Esistono tantissimi Pokémon, fuoco, aria, terra e infine troviamo i Pokemon tipo acqua! Ma quali sono i principali? Li andiamo a scoprire insieme. Non perderti questa fantastica guida.
I Pokemon tipo acqua appartengono a una delle diciotto categorie in cui vengono suddivisi gli esemplari. Sono stati molto utilizzati fino alla quarta generazione perché le loro abilità erano speciali. Oggi, i Pokemon di tipo acqua sono 158.
Caratteristiche offensive e difensive dei Pokemon di tipo acqua
I Pokemon di tipo acqua hanno delle caratteristiche difensive notevoli, dato che sono molto resistenti, soprattutto se contro attacchi di tipo Ghiaccio e Fuoco. Le uniche debolezze riguardano le azioni Erba ed Elettro che possono infliggere più danni, anche se basta scegliere la combinazione giusta per sopperire a questo difetto.
Tuttavia, molti esemplari sono bravi anche nella fase di attacco: infatti, quasi tutti i Pokemon di tipo acqua riescono ad apprendere mosse efficaci e alcuni, come Slowpoke o Remoraid, possono apprendere mosse Fuoco. Solitamente, gli allenatori più esperti utilizzano i Pokemon d’acqua se combattono nelle grotte dove si trovano Pokémon di tipo Terra e Roccia.
A cosa è debole tipo Acqua?
Ovviamente anche nei Pokemon Acqua la debolezza più conclamata son i pokemon di tipo Elettra e Erba, quindi niente di lontano dalla normalità della vita, dove l’acqua è forte contro la Roccia, il Fuoco e Terra, mentre è debole o nullo contro l’Erba e subisce l’Elettricità, con ovviamente il classico rappresentate della categoria Pikachu.
Pokemon tipo acqua forti: quali sono
Attualmente, nel Pokedex di Pokemon Go sono presenti 32 Pokémon di tipo Acqua:
- Wartortle
- Blastoise,
- Squirtle,
- Psyduck,
- Golduck,
- Poliwag,
- Poliwhirl,
- Poliwrath,
- Tentacool,
- Tentacruel,
- Slowpoke,
- Slowbro,
- Seel,
- Dewgong,
- Shellder,
- Cloyster,
- Krabby,
- Kingler,
- Horsea,
- Seadra,
- Omanyte,
- Omastar,
- Kabuto,
- Kabutops ,
- Goldeen,
- Seaking,
- Staryu,
- Starmie,
- Magikarp,
- Gyarados,
- Lapras,
- Vaporeon.
I Pokemon di tipo acqua si possono trovare facilmente vicino al mare, laghi e paludi.
Tuttavia, viene naturale chiedersi quale Pokemon acqua è il più forte e, quindi, quale vale la pena catturare e inserire nella propria squadra.
Kyogre è decisamente il Pokemon di tipo Acqua più forte: si tratta di un esemplare leggendario che ha anche alcune caratteristiche davvero interessanti. La sua statistica di 770 lo rende uno dei Pokemon più temibili da affrontare e anche il suo punteggio in attacco non è male. Infatti, ha 180 per gli attacchi con mosse speciali.
L’abilità Pioggia consente a Kyogre di far sì che la potenza di ogni attacco possa essere aumentata fino al 50% rendendolo così adatto a sconfiggere anche nemici di tipo fuoco, terra e roccia.
Se si vuole catturare un esemplare unico e diverso da ogni altro esistente fin dai Pokemon prima generazione, allora si può puntare su Greninja che, proprio per le sue abilità, è diventato uno dei Pokémon preferiti. Si tratta di un personaggio bello da vedere e dotato di due tipologie: la combinazione di tipo Acqua/Oscuro rende Greninja molto forte e veloce, tanto che gli avversari possono addirittura non vedere i suoi colpi ed essere così colti di sorpresa.
Interessante la sua capacità di trasformarsi nel tipo dell’ultima mossa usata che gli permette di acquisire nuove resistenze. Tra i Pokemon di tipo Acqua, Greninja è sicuramente un esemplare originale e molto competitivo che tutti gli allenatori vorrebbero tenere in squadra per affrontare le varie avventure.
Chi invece desidera un Pokemon di tipo acqua molto forte nella difesa, potrà contare su Toxapex. Non si tratta di un esemplare che conquista per il suo aspetto fisico, ma sicuramente una volta visto sul campo è difficile rinunciare alla sua incredibile capacità difensiva e alla possibilità d’imparare molte azioni. Inoltre, Toxapex ha la capacità di rigenerare i suoi HP.