto appare per la prima volta nel 1996 nel videogioco Pokémon Rosso e Blu, come personaggio iniziale, ma anche nei giochi di carte Pokemon e nel cartone. 

    Chi ama Charmander lo associa a un drago o una piccola lucertola: certo è che si tratta di un Pokemon fuoco che ha sempre una fiammella accesa sulla punta della coda. 

    La fiamma è anche indicativa del suo stato: infatti, se debole, il fuoco diventa fioco, mentre se si arrabbia, magari in vista di un combattimento, la fiamma arde ancora di più e tende a ondeggiare, invece, se il Pokemon è divertito.

    Le evoluzioni di Charmander sono Charmeleon e Charizard.

    Charmeleon ama vivere nelle montagne rocciose, è decisamente un Pokemon aggressivo e attacca i nemici a colpi di coda, lanciando delle fiamme potenti che escono dalla sua bocca e graffiando i nemici. Charmeleon si evolve quando Charmander raggiunge il livello 16.

    Charizard, invece, si ottiene da Charmeleon quando raggiunge il livello 36. La sua potenza si intuisce anche dal suo aspetto che è molto somigliante a quello di un drago infuriato, alto circa 1,70 cm e dotato di grandi ali. 

    Il suo punto di forza principale è quello di emettere delle fiamme che possono sciogliere ogni tipo di materiale, anche quelli più resistenti e difficili da sciogliere. 

  • Haunter Pokemon

    Quali sono le principali caratteristiche del pokemon Haunter? In che modo si evolve? Lo scopriamo insieme su questa panoramica sul famoso Haunter la prima versione del pokemon Gengar. 

    Haunter è un pokemon di prima generazione di doppio tipo: veleno e spettro. Haunter come si evince dal suo nome è molto simile a un fantasma nella forma, la sua forma base è rappresentata da Gatsly mentre la sua ultima evoluzione è quella in Gengar. 

    La fisionomia del Pokemon Haunter 

    Haunter pokemon è un fantasmino di colore viola. Questo personaggio presenta un corpo al quanto frastagliato con due manine con tre dita ciascuna che fluttuano nell’aria. Spesso le sue mani sono circondate da un bagliore di colore rosso. 

    Su entrambi i lati del viso di Haunter sono presenti tre spuntoni, mentre nella zona sottostante il corpo si presenta frastagliato. Gli occhi sono grandi, di forma triangolare e di colore bianco con pupille nere. La sua bocca è grande con denti viola molto affilati. 

    Abilità speciali e comportamento 

    Dopo l’evoluzione da Gastly (la sua forma base) in Hunter, questo pokemon riesce a sfruttare appieno le sue capacità e gli attacchi fisici. I principali sono il Velenpuntura e il Pugnodombra. 

    Hunter predilige i luoghi cupi e scuri nei quali si nasconde al fine di assorbire l’energia delle persone che sono di passaggio, cercando di tendere alle proprie vittime un agguato. 

    Riesce a passare attraverso i muri e presenta un carattere ambiguo, in quanto ha sia una natura da predatore sia la capacità di interfacciarsi in modo pacifico con persone e pokémon che sono ben preposti a scherzi e burle. 

    Gli Haunter sono pokèmon principalmente notturni, quindi il loro habitat perfetto è rappresentato da caverne abbandonate e cimiteri. Le regioni che abita principalmente sono: il Kanto, il Kalos, lo Sinnoh e Alola. 

    Cosa mangia il pokemon Haunter 

    Il pokemon Haunter è in grado di nutrirsi attraverso l’energia vitale delle persone mediante la “Leccata” con la quale paralizza la sua vittima. Inoltre, questo pokemon è in grado di mangiare i sogni della gente, penetra anche al loro interno per spaventare a morte le sue vittime. Oltre all’energia vitale, il pokemon mangia anche le bacche, le pokemelle e i poffin. 

    Come si fa evolvere Haunter?

    Come si fa evolvere Haunter in Gengar? Il pokemon si evolve nel momento in cui haunter (nel gioco, nell’anime e anche nel manga) raggiunge il livello 25. Il livello è l’indicazione che determina la forza che ha raggiunto il pokèmon. 

    Un altro modo per far sì che Haunter evolva in Gangar è rappresentato dal filo dell’unione. Il filo dell’unione è lo strumento evolutivo dei pokemon che è stato introdotto nell’ottava generazione. Gengar può evolvere anche nelle forme alternative, infatti, può megaevolvere sia in MegaGengar attraverso la Gengarite, oppure può evolvere anche in Gengar Gigamax. 

    Quando appare Haunter nell’anime? 

    Nell’anime Pokèmon, Haunter compare per la prima volta nell’episodio “La Torre della Paura”. In questo episodio fa amicizia con Ash, che infine lo cattura e utilizza per sconfiggere Sabrina. 

    Alla fine dell’episodio Haunter contro Kadabra, dopo aver sconfitto la ragazza, il pokemon viene donato proprio a Sabrina. 

    Haunter è un pokemon in possesso di Angelo che ha usato per sconfiggere Ash. 

    Ci sono anche delle apparizioni minori all’interno del manga. Nello specifico, questo si presenta nell’episodio “Il Trofeo” insieme anche a un Gastly. Inoltre, fa un’apparizione con Gengar nell’episodio “La Foresta delle Illusioni”. 

    Haunter in Pokemon Go 

    In Pokemon Go, Haunter viene considerato un Pokemon pericoloso, infatti, si sconsiglia di tentare di catturarlo. Questo perché mentre fluttua nell’oscurità in genere questo Pokèmon cerca di leccare il malcapitato e infine di succhiargli la vita. 

    Nonostante ciò, ci sono diverse persone che vogliono tentare la cattura. Per trovarlo, la soluzione migliore è nelle zone di Pokéstop oppure in luoghi dove sono presenti diversi allenatori che stanno giocando nello stesso momento.